- 28 marzo 2016

Illuminazione da giardino: scenografie funzionali

Lampade, lampioni, faretti: elementi diversi che si incontrano e completano nel segno dell'armonia. Obiettivo? Creare un'illuminazione da giardino perfetta

- 28 marzo 2016

Come illuminare il giardino

L'illuminazione da giardino - e per gli spazi esterni in generale - ha un ruolo di primo piano. Sia dal punto di vista estetico che per quanto riguarda la vivibilità dell’ambiente in questione. Se carente, dopo una certa ora non è più possibile “vivere” il giardino nel migliore dei modi e pienamente; se eccessiva, si perde il fascino e si fa anche una certa fatica a rilassarsi. L’illuminazione deve essere discreta ma efficiente, definita secondo le esigenze e la metratura disponibile e in base a un progetto che preveda la presenza di diverse fonti di luce. La zona in cui si pranza e si cena, in cui dunque ci sono il tavolo e le sedie, deve essere ben illuminata ma occorre anche scansare il rischio di abbagliare i commensali: si consigliano le lampade a sospensione o, se lì vicino è presente una colonna oppure un muro, anche dei faretti da parete. Molto importante è, inoltre, rischiarare i sentieri che compongono il giardino. Altrimenti non si vede dove finiscono i piedi, nel vero senso della parola. Una proposta interessante è quella mostrata in foto: Bulbus di Puraluce, un’alternativa ai classici “bollards” o paletti da giardino. E’ caratterizzato da un design molto pulito ma di grande impatto. Emissione a 360° ed alimentatore integrato per corrente diretta 220/240 V. La sorgente luminosa nascosta all’interno dell’apparecchio è a bassissima luminanza. Dotato di una lente speciale in Pmma, Bulbus è disponibile anche con il particolare sistema “Radici” di Puraluce per il fissaggio nel terreno, che consente di regolare l’altezza secondo il proprio desiderio.

Lampioni per illuminazione giardino

I lampioni sono parte integrante dell’illuminazione da giardino: possiamo definirli degli evergreen. Il loro compito principale è illuminare i viali e le aree principali del giardino, compresa quella riservata ai giochi dei bambini. Rappresentano gli elementi principali dell’intero sistema di illuminazione, sono alti e hanno una struttura a palo - nella maggior parte dei casi in ferro - che sorregge la lampada, quasi sempre collocata in una teca di vetro. I lampioni possono avere un unico braccio ma anche 2 o 3, a volte anche di più. Nelle foto vedete Lalalampada di Martinelli Luce, design Daniele Balzanelli. E’ un lampione predisposto per lampade fluorscenti; la struttura è in metallica con trattamento anticorrosivo per esterni, verniciata a polvere. Il riflettore in alluminio con pellicola integrata effetto rame ossidato. Da qualche tempo appaiono sempre più diffusi i lampioni solari, che funzionano grazie alla luce solare e dunque non richiedono alcun collegamento con l’impianto elettrico. Più precisamente, sono composti da un modulo fotovoltaico e da un’unità di illuminazione a Led che permette di massimizzare la resa. Hanno una batteria ricaricabile che durante il giorno accumula l’energia derivante dai raggi solari. Anche molte lampade da giardino, ormai, appartengono a questa tipologia.

Illuminazione giardino faretti

Lampioni e paletti o eventuali sostituti, dunque. Questi sono elementi fondamentali per quanto concerne l’illuminazione da giardino. Si aggiungono i faretti, che sono i più versatili e illuminano le zone più diverse: il prato, eventuali scalini, angoli che si desidera rendere particolarmente suggestivi (dove magari ci sono le aiuole), fontanelle. C’è chi sceglie di accompagnare un intero sentiero con i faretti a incasso ed è davvero un gran bel vedere, oltre che un modo per rendere il cammino più sicuro rendendo visibili anche ostacoli di sorta. I faretti possono essere tondi, quadrati o rettangolari, sono calpestabili e assai resistenti. Hanno dimensioni variabili e in tutti i casi emanano una luce delicata. In foto, un esempio relativo a Ledplus di iGuzzini, collezione di faretti a incasso, ma anche a parete e a pavimento, pensata per creare effetti di segnalazione, accento o washer pavimento. Di questa linea fa parte anche Bliz, apparecchio da camminamento finalizzato all’impiego di sorgenti luminose fluorescenti. Caratteristiche: corpo in alluminio, schermo diffusore in vetro sabbiato, piastra di ancoraggio da affogare nel calcestruzzo. Installazione a terreno.

Lampade illuminazione giardino

L’illuminazione da giardino si conclude con le lampade. Che, come dicevamo, solitamente vengono collocate nell’area in cui vengono consumati i pasti. Ma non solo. Sono perfette anche negli angoli consacrati al relax, ovvero dove trova posto il salotto all’aperto composto da divanetti, comodi poltroncine, anche pouf. La foto mostra una composizione relativa alla nuova linea di lampade a led per l’outdoor proposta da DelighFull; certo, l’accostamento a un vero letto può sembrare un tantino azzardato, ma dopo tutto stiamo parlando di pezzi unici, lussuosi, di design, con i quali questo brand si è affermato sulla scena internazionale. Insomma, una proposta per i più esigenti. Che potrebbe anche diventare un’idea a cui ispirarsi. Per quanto riguarda il led, come dicevamo rappresenta ormai una scelta sempre più diffusa anche per quanto riguarda le lampade. Non solo perché permette di risparmiare energia, ma anche perché non c’è bisogno di cavi e ciò si traduce nella possibilità di collocare le lampade ovunque la fantasia e la necessità suggeriscano.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: