- 04 ottobre 2014

ambiente e biomasse

La caldaia a biomassa utilizza come combustibile dei prodotti vegetali non fossili, e quindi rinnovabili, quali legname, pellet, cippato, granulati di mais, noccioli di frutti e altri scarti, riducendo drasticamente la spesa per il riscaldamento.

- 04 ottobre 2014

Caldaie a biomassa

Le caldaie a biomassa sono tutte quelle caldaie che, invece di bruciare combustibili fossili, utilizzano nel loro funzionamento materiale di origine vegetale, quindi pellet, ciocchi di legna, cippato, o altro materiale secco che produca una buona quantità di calore nella combustione. Oggi per queste caldaie si utilizzano anche fibre di miscanthus (una graminacea ad alta resa), granulato di mais, noccioli di frutta essiccati. Mentre le caldaie a metano sfruttano un combustibile fossile, le caldaie a biomassa utilizzano un prodotto rinnovabile; in più, buona parte del combustibile utilizzato in queste apparecchiature proviene da scarti dell'industria del legno o dell'industria alimentare; si tratta quindi di un riciclo intelligente ed ecologico di materiale che altrimenti andrebbe distrutto o compostato. Si ha il duplice vantaggio di spendere veramente poco per il combustibile, e di utilizzare le risorse in maniera completamente ecocompatibile. Le caldaie a biomassa possono essere onnivore, cioè possono bruciare qualsiasi prodotto vegetale secco; oppure esistono caldaie a biomassa selettive, che bruciano solo legna, o solo pellet. http://www.cloughbottom.co.uk/

Il rispetto dell'ambiente

Le caldaie tradizionali bruciano gas metano o gasolio; si tratta di combustibili fossili, che vengono prelevati in zone molto distanti tra loro, quindi vengono raffinati e poi trasportati nelle singole abitazioni; bruciando un combustibile fossile si espelle nell’ambiente una grande quantità di CO² e di altre sostanze, che contribuiscono ad aumentare l'effetto serra. Bruciando la legna o il pellet invece si restituisce all’ambiente la CO² che gli alberi hanno sottratto nell'arco della loro vita, e che verrebbe comunque rilasciata nella decomposizione del legno. Si ottiene quindi un bilancio di CO² che è pari a zero, con ovvio vantaggio per l'ambiente. Oltre a questo, le nuove tecnologie, impiegate nella combustione del legname e di altri scarti, permettono di ottenere caldaie con una efficienza altissima, che trasformano in calore la quasi totalità del combustibile bruciato, senza disperderlo nell'ambiente. Il riciclo dei fumi, e la circolazione controllata dell'aria, permette anche di contenere la produzione di ceneri e di altri fumi di scarico; in questo modo, le caldaie a biomassa risultano meno inquinanti rispetto alle caldaie tradizionali. http://www.thermostahlsolar.com/

Impianti a biomassa

Oggi le caldaie a biomassa possono venire utilizzate per il riscaldamento delle abitazioni civili, andando a sostituirsi alle comuni caldaie a metano o a gasolio; più spesso però queste caldaie vengono costruite a livello di singole comunità, come comuni montani o agricoli, in modo da sfruttare un singolo impianto per poi usufruire dell’energia prodotta sia nelle singole case, sia nelle industrie. La preparazione di un grande impianto a biomassa permette di utilizzare i bruciatori sia per produrre acqua calda per il teleriscaldamento, sia per produrre energia elettrica, utilizzando i bruciatori per tutto l'arco dell'anno. La costruzione di un grande impianto permette anche di fornirlo di appositi filtri abbattitori, in modo da diminuire di molto la produzione di fumi di scarico nocivi. Oltre a questo, grandi impianti a biomassa permettono di utilizzare in modo economico ed ecologico le grandi quantità di scarti presenti in alcuni territori, quali scarti dell'industria del legno, materiale di risulta derivato dalla pulizia dei boschi, scarti agricoli di vario tipo, materiale derivato dagli sfalci dei parchi cittadini.http://www.nationalboiler.com/

Caldaie a biomassa prezzi

Il prezzo di una caldaia a biomassa dipende dalla potenza espressa in KW di calore prodotti per ogni ora; al momento della scelta della caldaia è bene considerare la metratura dell'appartamento da riscaldare, in modo da garantire il riscaldamento in tutta la casa. Spesso le caldaie a biomassa vengono utilizzate in aggiunta alla caldaia a gas metano o a gasolio, o assieme ad altri metodi di riscaldamento, quali pannelli solari, o stufe. In questi casi, non è necessario acquistare grandi caldaie a biomassa, perché i KW di calore da utilizzare non devono riscaldare l'intera abitazione. In questi casi, la caldaia a pellet o legna o altro materiale viene utilizzata solo quando il combustibili è disponibile, mentre nei restanti giorni dell'anno si utilizza un altro metodo di riscaldamento. Per fare in modo che il calore sia disponibile anche quando la caldaia è spenta, si installa anche in boiler, o serbatoio di accumulo, che mantiene l’acqua calda per molte ore. Anche se il prezzo di queste caldaie può essere alto, ricordate che il combustibile è veramente a buon prezzo, e quindi vi permette di risparmiare rispetto ai combustibili fossili.http://www.stufe-e-camini-siena.it/

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: