- 02 agosto 2013

Giardino roccioso

Giardino roccioso: come progettarlo, con quali piante crearlo e come averne cura

- 02 agosto 2013

Il giardino roccioso o “rock garden” per avvalorare uno spazio

Il giardino roccioso, detto anche “rock garden”, è un paesaggio costituito da pietre e verde misti, a creare una vera composizione. È molto importante la scelta del luogo per la realizzazione di un giardino roccioso, ed è fondamentale che esso sembri il più naturale possibile: possono così esserci d’aiuto un ruscello, un laghetto, una piccola pendenza o un muretto situati in un angolo del nostro giardino, per dare un tocco in più al tutto. Fondamentale, la scelta dell’illuminazione che dovrà essere buona e completa, per tutto l’arco della giornata. Inoltre, è importante seguire una regola: la superficie dovrà essere tre volte l’altezza del giardino. Quindi, se utilizziamo massi e pietre di elevata altezza, la superficie occupata aumenterà.  

Come realizzare un giardino roccioso

Innanzitutto, prima regola, pulire bene il terreno da erbacce e piante infestanti: questo è fondamentale per cominciare a disporre le prime rocce con spazi tra loro di 20 – 25 cm in cui inserire il terriccio. Successivamente potremo inserire le piante, evitando di interrarle troppo. Per arricchire pietre e sassi colorati, andranno benissimo.     Il “rock garden” è una tipologia molto particolare di verde costruito, che deve essere ben pensata per non risultare artificiosa e innaturale: proprio per questo è importante inserire con criterio e naturalezza le piante al suo interno, scegliendole con cura.  La scelta delle piante, infatti, è fondamentale per il giardino roccioso: queste devono essere scelte in base al nostro gusto ma soprattutto secondo l’umidità o la secchezza dello spazio in cui andranno a essere inseriti.   Infatti, nei luoghi più asciutti e in ombra sono molto adatti il Dianthus deltoides e la Diascia cordata, al contrario nei luoghi umidi sono più adatte specie come la Cassiope o il Cyclamen hederifolium. Buoni e molto adatti all’esposizione alla luce solare, sono il Dianthus alpinus, l'Hutchinsia alpina e l'Herinus alpinus. Ottimi e forse più conosciuti per l’impiego nei giardini rocciosi sono anche l’Erica, La campanula, la Felce e il mirto, ottimi per dare colore e allegria alla composizione.  

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: