Per mantenere al meglio il giardino di casa si dovrà poi pensare ad acquistare un prodotto per concimare il terreno rendendolo più fertile e se non si ha sufficiente esperienza in merito, il negoziante saprà fornire i giusti consigli per il giardino. Sarà poi utile un tubo di irrigazione (andare ogni volta avanti e indietro con secchi pieni d'acqua, può essere snervante), ma bisogna sceglierlo sufficientemente lungo, infatti, se il giardino è ampio e il tubo è corto, ci si renderà conto troppo tardi del fatto che bastava prendere prima le misure! All'inizio del progetto, per non doversi pentire troppo tardi di decisioni sbagliate, si deve essere obiettivi e tenere conto di come verrà usato il proprio spazio;
Infatti, se si è proprietari di un grosso cane e magari si hanno due o tre bambini che in ogni momento di svago si rincorrono o si lanciano la palla...inutile volersi mettere in testa di coltivare pianticelle e fiorellini particolarmente delicati: probabilmente non si avrà mai il piacere di vederli spuntare e crescere ! In questi casi, meglio disporre di qualche robusta pianta sempreverde, qualche cespuglio di gerani (sempre piuttosto resistenti) e di un manto erboso ben curato ma calpestabile, sul quale possa essere possibile muoversi liberamente e giocare senza causare danni. Un bel giardino necessita di attenzioni: le piante ed i fiori devono essere regolarmente annaffiati (se è presente il prato, va bagnato anche il manto erboso) secondo le loro esigenze; il terreno va liberato da foglie secche e sterpaglie, inoltre è bene utilizzare periodicamente degli antiparassitari naturali per tenere lontane le muffe e la cocciniglia: estratto di equiseto, bicarbonato diluito in acqua e olio di pino. In presenza di un'evidente problema che non può essere risolto con prodotti ecologici, per escludere danni maggiori si dovrà procedere con una sostanza chimica adeguatamente dosata. Se le indicazioni presenti sul prodotto non appaiono sufficientemente chiare o si nutrono dei semplici dubbi, è sempre bene rivolgersi al negoziante ed evitare i consigli di vicini o colleghi, magari solo perché ne hanno già fatto uso in precedenza: non è detto che abbiano utilizzato il prodotto nel modo migliore! Se lo spazio ve lo permette, arredate la vostra area verde con pochi mobili da esterni ma funzionali (quelli in plastica sono economici e resistenti!); un ombrellone e qualche cuscino offriranno il comfort necessario.