Redazione - 27 dicembre 201527 dicembre 2015
Progettare l'illuminazione della casa e degli ambienti esterni: l'assortimento Ikea comprende lampadari, lampade, faretti e barre luminose. Ecco una guida utile
Redazione - 27 dicembre 201527 dicembre 2015
Le luci sono una componente fondamentale in ogni casa: contribuiscono a determinarne l’aspetto, valorizzano l’arredamento, creano l’atmosfera più adatta. Devono essere “giuste” e funzionali, rispecchiando al contempo la personalità di chi abita fra quelle mura. Il catalogo Ikea Luci dà vita a una proposta ampia e variegata, di conseguenza semplifica la fase della progettazione e consente di ottimizzare il budget a disposizione. Il consiglio è quello di creare diverse zone luce partendo proprio dalla piantina dell’appartamento. Occorre valutare l’intensità della luce naturale, il numero di finestre e balconi, l’esposizione in base ai punti cardinali, la superficie di ogni singolo locale e le attività che in esso vengono svolte. Il soggiorno necessita di grande attenzione per quanto riguarda il sistema di illuminazione. Se comprende anche la cucina, per quest’ultima è necessaria una luce decisa. Lo stesso dicasi per l’eventuale area dedicata allo studio e alla lettura. Dev’esserci invece la possibilità di creare un mood più rilassante là dove si collocano divani e poltrone, perché arriva sempre il momento della giornata in cui si desidera soltanto guardare la tv, stare insieme nel più totale relax, oppure sonnecchiare svuotando la mente. E allora ben venga un sapiente gioco di luci e ombre. In una delle proposte Ikea, due lampade da terra Uppbo sono messe rispettivamente accanto al divano e dietro una poltrona; dal soffitto, invece, scende una candida lampada a sospensione. Un’idea da copiare.
Il balcone, la terrazza, il patio, il giardino: anche gli ambienti esterni possono essere valorizzati le proposte Ikea Luci. Chi ama l’essenzialità e la funzionalità può optare per Solbacken, lampada da parete doppia a Led che si installa direttamente alla rete elettrica della casa. Il sostegno è in alluminio, il paralume in plastica acrilica. Ricorda invece le lanterne Upplid, con paralume in vetro e il resto del corpo in acciaio. Elegante, nel suo nero. E poi c’è un reparto Ikea dedicato all’illuminazione decorativa, che permette di sbizzarrirsi assecondando la propria fantasia. Quasi tutti gli articoli funzionano a Led: ci sono le catenarie di piccole luci e lampadine, candele e candeline da collocare sui tavoli, sui davanzali, nei vasi, accanto alle piante; le lanterne e una serie di piccoli accessori per personalizzare ulteriormente. Necessarie le batterie, naturalmente. E come sempre i prezzi sono accessibili a tutti. Con poche decine di euro, gli effetti speciali sono garantiti.
In cucina si lavora, cioè si prepara da mangiare. Ma ci si rilassa, anche, ritrovandosi a tavola coi proprio cari. E’ spesso l’ambiente casalingo più vissuto e… frequentato. Di conseguenza l’illuminazione va progettata con estrema cura affinché risulti funzionale, dinamica ma al contempo discreta. La scelta più classica e molto diffusa riconduce al lampadario (dunque luce a soffitto), magari abbinato a luci da parete per evitare la formazione di ombre. Una soluzione più moderna si può facilmente realizzare con l'assortimento Ikea luci e consiste nel connubio fra una lampada a sospensione - collocata sopra il tavolo - e un’illuminazione sottopensile ottenuta tramite barre luminose oppure faretti a incasso. In questo modo si creano piani di luce ben distinti fra loro, utili e al contempo d’effetto. Le lampade a sospensione sono perfette anche per le cucine a isola o a penisole, anzi meglio se ce n’è più di una: insieme scenderanno sul bancone creando una vera e propria scenografia. E per i perfezionisti c’è la lampada a sospensione IKEA PS 2014, che consente di regolare manualmente l'intensità cambiando la forma del paralume: si passa da una luce d'ambiente a un'illuminazione generale più decisa semplicemente tirando il cordoncino.
Cambiano i tempi, cambiano i trend ma per quanto riguarda l’illuminazione del bagno c’è una legge praticamente immutabile: i punti luce necessari sono due. Ovvero quello relativo all’illuminazione generale e uno focalizzato intorno allo specchio. In bagni piccoli e che usufruiscono di un’intensa illuminazione naturale si possono installare anche soltanto due lampade da parete, purché siano di dimensioni maggiori rispetto ai faretti tradizionali. Le proposte Ikea luci comprendono Vitemölla, lampada da parete che emette una luce diffusa e che si monta sia verso l’alto che verso il basso. Con due Vitemölla il gioco è fatto. Nel bagno trovano collocazione ideale anche le plafoniere, le lampade da parete e – per chi predilige lo stile moderno - le luci indirette, ovvero proiettate contro muri e soffitti.
Abbiamo incontrato le luci Ikea Led a proposito dell’illuminazione per l’esterno; ebbene, la nota azienda svedese ha realizzato diversi modelli anche per gli ambienti interni. Sì, perché i Led sono ormai una scommessa vinta, uno strumento finalizzato al risparmio energetico che di certo non pregiudica l’impatto estetico. Anzi. Si integrano perfettamente nelle lampade traducendosi in design nuovi e accattivanti. L’assortimento Ikea consiste in lampadine, lampade da tavolo, faretti, lampade Usb, barre luminose. E anche lampade da terra: chi preferisce il minimal può scegliere Tived o Jansiö, entrambe caratterizzate da forme snelle ed essenziali. Tived ha il braccio regolabile, dunque la luce si orienta facilmente in base alle proprie esigenze. Jansiö ha invece un profilo che la rende adattabile anche agli spazi più ridotti. Chi ama introdurre fra le pareti domestiche un pizzico di originalità non può restare indifferente dinanzi alle lampade da terra e da tavolo della serie Stranne, che richiamano la forma di un albero. Per la cameretta dei bimbi, invece, si segnala la lampada da tavolo Fryebo, portatile e funzionante con batterie ricaricabili. Disponibile in turchese, rosso e bianco.