Redazione - 19 novembre 201419 novembre 2014
Caminetto e stufa richiedono, nell'ambiente in cui sono installati, una presa d'aria. Sopri come realizzarla a regola d'arte.
Redazione - 19 novembre 201419 novembre 2014
Quando in casa decidiamo di installare una stufa occorre avere presente l’importanza della presa ad aria, necessaria per l’apporto di ossigeno che garantisce una corretta combustione. La presenza di una presa d’aria nel locale assicura anche la pressione necessaria al perfetto tiraggio dei fumi prodotti dalla combustione, che devono essere espulsi attraverso la canna fumaria. A ciò contribuisce anche l’ingresso di aria fresca attraverso la presa d’aria, che evita la cosiddetta depressione. In foto: stufa a pellet Musa 2.0, MCZ
La presa d’aria può essere realizzata vicino o dietro la stufa. Se quest’ultima vien posizionata addossata a una parete comunicante con l’esterno, il foro, che deve avere sezione minima libera di 150cm2, deve essere il più vicino possibile all’apparecchio, in modo che non si creino fastidiose correnti d’aria. Se desiderate che il foro della presa d’aria non sia visibile, potete realizzarlo dietro un termosifone, dato che non è necessario che sia sulla medesima parete della stufa. Se per riscaldare l’ambiente invece scegliete un caminetto, la presa d’aria può essere dentro il suo rivestimento. Nel caso in cui il caminetto o la stufa comunichino direttamente con la parete esterna, possiamo decidere per una canalizzazione a pavimento, senza superare però la distanza di tre metri. Se adottiamo tale soluzione, ricordiamo che la presa d’aria deve avere una sezione minima maggiore, di circa 165 cm2. L’aria necessaria alla corretta combustione può essere attinta anche dal locale attiguo a quello in cui è posizionata la stufa, a patto che sia dotato di una presa d’aria esterna. Un’ultima accortezza: nel caso la stufa o il caminetto si trovino in un ambiente adibito a living e cucina insieme, verificate sempre che la cappa aspirante presente sia dotata di una sua presa d’aria specifica. Mentre avviene la combustione nel caminetto contemporaneamente all’uso di fornelli o forno a gas, infatti, si potrebbe creare depressione. In foto: stufa a pellet Ego 2.0 canalizzabile, MCZ Approfondimento a cura di yourFire, il web-magazine di MCZ Group