Redazione - 11 ottobre 201611 ottobre 2016
Come vestire la casa per la notte di Halloween? Una serie di consigli per ottenere il risultato più glamour e "mostruoso" in poco tempo e con una spesa minima.
Redazione - 11 ottobre 201611 ottobre 2016
La festa di Halloween è ormai diventata anche in Italia un appuntamento molto atteso. Coincide con la notte fra il 31 ottobre e il primo novembre, lungo lo Stivale è un proliferare di party in maschera e di bimbi travestiti da mostri e streghe che pronunciano la fatidica frase “dolcetto o scherzetto?”. A prescindere dalla presenza o meno di piccole pesti, a molti piace addobbare la propria casa per l’occasione; renderla spaventosamente glamour, mettiamola così. Idee casa Halloween: siete nel posto giusto. Naturalmente le zucche sono immancabili, ma come decorarle? Il grande classico è la Jack O’Lantern, la zucca lanterna: basta forarla, magari creando occhi e bocca, e poi mettere una piccola lanterna all’interno. Un’alternativa simpatica consiste nel dipingerla di bianco: sembrerà un fantasmino. Preparatene più di una, distribuitele fra l’ingresso e la zona living; l’effetto sarà decisamente scenografico. Le zucche possono anche essere decorate, anziché intagliate. Date libero sfogo alla fantasia armandovi di nastrini, glitter, pailettes coloratissime. Oppure virate sull’horror puro, applicando sulle vostre zucche una serie di con mostri, fantasmi, ragni, streghe e zombie disegnati su cartoncino e poi ritagliate: un lavoro nel quale potrete coinvolgere anche i vostri bambini. Altre idee originali? Decorazioni con chiodi e filo di lana, con pastelli e smalti. Le zucche possono anche arricchire la tavola, proprio in occasione della cena del 31 ottobre.
Idee casa Halloween: desiderate effetti speciali ma non avete molto tempo da impiegare? Nessun problema. Cominciate dalla porta di ingresso, create due grandi occhi con dei piatti di plastica e del cartoncino nero (le pupille); per le sopracciglia, utilizzate invece delle strisce di tela bianca e per la bocca una generosa dose di scotch. Un soprammobile decisamente in tema? La casa dei fantasmi. Foderate dei cartoni di latte con fogli di giornale, disegnate porte e finestre nere e il gioco è fatto. E ancora, prendete dei comuni tovagliolini di carta bianchi, legateli in cima in modo che si formi una sorta di pallina e attaccateli con dello spago uno accanto all’altro: ecco un bel gruppetto di fantasmini, pronti per decorare le pareti e qualsiasi angolo della casa. Se da qualche parte avete una ghirlanda natalizia, avvolgetela in un foulard nero e attaccate piccolo teschi o altre figure “paurose”; ancora, potete ricoprire con della carta velina bianca ricoprite uno specchio e incollarci sopra la sagoma di un fantasma: l’effetto è assicurato.
Idee casa Halloween: per decorare le pareti potete realizzare ragnatele con il cotone, pipistrelli con cartoncini neri, lanterne con vecchi barattoli di carta. Altre decorazioni? Prendete vari cartoncini di diverse tonalità dell’arancione e del giallo, disegnatevi sopra facce grottesche e ritagliatele, quindi create dei giochi di contrasto sovrapponendo le diverse tonalità. Incollate con del nastro adesivo in modo da creare tanti cilindri: avrete così realizzato perfette zucche di carta da spargere nelle stanze di tutta la casa. Anche la tavola è molto importante, perché la cena del 31 ottobre deve essere davvero “mostruosa” e inquietante, sia pur nel segno dello scherzo e del divertimento. Oltre alle zucche vere, decorate o intagliate, preparate un bouquet di fiori freschi autunnali e accanto mettete una ciotola colma di frutta fresca e spezie; riempite dei contenitori di vetro con caramelle colorate, possibilmente arancioni: l’arancione e il nero sono i colori principali di Halloween, tenetelo bene a mente. Indispensabili pure le candele, sempre perfette alleate nella creazione di scenografie suggestive o meglio ancora spettrali. Consigliamo candele arancioni (per il motivo appena detto) oppure viola, profumate preferibilmente alla cannella o alla mela.
E’ vero, i colori di Halloween sono l’arancione e il nero, tuttavia potete affidarvi anche al viola (che tra l’altro è perfetto con il nero), al blu scuro e al marrone. Questi ultimi due richiamano le sere autunnali, quindi sono perfetti. Cercate di decorare tutti gli ambienti della casa, compresa la zona notte: possono bastare anche un cuscino e un plaid delle suddette tonalità e qualche oggetto “mostruoso” collocato nei punti strategici. Mettete dei foulard trasparenti sulle lampade da tavolo e, più in generale, puntate molto sull’illuminazione. Illuminazione discreta ma d’effetto, giocate sui richiami fra tutti i sistemi che avete in casa (quindi non solo lampade da tavolo ma anche da terra, faretti, applique) e cercate di creare giochi quasi ipnotici, rilassanti ma non troppo. Spargete un po’ di sciroppo di fragola sui bicchieri, come fosse sangue, e tirate fuori (se ne avete) vecchie fotografie in bianco e nero oppure ingiallite; lasciatele in giro per la casa, sarà spontaneo ipotizzare che i fantasmi di quegli antenati possano far capolino proprio durante la notte delle streghe. E un brivido lungo la schiena non mancherà. I lampadari devono restare spenti perché diffondono troppa luce. Un cappello da strega poggiato su una poltrona può essere un’ottima ciliegina sulla torta. Per il resto, date ascolto alla vostra creatività.