La pavimentazione esterna, come scegliere la più appropriata
Pavimentazione esterni

Pavimentazione esterno
Per scegliere la pavimentazione esterna non bisogna solo prestare attenzione ai fattori estetici. Infatti tali varianti di rivestimento possono rivelarsi molto utili anche in caso di problematiche connesse alla tipologia di terriccio e di luogo in cui è posizionata la vostra abitazione. In linea generale, prima di scegliere la pavimentazione da applicare, è bene capire se vi sono particolari situazioni che suggeriscono già la tipologia di pavimentazione necessaria, come ad esempio il bisogno di avere un rivestimento smontabile per la presenza di un impianto che necessita di manutenzione o se si tratta di un luogo soggetto a carichi pesanti oppure al parcheggio dei vostri mezzi. Una volta quindi affrontata tale analisi potrete scegliere con il massimo dell'efficacia ciò che fa per voi, per ottenere così il miglior risultato possibile.
-
Pavimentazione giardino, come scegliere la soluzione migliore
Se si ha la fortuna di possedere un giardino e di potersene prendere cura, molte sono le soluzioni per renderlo ancor più bello e funzionale, legate alla pavimentazione giardino dell'area calpestabile...
-
Pavimenti per terrazzi
La scelta dei pavimenti per terrazzi è una questione che ricalca non solo linee estetiche ma soprattutto funzionali.Tante le possibilità di realizzazione: i pavimenti per terrazzi, i...
-
Pavimentazione da esterno: guida alla scelta
Lo spazio esterno di una casa necessita cura e attenzione al pari di quello interno: a questo proposito è bene scegliere la pavimentazione adeguata che possa soddisfare tutti i requisiti che so...
-
Pavimentazione per esterni
La pavimentazione per esterno presenta delle caratteristiche diverse rispetto a quelle che sono utilizzate per i rivestimenti per gli ambienti interni. Infatti questi devono essere molto più resistent...
Pavimentazione esterna prezzi
Per quanto riguarda i prezzi di posa delle pavimentazioni da esterni, bisogna sapere che possono variare molto a seconda della diversa tipologia di materiali che si sceglie. Inoltre un grande costo che va ad aggiungersi ai materiali è quello della manodopera, degli operai che dovranno realizzare la posa delle pietre naturali o del cemento. Pertanto il risultato finale varierà molto in base a chi effettuerà a posa, se sarete voi stessi o una ditta specializzata a realizzare il lavoro.
Pavimentazione esterna in cemento
Le varietà di tipologie di pavimentazione esterna ed in particolare quella in cemento è davvero molto ampia. Esistono infatti delle lastre di diverse colorazioni e formato con cui realizzare un effetto finale davvero molto interessante. Tali lastre vengono quindi posate su un massetto oppure potrete anche realizzare piccoli sentieri con lastre separate all'interno del vostro giardino o comunque di un'area verde.
Pavimenti per esterni
Se abbiamo un giardino, un terrazzo o anche solo un balcone, soprattutto con la bella stagione, si ha voglia di sfruttarli per una cena all’aria aperta, oppure per regalaci qualche ora di fresco relax sorseggiando una bibita o leggendo un buon libro; è quindi importante riservare le giuste attenzioni anche agli spazi esterni affinché ogni momento della nostra vita in casa sia piacevole e confortevole. Ma per progettare queste aree al servizio dell’abitazione è necessario scegliere attentamente i materiali destinati alla pavimentazione esterna valutando prestazioni, resistenza alle intemperie e usura affinché l’effetto estetico sia complementare a quello funzionale. La scelta della pavimentazione esterna deve, pertanto, tenere in considerazione diverse caratteristiche e i materiali devono essere impermeabili, antiscivolo e antigelo, resistenti agli agenti atmosferici, resistenti ai carichi, agli sbalzi di temperature e alle muffe e macchie.
Materiali per pavimentazioni esterni
Se stiamo acquistando la pavimentazione per il nostro terrazzo o giardino è importante scegliere materiali in armonia con lo stile con cui abbiamo arredato gli ambienti interni della casa, questo per ottenere un effetto complessivo di equilibrio e raffinatezza e valorizzare tutta la casa. Prima di scegliere il materiale dobbiamo considerare la destinazione d’uso della pavimentazione esterna che dovrà adattarsi alle condizioni climatiche del luogo; in montagna con inverni molto rigidi è bene optare per materiali con elevata resistenza mentre in zone con piogge frequenti dovremo scegliere materiali con un basso assorbimento idrico. La gamma in commercio di materiali per gli esterni è davvero vasta: possiamo scegliere tra cotto, pietra, ceramica, legno, calcestruzzo o ancora gres porcellanato, porfido, klinker, plasticwood oppure si possono utilizzare materiali sintetici o composti in plastica e vetro; il nostro acquisto dovrà, quindi, soddisfare sia esigenze funzionali sia estetiche. Se abbiamo una piscina che dà filo da torcere a quella olimpionica il teak è il materiale che fa al caso nostro: un legno di origine tropicale risulta molto resistente alla salsedine, all’assorbimento di acqua, non viene attaccato da tarli o termiti, durevole nel tempo e resistente all’usura; può essere scelto in vari colori dal rossiccio al giallo dorato, passando per il verde fino al brunastro. Unica pecca il costo un po’ oneroso, alternativa economica potrebbe essere il legno composito o plasticwood, materiali nato negl’anni ’80 composto da una miscela di legno sminuzzato e una resina speciale; l’aspetto estetico è simile al legno ma con una maggior resistenza agli agenti atmosferici e un minor ristagno di acqua. Per il giardino in campagna possiamo pensare ad una pavimentazione in cotto o pietra naturale, per passaggi carrabili e camminamenti meglio il calcestruzzo che, negl’ultimi anni, sta vivendo una seconda giovinezza: prima destinato per magazzini, capannoni e officine, oggi viene impiegato anche per abitazioni di lusso abbellito con pietre o pose particolari.
Pavimenti in gres porcellanato effetto pietra per esterni
L’erba del vicino è sempre più bella, e se lo fosse anche la pavimentazione esterna? Per non essere secondi a nessuno possiamo scegliere il gres porcellanato effetto pietra per il nostro giardino. Resistente all’abrasione, agli urti e graffi, alta impermeabilità ad acidi, sporco e gelo è un ceramica versatile e capace di soddisfare sia esigenze funzionali che estetiche; ottenuta con impasti di argilla, sabbia e altre sostanze naturali, cotti a temperature elevate, viene impiegato sia per gli interni che per gli spazi esterni della casa. Con le tecnologie moderne è oggi possibile ottenere vari tipi di piastrelle e diverse formati tra cui l’effetto pietra: ebano, pietra etrusca, travertino e molte altre per soddisfare stili ed esigenze diverse. Compatto e omogeneo viene impiegato per ottenere anche finiture con tinte unite o con i più moderni effetti cemento o resina o ancora bocciardata, “a tutta massa” o a “doppio caricamento”. Il gres porcellanato si adatta ad ogni stile ed è la soluzione ideale per la pavimentazione di terrazze, verande, vialetti d’ingresso e porticati poiché può essere realizzato con grafiche eleganti come appunto quello in pietra con effetto naturale, per uno stile classico ma raffinato.
Pavimentazione esterna legno
Vuoi rendere la tua casa ancora più accogliente? Cambia arredamento al tuo giardino partendo da una nuova pavimentazione esterna; se vuoi valorizzare la tua vita outdoor il legno è il materiale ideale. Versatile, adatto ad ogni spazio e decisamente ecologico, è un elemento naturale che trasmette serenità, benessere con un tocco di eleganza per creare luoghi accoglienti e chic. Il pavimento in legno è costituito essenzialmente da due tipologie di formato: piastrelle, mattonelle o quadrotti vengono utilizzati per terrazzi, patii, pergole o gazebi; listoni o decking, invece, sono ideali per rivestire grandi superfici anche irregolari, bordature di giardini e piscine, hanno una finitura superficiale graffiata che li rende antiscivolo. Qualunque sia la tipologia scelta, la pavimentazione in legno si integrerà alla perfezione con l’ambiente esterno regalando un tocco di naturalezza a tutta la casa; l’intero progetto dovrà essere coordinato con gli spazi verdi tenendo conto dell’illuminazione e del sistema di irrigazione e diventando, così, un prolungamento dello spazio abitativo. Teak, Ipè, Redwood, oppure legno Bangkirai o WPC – Wood Plastic Composite, materiale realizzando unendo legno e fibre plastiche, che ha l’aspetto del vero legno ma non richiede manutenzione, è riciclabile ed ecologico. Unica accortezza per la pavimentazione in legno è trattare preventivamente il materiale con fissativi e vernici per evitare che l’esposizione prolungata al sole e alle intemperie rovini il legno.
Come scegliere una pavimentazione esterna
E’ opportuno che la pavimentazione esterna sia impermeabile, antiscivolo e antigeliva, resistente ai carichi, resistente agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, a bassa propensione alle muffe e alle macchie. Le indicazioni relative a queste caratteristiche sono sempre indicate nelle schede tecniche e nei cataloghi dei prodotti, i quali contengono anche tutti i parametri di riferimento in base alle normative europee (EN) e a quelle internazionale (ISO). Per misurare il coefficiente di sicurezza allo scivolamento delle piastrelle ceramiche, ad esempio, molti produttori fanno riferimento al metodo tedesco della DIN 51130 che distingue alcune classi di scivolosità con la segnalazione dei rispettivi ambienti di utilizzo ( R9 - zone di ingresso e scale con accesso dall’esterno; R10 - bagni e docce comuni; fino alla R13 - ambienti con grosse quantità di grassi). Quando si sceglie il pavimento per esterni, quindi, occorre tenere in considerazione la destinazione d'uso (giardino, strada carrabile, percorso pedonale, pavimentazione di un bordo piscina), individuando il materiale che meglio si adatta al contesto e alle condizioni climatiche del luogo. Se la pavimentazione per esterni va collocata in ambienti in cui l'inverno è particolarmente si dovrebbe optare per materiali dall’elevata resistenza, mentre in zone con precipitazioni frequenti si potrebbe tendere per delle tipologie con un basso assorbimento idrico. Fondamentale è anche valutare la funzione che andrà ad assolvere il pavimento; nel caso in cui si prevede il transito sia di pedoni che di automobili, risultano necessarie particolari condizioni di resistenza e solidità. Per quanto concerne i materiali, oltre al gres porcellanato e al legno molto gettonato è il cotto che, particolarmente adatto nei contesti rustici, consente anche di creare interessanti contrasti con gli arredi moderni. Il mattone in cotto è ingelivo, carrabile e antiscivolo, nonché molto resistente. In foto una pavimentazione in cotto realizzata a mano da Fornace Bernasconi. Il prezzo finale di un pavimento in cotto fatto a mano è determinato da più componenti e nello specifico: il costo del mattone nella forma, finitura e colore richiesto; il costo della prestazione di servizio della posa in opera; il costo della prestazione di servizio del trattamento finale (sia per interno che per esterno) atto a rendere il pavimento idro-oleorepellente e facile da mantenere.
La pavimentazione esterna, come scegliere la più appropriata: Pavimentazione esterna quale scegliere
Per la pavimentazione degli spazi esterni molti scelgono il pavimento stampato in cemento, la cui superficie è trattata con appositi stampi in gomma che danno vita a decorazioni in finta pietra, finti mattoni, finto legno, finte piastrelle, rosoni e greche. Il risultato finale è di grande impatto, poiché viene riprodotta in modo fedele l’estetica dei rivestimenti rivestimenti tradizionali con performance superiori. Il pavimento in cemento stampato è molto solido, resistente al tempo, all’usura e al passaggio anche di mezzi pesanti. E’ inoltre un pavimento monolitico, ovvero privo di fughe, di conseguenza risulta molto facile da pulire e non presenta punti deboli dove l’acqua possa infiltrarsi o dove muschi e erbe infestanti possano crescere. E’ anche possibile aggiungere speciali resine protettive che rendono pavimento e cemento stampato inattaccabili da oli e grassi, antiassorbimento, antimuffa, antipolvere. Si aggiunga che questo tipo di pavimentazione si applica in modo semplice e veloce e permette quindi un notevole risparmio di tempo, costi e manodopera rispetto alla realizzazione delle tradizionali pavimentazioni in pietra o piastrelle. Il pavimento in cemento stampato non richiede massetto strutturale o cordonata di contenimento. Una volta preparato il sottofondo è possibile gettare direttamente il calcestruzzo. Come viene prodotto il cemento stampato? Presto detto: si mescolano determinate quantità di cemento o calcestruzzo con ulteriori prodotti quali coloranti, sostanze impermeabilizzanti e sigillanti. Per imprimere poi sulla lastra le sagome prescelte si utilizzano stampi solitamente realizzati in caucciù oppure in resistente gomma poliuretanica. Le migliori aziende del settore offrono un alto grado di personalizzazione, permettendo di scegliere fra un’ampia gamma di colori, gradazione ed effetti. In foto un pavimento stampato effetto legno di Isoplam.
-
pavimentazione giardino
Se si ha la fortuna di possedere un giardino e di potersene prendere cura, molte sono le soluzioni per renderlo ancor pi
visita : pavimentazione giardino
-
pavimenti per esterni prezzi
Il mercato offre un grande varietà di modelli di mattonelle per esterno, che vanno dal tipico cotto, al gres porcellanat
visita : pavimenti per esterni prezzi