Redazione - 22 luglio 201522 luglio 2015
Esteticamente i frangisole donano un valore aggiunto, sono altamente utili e immancabilmente ci proteggono dalla potenza solare che in altro modo danneggerebbe le superfici esterne delle nostre abitazioni.
Redazione - 22 luglio 201522 luglio 2015
Esteticamente donano un valore aggiunto, sono altamente utili e immancabilmente ci proteggono dalla potenza solare che in altro modo danneggerebbe le superfici esterne delle nostre abitazioni e non solo, rendendo gli interni più caldi del necessario. I frangisole, infatti, in primo luogo servono a questo: a schermare i muri esterni affinché la casa o l’edificio interno resti fresco e richieda meno energia per raffreddare, o addirittura nulla, in casi di progettazione con ottimo isolamento. Sono molte le possibilità di applicazione, differenti in forme e posa. La scelta dipende dallo stile esterno dell’ambiente e del luogo da proteggere, affinché sia rispettata la natura dell’estetica iniziale. Tantissimi i materiali impiegati per questi elementi di protezione: dal semplice legno a materiali più particolari come le tecno ceramiche o le più svariate tipologie di metalli.
Di grande gusto e spesso impiegato, anche il legno assume fondamentale importanza nella realizzazione dei frangisole per esterni. Lamelle, asticelle o assiti, rivestiti con materiali protettivi, svolgono funzione mirata di assorbimento e protezione dei raggi solari, con effetti immediati riscontrabili all’interno dell’ambiente abitativo.
Greenwood propone a questo proposito il “Frangisole” realizzato in legno composito costituito da fibra di legno e polipropilene. Questo elemento architettonico ha lo scopo di ombreggiare le superfici per garantire controllo solare, abbagliamento e tutela della privacy. Con il sistema Frangisole portiamo nell’esterno delle facciate di casa un design elegante, caldo e maturo del legno, con garanzia di durata nel tempo.