- 16 maggio 2013

Raccomandazioni su come debellare gli insetti in casa

Qualche insetto in casa può capitare, ma troppi sono dannosi e fastidiosi. Come eliminarli per sempre? Ecco qualche accorgimento qui di seguito

- 16 maggio 2013

Fastidi della bella stagione

Con l’arrivo-finalmente!- della bella stagione, aimè arrivano anche gli insetti molesti: mosche, zanzare, formiche, ragni, api e calabroni sono sempre in agguato. Zanzariere e porte chiuse non ci bastano però, dobbiamo armarci di santa pazienza e scovare ogni volta un metodo repellente che ci possa aiutare a eliminare o almeno ridurre queste “calamità naturali” microscopiche che ci causano davvero molti fastidi. Sono davvero molti i metodi repellenti, da quelli chimici che si trovano sugli scaffali dei supermercati, palesati in bella vista, con etichette raffiguranti mosche e zanzare con una bella croce rossa, ragni e calabroni, formiche e scarabei. Ma se invece volessimo a abbandonare l’idea di spray tossici, polveri bianche invitanti e velenosissime per eliminare gli insetti in casa? Le soluzioni naturali esistono e sono davvero moltissime. Scopriamole insieme.

Repellenti naturali per insetti fastidiosi

Gli insetti in casa nel periodo estivo sono la cosa meno gradevole che esita. All’esterno il sole cocente invita questi piccoli distruttori all’ingresso nelle nostre case: con tanta calma e tranquillità, li vediamo insediarsi in lunghe file, o ordine sparso, dalla porta di ingresso verso bagno, sala e cucina. Come si fa? Diamo il via alle soluzioni naturali. Tutto ciò che ci serve è in cucina, o ancora meglio nel nostro orticello. Zanzare: alcune piante, forse non ne siamo a conoscenza ma hanno grande potere repellente contro questi fastidiosi insetti estivi. Vanno posizionate in quantità lungo il perimetro di casa oppure del giardino per poterle dissuadere con il potere odorifero. Nello specifico queste piante sono il Geranio odoroso, la Limoncina e la Catambra. Anche il Basilico e la Salvia hanno in parte queste proprietà: inoltre possono essere davvero molto utili durante la preparazione dei cibi e donare un gradevole aspetto ornamentale se posati sulla finestra della cucina. Ricordiamoci inoltre che per evitare il proliferare delle larve di zanzara è bene non lasciare mai pozze di acqua stagnante o sottovasi pieni.

invasione di formiche in cucina?

Il problema più grosso, oltre ad essere in parte fastidioso, è il proliferare delle formiche nella nostra cucina. Da dove arrivino resta un mistero, come piccoli ingegneri scavano buche nei muri creano percorsi si fanno strada fino a giungere nella nostra dispensa, facendo disastri e obbligandoci a gettare tutti i cibi toccati. Soluzioni naturali per eliminare alla fonte questo fastidio esistono, e sono semplicissime: in primis, se sappiamo dove è il loro formicaio, riempiamolo di candeggina. Molto sadico ma funziona. Anche l’aceto ha lo stesso potere. Se invece non sappiamo da dove arrivino, esiste un altro alimento a noi graditissimo ma a loro indigesto e mortale: la farina di granoturco! Ebbene sì, la polenta cruda. Le formiche non digeriscono questo alimento che sembra essere per loro tossico. Cosa migliore allora di una cosa commestibile, naturale e per nulla tossica per debellarle?

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: