- 11 agosto 2014

Come avere cura dei vostri giardini d inverno

Nei giardini d'inverno si può godere della bellezza, dei profumi e dell'atmosfera di un ambiente ricco di vegetazione. Avrete a disposizione questo angolo di paradiso ogni volta che ne avvertite la necessità, avendolo collocato nel cuore del vostro giardino o affianco alla vostra casa.

- 11 agosto 2014

Verande e giardini d'inverno

I giardini d'inverno sono oasi di verde facilmente realizzabileiall'interno di verande situate accanto a locali chiusi o realizzati come elementi autonomi nello spazio riservato al giardino all'aperto. Dopo aver scelto con cura le essenze da piantare, il giardino d'inverno richiede però cure costanti per mantenere integro lo stato di salute delle piante. Il giardino d'inverno è un parente stretto della comune serra, e nasce nell'antichità con l'obbiettivo di proteggere alberi e arbusti da frutto dalle intemperie. La funzione ornamentale di questa tipologia di giardino è da sempre stata annessa a quella pratica: entrando in questo luogo si poteva godere della bellezza delle piante e del profumo intenso degli alberi da frutto. Oggi il giardino d'inverno è un piccolo angolo di paradiso che spesso viene accorpato a soggiorni e locali al chiuso, un ottimo esempio di integrazione tra design di interni ed esterni. In foto: Veranda Frubau

Giardini d'inverno: prezzi della struttura base

I giardini d'inverno sono particolari verande. Il loro scheletro è tamponato nelle parti libere da un involucro di vetro trasparente per permettere l'entrata di luce solare la vista a tutto tondo dell'ambiente circostante. Tutte le parti dell'involucro di vetro dovranno essere moduli di minimo 80 cm di lunghezza per lato. L'ambiente interno del giardino d'inverno dovrà essere un open space areato, dotato di impianti di condizionamento e riscaldamento e laddove occorra, di irrigazione. Sarà indispensabile poi abbinare le essenze delle piante con criterio, seguendo non solo il gusto estetico, ma soprattutto cercando di creare dei tematismi biotopici, cioè accostando piante appartenenti allo stesso habitat originario. I prezzi vanno dai 500 euro fino ad arrivare a decine di migliaia di euro, a seconda dei materiali utilizzati ( acciaio, alluminio, ferro battuto, policarbonato o legno) e della dimensione. In foto: veranda Omnia

Giardini d'inverno inglesi: un forte richiamo alla natura

I modelli di giardini d'inverno inglese seguono lo stile Liberty, nato tra il XIX e il XX secolo, che prediligeva le linee curve, gentili, con un forte richiamo alla natura e alle forme di vita vegetali. Un giardino d'inverno in puro stile inglese può essere realizzato in legno o ferro battuto, ha coperture formate minimo da due – quattro falde, per arrivare a vere proprie architetture composte da complesse strutture di falde di diverso genere. Il bianco dona leggerezza a questo tipo di giardini al chiuso, ed è adatto sia per la trama strutturale sia per i tendaggi all'interno. Spesso, data anche la notevole dimensione dei giardini d'inverno inglesi, questi vengono posizionati all'interno del giardino all'aperto, grande tanto da poter ospitare un altro "piccolo giardino". Lo stile Liberty si sposa anche con l'arredamento interno: colori pastello, tappezzeria decorata con motivi floreali e le piante, che dovrebbero essere le vere protagoniste di questo ambiente.

Giardini d'inverno in legno

Il legno è un materiale molto utilizzato per realizzare giardini d'inverno. Dalla struttura fino all'arredamento interno, il legno, essendo un materiale organico, si affianca benissimo alle sensazioni che derivano dal contatto diretto con la natura, proprie di un giardino al chiuso. Noce e ciliegio tra le essenze più diffuse, mentre per l'arredo potete scegliere anche il vimini, il bambù. Il legno colorato di bianco è molto suggestivo e illumina ancora di più un luogo perennemente esposto alla luce naturale, ideale per tutti i tipi di arredamento, dal più classico al più contemporaneo. E' possibile anche unire due materiali assieme, come il legno e il policarbonato, ad esempio. Il policarbonato verrà utilizzato in questo caso solo per realizzare la copertura o alcuni dettagli delle aperture laterali.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: