Redazione - 21 novembre 201421 novembre 2014
I tavoli sono l'elemento indispensabile nella casa moderna e, da soli, possono dare un tocco originale all'ambiente senza scordare la funzionalità originaria del mobile. Scopriamo i diversi modelli!
Redazione - 21 novembre 201421 novembre 2014
I tavoli, che sono un elemento indispensabile nell'arredamento di una casa, hanno imparato con il tempo ad adattarsi alle esigenze specifiche di ogni spazio a disposizione. I modelli allungabili, ad esempio, sono l'ideale per chi nelle esigenze quotidiane non abbia bisogno di tavoli molto spaziosi ma che organizzi ad esempio molte cene o feste ed abbia quindi necessità di un piano di appoggio che sia più ampio solo all'occorrenza. Ad esempio, il tavolo di Comfort Style Furniture si allunga all'occorrenza grazie ad una tavola interna che sparisce all'interno stesso del tavolo quando non viene utilizzata grazie ad un pratico meccanismo a scatto, facile da aprire e chiudere. In questo modo è possibile avere da due a quattro posti in più a tavola senza tuttavia ingombrare la stanza quando non ve ne sia l'esigenza specifica.
Un'altra soluzione per chi ha problemi di spazio può essere sicuramente il tavolo consolle. Si tratta di un tavolo allungabile che, una volta chiuso, assume l'aspetto di una consolle da ingresso che può essere completata da un quadro oppure da una specchiera e dare spazio a libri, complementi di arredo, etc. In commercio ne esistono di vario tipo, sia dal taglio più classico che nelle versioni moderne. Quello proposto da Archiproducts, ad esempio, è una versione design realizzata in acciaio e legno massiccio. Le sue linee pulite lo rendono un prodotto adattabile a qualsiasi tipologia di arredamento e la robustezza dei materiali impiegati ne garantiscono una durata quasi a vita. Non va trascurato, ovviamente, l'aspetto relativo alla facilità di chiusura. Il modello dell'azienda americana, infatti, permette di aprirlo con un solo movimento della mano e senza alcuno sforzo. Inoltre, il numero elevato di 'gambe' regala al tavolo una perfetta stabilità anche una volta aperto.
Chi ha problemi di spazio può infine optare anche per i tavoli pieghevoli, talmente piccoli e funzionali da poter scomparire anche dietro un mobile o nell'armadio quando non vengono utilizzati. In questo caso parliamo di tavoli, in genere dalle piccole dimensioni, che vengono solitamente impiegati o nelle vere e proprie emergenze - ad esempio il pranzo di Natale quando i parenti invadono la casa e i posti a tavola non bastano mai - oppure in occasione delle classiche gite domenicali all'aperto, quando un piano di appoggio aggiuntivo può salvare la riuscita di un pic nic. Ma i tavoli pieghevoli possono essere utilizzati anche per gli spazi esterni alla casa, ad esempio un terrazzo oppure un giardino. Il modello di Kusuma Furniture, ad esempio, con un solo click si chiude interamente e si conserva facilmente. Realizzato in legno naturale, è perfetto da inserire sotto il gazebo oppure su un balcone anche più piccolo, per godere della frescura della sera.
I prezzi dei tavoli possono variare anche di molto, ovviamente in base alla tipologia di stile e soprattutto dei materiali impiegati. Si può andare dai 30 euro per un modello semplice e lineare di qualche famosa catena di arredamenti low cost fino a cifre notevolmente più alte per modelli di design che impiegano magari materiali più preziosi come acciao, cristallo, legno massiccio, etc. Ovviamente, poi, più sono grandi le dimensioni maggiori saranno i costi. Il modello Kaari di Juhani Horelli può, ad esempio, rientrare di diritto nella categoria tavoli di design. Realizzato in legno a strati, non ha gambe ma un ingegnoso sistema a ponte che lo rende non solo particolare e bello da vedere ma anche molto stabile. La superficie di appoggio, inoltre, è estremamente ampia e questa circostanza lo rende adatto ad un ambiente importante come può essere un salone padronale.