- 18 gennaio 2018

Klimahouse 2018, edilizia e risparmio energetico

Si terrà dal 24 al 27 gennaio a Bolzano l'edizione 2018 di Klimahouse, fiera di riferimento internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia.

- 18 gennaio 2018

Klimahouse Bolzano

Appuntamento a Bolzano dal 24 al 27 gennaio con l’edizione 2018 di KlimaHouse, fiera di riferimento internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia. Una manifestazione che, con gli oltre 400 espositori provenienti da diversi Paesi, offre ad architetti, esperti del settore e utenti finali la possibilità di vedere e toccare con mano materiali e tecnologie in perfetto equilibrio fra tradizione e innovazione. Quest’anno in primo piano saranno i componenti edilizi eco ma anche le case prefabbricate chiavi in mano e altamente personalizzabili, che da qualche tempo appaiono sempre più apprezzate e diffuse pure in Italia. E poi tante novità, alcune delle quali davvero sorprendenti: dall’intonaco a base di riso alle finestre che catturano i raggi solari e sono in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di un intero edificio; dalle costruzioni in paglia, tutt’altro che anacronistiche, ai pavimenti realizzati con legno proveniente da foreste sottoposte a riforestazione controllata, che sono solidi, esteticamente vincenti e consentono di evitare lo sfruttamento smisurato della foresta amazzonica. Il 26 gennaio si terrà un convegno dedicato al progetto eco e fra i relatori ci sarà Eric Höweler, il maestro dei serramenti smart, che presenterà gli ultimi progressi tecnologici delle facciate intelligenti con un focus sulle finestre a cristalli liquidi. Nel corso della fiera verranno inoltre organizzate visite guidate all’interno di edifici virtuosi nei dintorni di Bolzano e sarà possibile accedere al ‘dietro le quinte’ dei progetti altoatesini e delle più moderne alternative economiche e tecniche in edilizia, tra cui condomini e masi.

Fiera Klimahouse

Presentazione di nuovi materiali di finitura e tecniche costruttive, consulenze su isolamento termico e risparmio energetico, lancio di prodotti realizzati nel segno della bioedilizia, confronti e dibattiti, convegni sulla sostenibilità e mobilità del futuro: davvero fitta è l’agenda di Klimahouse 2018, che si terrà presso Fiera Bolzano dal 24 al 27 gennaio (ore 9.00-18-00). Il 26 gennaio ci sarà la finalissima Klimahouse Startup Award 2018, la startup competition lanciata da Klimahouse: fra i 10 prodotti che si sfideranno, molto originali sono i concentratori solari luminescenti che trasformano comuni finestre in pannelli solari semitrasparenti in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di un edificio; il sistema robotizzato che velocizza il montaggio di ponteggi nei cantieri; le mattonelle fatte di funghi, perfette come materiale da costruzione al 100% compostabile, utilizzabile sia per pavimenti che per l’isolamento termico e acustico; le lastre di plastica che incorporano speciali nanoparticelle per catturare e concentrare la luce solare, trasformando così normali finestre in pannelli solari semitrasparenti per soddisfare il fabbisogno energetico di un intero edificio. Per quanto riguarda gli espositori e i relativi prodotti, segnaliamo che Velux presenterà la finestra per tetti piani con vetro curvo e tecnologia CurveTech (in foto). Il design moderno e minimale assicura un'integrazione ottimale nel tetto, facendo di questo prodotto una soluzione perfetta in contesti architettonici contemporanei. Sarà possibile conoscere da vicino anche il modello di finestra per tetti certificata in classe phA secondo lo standard Passive House, dotata di triplo vetro esterno e doppio vetro interno si distingue per l’eccezionale trasmittanza termica: Uw = 0,55 W/(m2K). È disponibile anche nel modello a energia solare Velux Integra, programmabile con control pad touch screen. All'interno dello stand Velux verrà inoltre allestito un tavolo progettisti, dove i consulenti potranno confrontarsi sui prodotti portati in fiera, mostrare dettagli tecnici, elaborazioni 3D e studi illuminotecnici.

Klimahouse 2018 date e prezzi

L’edizione 2018 di Klimahouse, fiera internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia, si terrà a Bolzano dal 24 al 27 gennaio e i prezzi per persona sono i seguenti: Normale 12 euro, Ridotto (solo tramite acquisto online) 10 euro, abbonamento per i 4 giorni di fiera 20 euro. Per i bambini fino a 12 anni l’ingresso è gratuito. Presente alla fiera sarà anche Silvelox, azienda specializzata da oltre 50 anni nella realizzazione di porte per garage, porte d’ingresso blindate, portoni ad ante e sistemi d’architettura di alta gamma, che racconterà la sua particolare attenzione nei confronti del tema dell’ecosostenibilità e del risparmio energetico. Le porte Silvelox consentono infatti di ridurre al minimo la dispersione di calore e offrono valori di trasmittanza termica differenziati per soddisfare le molteplici esigenze del mercato arrivando fino ad un valore di U=0,6 W/ m²K. In particolare la fiera sarà l’occasione per presentare le più recenti proposte di porte d'ingresso blindate, i modelli Pivo’T e In_Wall, la cui costruzione si basa su un innovativo processo produttivo nella realizzazione della scocca che non prevede saldature: in questo modo si evitano emissioni nocive di fumi e gas, mentre grazie alla la clinciatura si crea un sistema di collegamento sicuro e affidabile. In foto In_Wall, porta d’ingresso blindata a filo muro interno pensata in particolare per contesti minimalisti.

Klimahouse fiera Bolzano

Esperti internazionali e operatori di settore si incontreranno al Congresso CasaClima in programma a Klimahouse 2018 per dare nuovi impulsi al mercato. La fiera ospiterà inoltre Klimamobility, la principale conferenza in Alto Adige dedicata alla mobilità sostenibile, proprio in occasione della sua giornata d’apertura, mercoledì 24 gennaio 2018. Un appuntamento dal titolo “Chi costruisce la mobilità del futuro?” in cui l’architetto e urban designer tedesco Stefan Schmitz presenterà l’ambizioso progetto Maidar EcoCity+ in Mongolia: la ‘città a misura d’uomo’, esempio per lo sviluppo di altri modelli ecosostenibili in tutta l'Asia. Nell’ambito dei seminari di studio e ricerca che Klimahosue organizza ogni anno, sabato 27 gennaio 2018 è invece previsto un incontro specifico dedicato ad architetti, studenti, operatori, aziende e al delicato rapporto tra architettura, design, clima. Fra un’iniziativa e l’altra, naturalmente, sarà possibile vedere i prodotti portati dagli oltre 400 espositori. In foto la finestra FTT U8 Thermo che sarà presentata da Fakro. Dotato di vetrocamera passivo con singolo pacchetto vetrato e di un sistema a 5 guarnizioni che ne implementano l’ermeticità, questo modello è il fiore all’occhiello della linea di serramenti Fakro ad alta efficienza energetica: ha un coefficiente Uw pari a 0,58W/m²K, che le ha permesso di ottenere il certificato Passivhaus Institut. Ad oggi, il modello FTT U8 Thermo è un serramento dalle prestazioni termiche tra le migliori oggi disponibili sul mercato, con singolo pacchetto vetrato.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: