- 29 maggio 2014

Vertical farm: un grattacielo verde per coltivare in città

Vertical farm: ecco come coltivare in città, progetti e idee di grattacieli verdi

- 29 maggio 2014

La Vertical Farm pensata per Milano

Dalla collaborazione tra ENEA, Agrimercati e l'assessorato alla Salute di Milano nasce un progetto per la realizzazione di una Vertical Farm, progetto secondo il quale sarebbe possibile coltivare prodotti biologici distribuiti poi al piano terra. Skyland il nome del progetto che riassume in breve lo slogan vincitore dell’Expo: “Feeding the Planet, Energy for Life”. In questo modo, la produzione di prodotti agricoli coltivati secondo criteri biologici potranno soddisfare il fabbisogno di 25mila persone, totalmente a km zero.

Come funziona la Vertical Farm

La Vertical Farm è caratterizzata dalla struttura di un grattacielo al cui interno vengono coltivati prodotti agricoli per il fabbisogno della comunità, poi distribuiti al piano terra in un apposito centro commerciale. L’edificio è in grado di auto prodursi tutta l’energia necessaria senza generare alcun tipo di rifiuto da smaltire o emissione dannosa. Esempi di Vertical Farm si stanno moltiplicando in giro per il mondo: è stato inaugurato nel USA, in Pennsylvania, un grattacielo in cui le piante cresceranno sui differenti piani di una struttura vetrata al riparo da piogge e venti dannosi, illuminati da un sole artificiale, per produzione agricola massiva, biologica e a km zero. Prima foto: Harvest Green Project di Vancouver, Vertical Farm

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: