- 18 marzo 2016

La scelta degli insetticidi per formiche

Le formiche sono animaletti laboriosi, ma fastidiosi, soprattutto se s'infilano in casa. Come eliminarli? Qui di seguito alcuni consigli sugli insetticidi per formiche.

- 18 marzo 2016

Formiche

Arriva l’estate! Evviva..ma con lei arrivano in contemporanea un mare di fastidi tra cui, le odiate formiche. Graziosissimi insettini che si muovono in lunghe file, le formiche han la capacità di infilarsi ovunque minando la nostra pace di vita quotidiana. Ecco, è giunto il momento di mettere fine a tutto questo, no? Entrano dalla porta di casa, o passano attraverso i muri per arrivare alla cucina, dove riescono a modificare il suo aspetto, causando in noi panico e disagio, con conseguente ribaltamento della stanza, delle ante, dei mobili, della dispensa e oltre. È il momento buono per liberarcene. Bisogna agire in fretta, perché diversamente diventeranno le paladine della casa. Insetticidi per formiche: cominciamo con i sistemi naturali e delicati per lo sterminio in massa delle nostre acerrime nemiche, per poi passare alla chimica pesante, fornitaci dai supermercati.

Insetticidi per formiche

Da questo lato, possiamo sbizzarrirci a tentare di estirpare il problema alla radice, avvelenandole con sistemi naturali, repellenti, o dissuasori. Insetticidi per formiche naturali ce ne sono davvero molti: l’aceto ad esempio, è davvero dannoso per questi piccoli fastidiosi insetti, basterà versarlo sulla lunga fila, per osservare che cambieranno rotta per scappare a zampe levate, nel caso si salvassero! Anche la candeggina, è un toccasana per noi, non molto per loro. Posizionare qualche scottex imbevuto sotto i mobili dove non si veda, al di là dei battiscopa della cucina, può essere una soluzione che invita gli esserini a non entrare più, sempre che non trovino una via, un percorso alternativo. Se poi sappiamo dove si trova il formicaio, baserà versare parte dei liquidi sopracitati all’interno per eliminare del tutto il problema! Altra soluzione decisamente tanto sana quanto infallibile, utilizzare la polenta. Ne sono ghiotte ma non la digeriscono, anzi per loro è mortale! La mangeranno portandola nel loro formicaio, assicurandosi la loro fine. Per tutto questo ci impiegheranno pochi giorni ma il successo è garantito!

Insetticida per formiche

Quando gli insetticidi per formiche naturali non bastano, è il momento di passare alle maniere forti. Spray anti insetto, polveri e quant’altro ci offrano gli scaffali dei supermercati sono ben accetti. Novità molto pratica, funzionale e poco tossica -per noi ovviamente-, è l’impiego delle casette: questi piccoli eleganti oggettini a forma d’igloo devono essere posizionati sul percorso della colonna di formichine, che vi entreranno all’interno, caricandosi di veleno e portandolo alla colonia. A questo punto si avveleneranno tutte, causando la morte dell’intero formicaio: a questo punto, saremo davvero liberi.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: