Redazione - 05 agosto 201405 agosto 2014
In che cosa consiste la detrazione fiscale 50 per le ristrutturazioni edilizie? Quali sono gli obiettivi che si vogliono ottenere con questo provvedimento? La riqualificazione diventa un affare anche per il privato e il fotovoltaico un intervento ancora più conveniente.
Redazione - 05 agosto 201405 agosto 2014
L'Italia è un paese con un patrimonio artistico importantissimo, vitale per l'uscita dalla crisi, per la valorizzazione delle risorse nazionali, ma questa problematica si traduce in modo diverso da luogo a luogo. L'abusivismo edilizio ha portato il territorio sull'orlo del disastro ambientale e sociale, creando sacche di delinquenza, soprattutto al sud, dove i centri storici sono stati abbandonati pur avendo risorse tutt'altro che trascurabili. Si pensi a Palermo o di Napoli. Stiamo parlando di edifici di un pregio, molto spesso danneggiati e mai ricostruiti. Ma parliamo anche delle campagne del nord, che sono state abbandonate con l'urbanizzazione, e si è preferito ricostruire piuttosto che prendersi cura dei vecchi borghi ormai in rovina. Per porre fine a questa problematica è stata istituita la detrazione fiscale 50 per le ristrutturazioni edilizie.
Gli incentivi partono quindi dall'idea di una valorizzazione degli immobili già esistenti nel nostro paese. In soldoni sono detraibili misure di rafforzamento delle strutture dell'immobile, ampliamento dei servizi igienici, isolamento acustico e termico dell'immobile stesso (quest'ultima tipologia rientra nella fascia del risparmio energetico di cui parleremo in seguito). Ma sono compresi anche, per esempio, la trasformazione di un balcone in veranda, oppure interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, il rafforzamento antisismico dell'immobile (questo se la casa si trova in un territorio a rischio 1 o 2), la manutenzione di una presa elettrica malfunzionante, il restauro a seguito di calamità naturali. Per un elenco particolareggiato vi rimando alla guida presente sul sito dell'agenzia delle entrate, perché ci sono almeno 9 tipologie di intervento che fanno parte di quelli detraibili.
Gli interventi per il risparmio energetico, e per una maggior efficienza della casa, rientrano anch'essi nella detrazione fiscale 50. Si parla principalmente di fotovoltaico, ma questo incentivo non si può applicare a tutti i tipi di impianti. Esistono tre tipi di apparecchiature fotovoltaiche: quelle che servono a rifornire direttamente la casa (o la barca ad esempio), che sono le "stand-alone", esistono quelle che producono energia elettrica da immettere nella rete, le "grid-connected", e in seguito le ibride. Possono avere la detrazione solo gli impianti stand alone e la percentuale di impianto ibrido che serve a rifornire la struttura di appartenenza. Inoltre se il vostro obiettivo è di mantenere l'aspetto della casa inalterato allora potete utilizzare le nuove tecnologie fotovoltaiche che si integrano alle strutture architettoniche della casa, come tegole o muri, e permettono un perfetto mimetismo.
Ma in che cosa consiste effettivamente la detrazione fiscale 50? E' un'agevolazione sull'IRPEF, istituita nel 2011, ma rafforzata nel 2013 e prorogata nel 2014. La detrazione era inizialmente al 35% per spese sotto i 48.000 €, è in seguito stata ampliata al 50% per spese sotto i 96.000 per tutto il 2014. Nel 2015 la detrazione scenderà al 40% e dal 2016 sarà al 36%. Detta così sembra chiara, ma non lo è. Significa che, se avete speso 96.000 € per una ristrutturazione, potete detrarne 48.000 dalla prossima dichiarazione dei redditi, se e solo se le tasse che dovete pagare (esclusa l'IMU e le tasse comunali, che dovrete pagare comunque se volete avere la detrazione) sono superiori a quella cifra. Se infatti la detrazione è di 48.000 € ma voi ne pagate 40.000 di tasse, la detrazione sarà al massimo di 40.000 € e il resto della somma non sarà recuperabile. A questa cifra va aggiunta, solo in congiunzione con interventi di ristrutturazione edilizia, una detrazione al massimo di 10.000 € per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici di fascia A+.