Redazione - 15 maggio 201415 maggio 2014
Giardino architettonico: scopriamo insieme come realizzare un giardino architettonico in relazione alle dimensioni dello spazio esterno
Redazione - 15 maggio 201415 maggio 2014
Quando si ha la possibilità di godere di uno spazio verde, che sia ampio o di dimensioni ridotte la possibilità è di realizzare un giardino architettonico. È fondamentale preparare adeguatamente il terreno prima di procedere alla progettazione: molto importante eliminare radici, pietre, residui vari e assicurarsi che siano estirpate tutte le erbe infestanti. È oltremodo importante verificare il PH del terreno affinchè si possa migliorare con sabbia o torba, se necessiti una fresatura o di essere concimato, per poi livellare la superficie e permettere allo stesso di riposare per alcune settimane.
La prima soluzione che si palesa per la realizzazione di un giardino arcitettonico è realizzare un manto erboso di fondo che sia cornice di tutte le piante e i fiori che andremo ad inserire. Per avere una soluzione ad hoc è bene scegliere il seme giusto, chiedendo consiglio a un esperto nel caso non si avessero conoscenze sufficienti. Oltre alla superficie verde per ottenere un giardino particolare è bene valutare anche gli accostamenti: piante perenni e annuali ricoprono ruolo fondamentale nella realizzazione dell’architettura dei giardini, come la realizzazione di macchie verdi e di colore, che rendano il tutto integrato ed equilibrato. In un pendio è bene non rendere troppo omogenea la composizione ma valorizzare fogliame e fiori per un aspetto piuttosto irregolare che doni un tocco di arte.