Redazione - 14 aprile 201414 aprile 2014
Irrigatori per giardino: come scegliere il sistema di irrigazione più adatto al tuo giardino, scopriamolo insieme
Redazione - 14 aprile 201414 aprile 2014
Lo spazio esterno è come tutto il resto della casa, un ambiente che richiede cure e attenzioni per offrire il meglio a chi lo vive. Anche uno spazio verde di piccole dimensioni necessita, però, di ricevere cure amorevoli e di essere annaffiato con intelligenza: è importante a questo proposito scegliere la soluzione migliore che si adatti al meglio. Infatti, è possibile creare un sistema d’irrigazione per spazi di circa 50 metri quadrati mediante l’utilizzo di un carrello in alluminio robusto e leggero, caratterizzato da un tubo, presa a rubinetto, raccordi e lancia. È possibile inoltre allegare a questo sistema movibile un irrigatore multifunzione da appoggio a terra.
Con l’impiego degli irrigatori per giardino è possibile anche creare un semplice impianto d’irrigazione fai da te. È possibile, infatti, creare impianti sotterranei con sole bocchette d’irrigazione in uscita e tutto nascosto, oppure in alternativa anche senza scavare per i collegamenti si può dare origine a un impianto di semplice realizzazione. Il programmatore, infatti, permette di essere attaccato al rubinetto e dosare i cicli d’innaffiatura come da impostazioni senza necessità di scavi per collegamenti dei tubi all’acqua. In questo modo senza scavare e senza collegamenti elettrici o idraulici dedicati, è possibile mediante programmatore e kit di microirrigazione interrato, dare vita a un impianto semplice che funzioni anche a basse pressioni d’acqua. Prima foto: doccia due in uno Duples di Claber 9087. Rinfrescante doccia da esterno, regolabile da 175 a 225 cm in altezza e con diverse possibilità di getto orientabili, tra cui l’esclusivo nebulizzatore. Stabile treppiede con puntale che all’occorrenza si trasforma in lancia multifunzione telescopica per irrigare.