- 02 ottobre 2014

Come preparare la tavola di Natale

Si avvicina il Natale ed eccovi i nostri consigli per addobbare la casa e decorare e apparecchiare la tavola di Natale al meglio.

- 02 ottobre 2014

Tavole di Natale

Natale si avvicina e con lui i pranzi e i cenoni della vigilia e di Santo Stefano. In questa occasione, per rendere ancor più magica l'atmosfera dopo lo scambio dei regali, possiamo preparare la tavola natalizia in tanti modi diversi e decorarla come più ci piace, tenendo conto, però, di piccoli dettagli che lasceranno i vostri ospiti incantati. Prima di tutto bisogna scegliere una tovaglia adatta all'occasione. Per quanto riguarda il colore della tovaglia, i colori classici tra cui scegliere sono il rosso, il verde, il bianco e il dorato; è ovvio che la scelta del colore è influenzata dal tipo di servizio di piatti che userete durante il pranzo. La scelta del rosso o del verde è ideale per chi vuole mantenere una certa tradizione utilizzando i colori tipici del Natale, magari rendiamo il tutto meno scontato abbinando i colori in due tovaglie a tinta unita messe l'una sopra l'altra, oppure possiamo scegliere una tovaglia in cui la tinta predominante è il rosso che viene sostituito qua e la da decorazioni in verde e in bianco. La tavola di Natale può diventare raffinata ed elegante se scegliete colori come il blu e l'argento, sia combinati insieme o usati singolarmente. Eleganza e glamour si possono ottenere anche apparecchiando la tavola con una tovaglia bianca ricamata e adornata di pizzi in rosso. Cosi come è influenzata dalle porcellane che userete, la scelta della tovaglia dipende soprattutto dal tipo di ospiti che parteciperanno al pranzo; ad esempio, se è un pranzo familiare in casa in cui sono presenti anche bambini, scegliamo di apparecchiare la tavola con decorazioni colorate e con una tovaglia molto variopinta. Di contro, se al pranzo sono previsti ospiti particolari come vostri amici o parenti, vale la pena di fare uno sforzo maggiore e apparecchiare la tavola in maniera impeccabile, rendendola incantevole. E in questo caso è da preferire un aspetto formale. Al posto della tovaglia, si può preferire l'uso delle tovagliette, da scegliere sempre in tema con le restanti decorazioni e da disporre per ogni singolo posto. Se si scegli per l'uso delle tovagliette, è bene sapere che possono essere aggiunte anche sopra la tovaglia, giocando con i colori e assicurando un bell'effetto di contrasto.

Decorare la tavola di Natale

Dopo aver scelto con cura la tovaglia, passiamo alla scelta del centrotavola. Il centrotavola è l'addobbo per eccellenza sulla nostra tavola, è immancabile ed è l'elemento che renderà davvero speciale la tavola di Natale. Per scegliere il centrotavola più adatto, bisogna tenere in conto i colori che sono stati utilizzati per decorare la casa e il colore della tovaglia; a meno che la decorazione centrale non sia realizzata con colori neutri e, quindi, abbinabile con tutto. La grandezza dell'ornamento deve essere proporzionata alla larghezza della tavola, ma in generale il centrotavola non deve risultare troppo ingombrante durante il pranzo. Se si vuole andare sul sicuro e, di conseguenza, sulle decorazioni tradizionali, optate per un centrotavola in cui ci sia la presenza di candele lavorate e a loro volta circondate da una ghirlanda floreale o da decorazioni natalizie come palline, dolciumi e campanelle. Per una tavola sbarazzina, la scelta può cadere su centrotavola colorati e particolari, ad esempio un alberello realizzato con fragole, poi decorate con fiocchetti e piccole palline. Oppure un altra idea carina, è mettere al centro della tavola delle lanterne natalizie con candele accese, il tutto circondato da fiori e pigne. Una volta disposto il centrotavola, aggiungete delle decorazioni in tema anche al resto della tavola.

Apparecchiare la tavola di Natale

Le posate sulla tavola di Natale seguono uno schema preciso e prevedono la disposizione delle forchette e dei coltelli, rispettivamente, a sinistra e a destra del commensale. In caso il vostro menù preveda una portata da mangiare con il cucchiaio, disponete questi ultimi a destra. Per le posate relative al dessert, preferitene l'aggiunta al momento della consumazione del dolce; questo accorgimento è necessario perché la presenza di troppe posate ed oggetti rischierebbe di creare confusione e di togliere bellezza alla tavola e alle sue decorazioni. Per quanto riguarda il tipo di posate, anche queste possono essere abbinate, ad esempio se sulla tavola il dorato predomina, scegliete posate dorate in tinta. Altro elemento d'aggiungere alla tavola, sono i tovaglioli, preferibilmente prendeteli in tinta unita e uguale al colore o alla fantasia della tovaglia. Disponeteli di seguito alle forchette se avete lo spazio necessario, altrimenti poggiateli nel piatto. I tovaglioli possono essere impreziositi da portatovaglioli che daranno la sensazione di maggior cura del dettaglio all'occhio di un osservatore attento. Un ottima idea per curare i dettagli mancanti, è l'utilizzo di segnaposti. Createli da soli magari, con pigne, fiocchi e qualsiasi simbolo natalizio vi piaccia.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: