Redazione - 05 aprile 200505 aprile 2005
Illuminazione in casa: guarda qui quali sono le lampade più eleganti ed originali per arredare ed illuminare la tua casa!
Redazione - 05 aprile 200505 aprile 2005
I due recenti saloni Euroluce ed Intel, svoltisi rispettivamente in aprile e maggio, sono stati l'occasione per fare il punto sulle ultime tendenze in campo dell'illuminazione in casa. Il settore sta attualmente vivendo un momento esaltante: l'Italia, con le sue 2.300 imprese specializzate, rappresenta il secondo paese produttore di apparecchi per l'illuminazione e si colloca al primo posto tra gli esportatori europei. Oggi la luce permette di modificare a nostro gusto lo stile, il colore e l'atmosfera di qualsiasi ambiente. Le tecnologie più avanzate hanno aperto nuove prospettive ed affascinanti possibilità ancora tutte da esplorare. La ricerca progettuale dimostra una grande vivacità e varietà di soluzioni, proponendo lampade che superano il valore di semplici oggetti funzionali, per acquisire anche specifiche qualità estetiche e formali. La luce del nuovo millennio è attenta al risparmio energetico, progettata nel rispetto dell'ambiente e nella tutela della salute, diffusa da apparecchi di design e ad alta innovazione tecnologica. Vastissima la gamma d'offerta, in cui i prodotti si differenziano sempre più in base alla funzione e all'ambiente a cui sono destinati. L'ambito domestico e privato è il campo d'applicazione preferito per le soluzioni più innovative e l'uso disinvolto del colore, spesso associato a materiali plastici trasparenti che valorizzano i giochi cromatici. Per l'ufficio e i luoghi pubblici, invece, si preferiscono ancora materiali metallici e vetro, con una gamma cromatica che punta sui toni neutri. Come anche per l'arredamento, due sono le principali tendenze: da un lato ricorrono le forme semplici e geometriche (il cubo, la sfera, l'ovale, il cilindro) abbinate a diffusori di colore bianco; dall'altro si fa spazio una ricerca formale libera e vivace, che da vita ad oggetti dalle linee inconsuete e realizzati con materiali pregiati e tecniche artigianali.
Due cerchi collegati da una retta rappresentano il connubio tra la perfezione geometrica e l'efficacia illuminotecnica. Dotata di un diffusore ad anello in policarbonato trasparente e di una struttura in metallo verniciato, Kaio di Artemide emette luce diretta sul piano da lavoro. Non è solo una lampada per la casa Agaricon di Luceplan, ma un vero e proprio complemento d'arredo, capace di creare atmosfere suggestive con i suoi effetti cromatici. È dotata di un anello in alluminio perimetrale al coperchio e contenente un dimmer sensoriale che, toccato, permette l'accensione, lo spegnimento e la regolazione dell'intensità della luce. Il modello è disponibile in quattro diverse tonalità: arancio, grigio, verde e giallo. Tra le altre novità del marchio l'innovativa Chichibio, che semplifica l'applicazione di una luce a soffitto, perchè non richiede un punto luce predisposto, ma solo una normale presa elettrica alla parete. Lo stelo telescopico ha un sistema di bloccaggio nell'asta di alluminio, che si adatta a soffitti alti dai due ai tre metri. È una fonte luminosa "ecologica" e ricorda nella modalità d'uso una candela la maneggevole Star Led di Luceplan, che può essere trasportata comodamente ed è utilissima per muoversi nel buio. Fonte per l'illuminazione in casa sono otto microled a luce bianca, che funzionano con la sola energia di tre pile alkaline ricaricabili.
Forme futuristiche e colori accesi per i due nuovi modelli alogeni da terra Rha e Thor di Foscarini, il cui corpo è costituito da bande metalliche disposte a raggiera. L'illuminazione per la casa, proiettata verso la base della lampada, crea un suggestivo effetto chiaroscurale. Versatile soluzione per la parete o il soffitto, Manta ha invece la forma e la leggerezza di un velo. Dotata di un un diffusore in vetro satinato bianco, è disponibile in due misure: la piccola è alogena, la più grande ad incandescenza.
Accanto al vetro e ai tradizionali acciaio ed alluminio, nel mondo della luce e dell'illuminazione in casa hanno fatto il loro ingresso nuove ed insolite applicazioni di materie sintetiche quali abs, vetroresina, policarbonato, metacrilato, poliestere, fibre ottiche e tessuti elasticizzati, apprezzati dai progettisti per le loro potenzialità funzionali ed estetiche. Riccardo Giovanetti utilizza una graniglia colorata in policarbonato per riempire il diffusore della lampada Gles prodotta da FontanaArte. Il modello è disponibile nelle versioni a sospensione, da terra e da tavolo. Creatività ed eleganza per il modello a incandescenza da tavolo Lite, disegnato da Marc Sadler per Foscarini. La base è in metallo spazzolato e cromato, il diffusore e lo stelo in tessuto di vetro con filo di kevlar o carbonio.