- 22 gennaio 2019

Le caratteristiche della cucina giusta

Quali sono le qualità che deve avere la cucina giusta in grado di incontrare la fiducia del pubblico? A volte, entrando in un negozio di mobili è possibile prendere documentazione informativa veramente 'illuminante'. Le informazioni vanno a volte nel dettaglio per illustrare in termini di qualità e solidità, tutte le parti che compongono la cucina: casse, ante, top, ferramenta, elettrodomestici... Questa documentazione spiega in modo molto chiaro come distinguere la qualità della cucina, ovvero come capire la qualità dei materiali, dei laminati... Leggendo una scheda tecnica è possibile rendersi conto delle qualità reali del prodotto. Un prodotto con una scheda fatta frettolosamente non è sinonimo di cura dei dettagli e spesso è sintomo di una qualità generale inferiore. Spesso esiste una garanzia ufficiale dell'azienda, supportata a volte da polizze assicurative che estendolo la stessa fino anche a dieci anni. Il design ha un ruolo importante. Una cucina si acquista forse prima con il cuore che con la mente. Un disegno equilibrato, magari tracciato da una nobile matita, sicuramente alimenta l'orgoglio di possedere non un semplice “prodotto”, ma un oggetto unico.

Cucine Ego design

Ego design ha affidato a Carlo Colombo il design delle nuove cucine e a Kemistry of Style l'art direction. La mission è chiara: proporre progetti sofisticati per una clientela di alto livello, in grado di apprezzare il design soprattutto quando è espressione della personalità individuale, quando lo spazio si plasma attorno alle esigenze del singolo individuo e la casa diventa veramente “espressione di sé”. Questa è la cucina giusta che sa andare oltre la modularità classica (60-90 cm) e si propone in blocchi funzionali personalizzabili, in grado di interagire con gli spazi della casa, in primo luogo il living. ego design intende proporsi come partner di qualità per una clientela di alto livello con soluzioni di prestigio che dalla cucina si amplieranno via via ai bagni e agli altri elementi di arredo, ad esclusione degli imbottiti, secondo una logica problem solving e chiavi in mano.

Pannelli in noce canaletto per la cucina Arrital

I pannelli, anche questi in noce canaletto, si inseriscono ad incastro nella boiserie, realizzata con profili in alluminio anodizzato, bruniti o con finitura alluminio. Grazie alla loro versatilità, i pannelli possono essere rimossi singolarmente, senza dover smontare l’intera boiserie. C’è anche la possibilità di inserire all’interno dei profili uno degli accessori più comodi e innovativi della gamma di proposte Arrital: il binario per il tavolo scorrevole (come si vede nelle foto) in varie dimensioni e altezze. Un plus di tutto rispetto, considerata la necessità di ottimizzare al massimo lo spazio per realizzare la giusta cucina moderna. Il tavolo è impiallacciato sempre noce canaletto, ma sono disponibili numerose essenze legnose o laminati. In più, si aggancia comodamente alla boiserie, grazie ad un doppio carrello dotato di freno. Il movimento fluido avviene attraverso il carrello, fissato alla boiserie, e alle ruote in gomma incassate nel gambone per lo scorrimento a terra.

Cucina Senja di Gatto cucine: legno massello in tante tonalità

In dotazione Senja di Gatto ha un anta di spessore di 24 mm e ciò esalta tutta la preziosità del legno massello, dove sono state inserite due nuove maniglie in acciaio inox. La cucina giusta per il tuo living è proposta in bianco, rosso oriente, nero fumo e tabacco. Al modello Senja sono stati abbinati due nuovi tavoli, due nuove sedie e due nuovi sgabelli. Il tavolo fisso Sari, in versione ovale o rotondo, è laccato bianco ed ha il basamento in metallo ed il piano in MDF. La sedia è in stile Luigi XVI e lo sgabello, Albatros, è in metallo cromato e monoscocca in metacrilato, con particolari lavorazioni di pantografatura. In alternativa viene proposto il tavolo allungabile Oslo, in cristallo trasparente, con gambi rivestiti di cuoio rigenerato in quattro colori: bianco, nero, rosso e moka. In abbinamento vengono presentati la nuova sedia Rachele e lo sgabello Giada, entrambi rivestiti in cuoio rigenerato con gli stessi colori del tavolo.

Tante attività, un'unica postazione con Valcucine

Oggi innovare trovando soluzioni che coniughino funzionalità ed estetica non è più sufficiente. L’uso consapevole della materia, nell’ottica di una sostenibilità non solo del processo produttivo ma anche del prodotto stesso è fondamentale.
Il rispetto per l’ambiente è il fil rouge che sottende a tutti i progetti Valcucine e che ha portato all’elaborazione di una nuova ed evoluta struttura con basi in vetro, più snella e formalmente molto pulita, progettata per eliminare il raddoppio dei fianchi, anch’essi in vetro. L’innovazione è concentrata nella diminuzione dei volumi: questo implica un minore spreco di risorse e di energia, mentre l’uso esclusivo del vetro garantisce la totale riciclabilità del blocco, l’eliminazione di emissioni tossiche, nonché un’assoluta resistenza all’acqua, al vapore e al calore. Hability è un vero e proprio sistema per la cucina giusta per ridurre i disagi del lavoro durante la preparazione dei cibi. Il piano di lavoro è realizzato in un unico stampo di acciaio inox. Questa soluzione, tecnologicamente avanzata, evita  l’impiego di saldature o elementi ad incasso che aumenterebbero costi ed imperfezioni. Dalla stessa postazione si possono svolgere tutte le attività tipiche della preparazione dei cibi: pulire, sminuzzare, cuocere, scolare. Il tutto senza spostare pentole e padelle. Un sistema autopulente fa defluire l’acqua lontano dall’utente convogliandola direttamente nel lavello di servizio. Il top può inoltre essere equipaggiato con scolapiatti in appoggio, lavelli estraibili e trasportabili.

Cucina Coco di Cesar, contemporanea e tecnologica

Per Cesar “Qualità” è sinoimo di soddisfazione. Da quella dei collaboratori a quella di chi acquista. Un’atmosfera di armoniosi contrasti fra caldo e freddo, chiaro e scuro, naturale e tecnologico: Coco è la cucina giusta per il living contemporaneo che trae una personalità unica dalla molteplicità dei colori e dei materiali che la compongono, come ad esempio il rovere moro e il vetro ghiaccio. Nove nuovi laminati stratificati che, con i due “millerighe”, portano il colore in Coco in alternativa ai vetri. Del progetto di Coco fanno parte integrante le ampie strutture a giorno in alluminio, impiegate sia come basi per gli elementi free-standing, sia come strutture divisorie fra aree diverse, nell’ambito di una concezione allargata e trasversale dell’ambiente cucina.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: