Redazione - 27 febbraio 201705 marzo 2020
Scoprite insieme a noi le caratteristiche dei migliori pavimenti per terrazzi. Antiscivolo, antigelo e antimacchia, i rivestimenti per esterni sono pensati per durare a lungo.
Redazione - 27 febbraio 201705 marzo 2020
Il miglior materiale per rivestire il pavimento del terrazzo è quello che per caratteristiche tecniche meglio si adatta al contesto in cui viviamo. Difatti località con inverni piovosi e con forti escursioni termiche necessitano di materiali resistenti al freddo e agli sbalzi di temperatura. Le abitazioni vicino al mare meritano invece superfici che non temono la corrosione da salsedine e siano stabili all’umidità.
Esteticamente poi, la tendenza è quella di armonizzare la finitura del pavimento esterno a quella del solaio interno, creando un effetto di continuità visiva. In tutti questi casi: gres porcellanato, cemento, ma anche legno (trattato ad hoc) e resine sono ottimi materiali da outdoor. Al di là della scelta, occorre verificare che il prodotto soddisfi specifici requisiti di resistenza alle abrasioni, al gelo e allo scivolamento.
Il gres per esterni ha ottime caratteristiche tecniche, come:
Inoltre il costo abbordabile dei prodotti in commercio rende questo materiale molto appetibile. Ecco 3 soluzione di ultima tendenza:
In fase di ristrutturazione è possibile evitare la demolizione del pavimento esterno e dare un nuovo aspetto al terrazzo con l’applicazione della resina epossidica. Questo materiale è versatile e si posa con facilità a costi contenuti. Ecco i suoi vantaggi:
È importate sapere che l’applicazione della resina sopra un pavimento esistente può essere fatta solo se il soffondo è stabile e ben saldo al massetto, altrimenti si rischia di compromette la corretta posa in opera.
È possibile riqualificare il terrazzo con un pavimento economico? Certo che sì! Attualmente troviamo in commercio diverse soluzioni pratiche, facili da posare, moderne e soprattutto a basso costo. Ve ne proponiamo 3: