- 13 marzo 2025

Irrigatori per giardini, la soluzione adatta alle tue esigenze

Se vuoi idratare al meglio il tuo spazio all'aperto scegli gli irrigatori per giardini. Ecco quali sono i sistemi migliori presenti sul mercato

- 13 marzo 2025

Come funzionano gli irrigatori per giardini fuori terra

L'impianto di irrigazione per giardino fuori terra non richiede installazioni sotterranee. È facilmente spostabile ma visibile. Per azionarlo basta aprire il rubinetto. Un tubo flessibile convoglierà l'acqua agli erogatori che generano diverse tipologie di getto.

  • A spruzzo: emettono un flusso diretto di acqua attraverso un sistema girevole e oscillante. Sono perfetti per giardini di piccole dimensioni con aiuole ben definite.
  • Battente: producono un getto ad intervalli prestabiliti. Sono capaci di irrigare superfici di medie dimensioni.
  • Microirrigazione: sono dotati di un meccanismo che simula la pioggia attraverso un processo di nebulizzazione

Power tt Ideal di Celfast regola con precisione il flusso in 6 modalità e il settore di spruzzatura. Potrete collegare più erogatori per ottenere una maggiore portata di erogazione.

Irrigatori per giardini: gli impianti interrati

Gli irrigatori per giardini a scomparsa si basano su tubazioni posizionate direttamente nel terreno che trasportano l'acqua ai cosiddetti Pop-Up. Questi elementi si sollevano quando l'impianto viene attivato e distribuiscono l'acqua in modo uniforme

L'installazione è semplice e non richiede lavori troppo invasivi. Basta collegare il sistema ad una fonte idrica e posizionare i tubi e gli irrigatori nelle zone desiderate. Un sistema automatizzato consentirà di impostare orari e durata dell'irrigazione, ottimizzando così il consumo d'acqua. Sono adatti a grandi spazi verdi.

Il Pop-up getto 360° - 2” di Claber è un irrigatore a scomparsa di alta qualità. La sua gittata è efficace e regolabile ed assicura il giusto consumo di acqua.

Irrigatori statici o dinamici, come scegliere

Della tipologia a scomparsa fanno parte gli irrigatori per giardini statici e dinamici. I primi non presentano parti in movimento. Sono caratterizzati da una gittata fino a circa 5 metri. Sono una soluzione economicamente conveniente per irrigare aree non troppo estese.

Gli irrigatori dinamici utilizzano un meccanismo di rotazione a turbina che offre una gittata decisamente superiore, perfetta per giardini più ampi. Hanno dimensioni maggiori e richiedono un investimento economico più elevato.

Pop-up a turbina T 200 di Gardena: la gittata è regolabile tra i 5 e gli 8 metri e può essere abbinato sulla stessa linea con altri irrigatori dello Sprinklersystem Gardena.

Qual è il sistema che consente un minore spreco di acqua

Prestare attenzione all’uso delle risorse naturali è fondamentale. Occorre naturalmente valutare le diverse tipologie di colture e le caratteristiche dell’area da irrigare. Tra tutte le opzioni disponibili il sistema di irrigazione a goccia è sicuramente il migliore.

Fornisce l’acqua in modo mirato evitando dispersioni inutili e garantendo il giusto livello di idratazione, senza causare dannosi ristagni. Ciò si traduce anche in un vantaggioso risparmio in bolletta.

Gadi propone sistemi residenziali di microirrigazione pensati per evitare lo spreco di risorse preziose. Potrai irrigare in modo perfetto ogni zona del tuo giardino.

Sfoglia i cataloghi: