Redazione - 15 agosto 201915 agosto 2019
Illuminano la casa garantendo un significativo risparmio sulla bolletta della luce: scopri tutti i vantaggi dei faretti LED.
Redazione - 15 agosto 201915 agosto 2019
Scegliere i faretti LED per l’illuminazione degli spazi domestici, sia interni che esterni, comporta una serie di vantaggi.
Chi decide di illuminare una stanza soltanto con i faretti LED deve partire dai numeri: per un ambiente di circa 30 mq sono necessari più o meno 10 faretti di potenza media; per un ambiente di circa 50 mq occorre una potenza complessiva di 1.500 watt, ovvero 30 Watt al mq.
I toni caldi, per motivi facilmente intuibili, sono indicati soprattutto per le camere da letto; le luci fredde sono invece adatte agli spazi che compongono la zona giorno. Si possono poi percorrere due strade completamente diverse: creare cioè un’illuminazione uniforme e capillare, distribuendo i vari punti luce in modo schematico e omogeneo, e in questo caso i faretti a incasso sono perfetti, oppure mettere in risalto determinati punti della stanza e arredi, servendosi dei faretti orientabili.
In foto i faretti da incasso della collezione Bolt di i-Led, proposti in vendita sul sito di Light Shopping.
I faretti LED sono adatti anche all’illuminazione degli spazi outdoor non soltanto per i pregi precedentemente illustrati, ma anche perché sono meno sensibili all’umidità rispetto alle sorgenti luminose più tradizionali e più in generale non temono l’azione degli agenti atmosferici né gli sbalzi termici.
I faretti LED a immersione per piscine sono dotati di protezione full dry, per cui non vengono danneggiati in alcuni modo dall’acqua, e si incassano lungo le pareti della struttura in questione oppure sul fondale (e in quest’ultimo caso sono quindi calpestabili). Ci sono faretti adatti al cemento e faretti adatti ai pannelli di acciaio.
Esistono in commercio anche faretti ad ancoraggio magnetico indicati sia per le vasche fuori terra che per le piscine interrate. Nella maggior parte dei casi, i faretti LED a immersione emanano luce bianca e il loro consumo è davvero ridotto ai minimi termini (molti non superano i 7 Watt).
Il materiale utilizzato per la realizzazione di questi faretti è, nella maggior parte dei casi, l’acciaio. Molto interessanti sono i prodotti acquistabili tramite l’e-commerce Light Shopping. In foto vedete il faretto a immersione a led Admiral della marca i-Lèd.