Redazione - 01 gennaio 201501 gennaio 2015
I laghetti artificiali all'interno dei giardini hanno un fascino particolare. Facili da realizzare anche in assenza di una sorgente d'acqua naturale donano un effetto rilassante nel suono dell'acqua.
Redazione - 01 gennaio 201501 gennaio 2015
I laghetti artificiali da giardino sono progettati e realizzati per abbellire gli spazi verdi e donargli un fascino particolare. Per la loro realizzazione occorre la vicinanza di una presa di corrente, necessaria per azionare la pompa elettrica. Una volta realizzati i laghetti artificiali potranno essere abbelliti e resi più suggestivi con la collocazione al loro interno di pesci rossi, ninfee, piccoli sassi disposti ad arte e una numerosa varietà di piante acquatiche. Si potrà infine decidere di collocare in punti prestabiliti anche piccole cascate d'acqua, illuminabili alla sera per un'atmosfera davvero suggestiva, che oltre ad essere esteticamente gradevoli sapranno donare un completo relax con il rumore dello scorrere dell'acqua. Punto di ritrovo ideale per un aperitivo in giardino con gli amici nelle fresche serate estive se realizzati a regola d'arte i laghetti artificiali saranno motivo d'orgoglio con i parenti ed i vicini.
Una volta individuato il punto esatto dove costruire il proprio laghetto occorre disegnare con una fune a terra la sagoma e seguirla attentamente mentre procediamo con lo scavo. A seconda della zona climatica avremmo necessità di costruire laghetti artificiali per tartarughe marine più o meno profondi. Dovrà avere una profondità che non permetta alle gelate invernali di ghiacciarlo. Perché la fauna possa passare l'inverno la profondità minima del laghetto dovrà essere di almeno un metro e mezzo. Il laghetto dovrà avere una parte in pendenza, come se si trattasse di una riva, per permettere l'accesso e l'uscita agevolata dall'acqua della fauna ed evitare possibili annegamenti. Se costruito a regola d'arte rappresenterà un angolo naturale meraviglioso da vedere e utile per lo sviluppo e la sopravvivenza della fauna selvatica.
Perché il vostro piccolo spazio acquatico sia sempre impeccabile dovrete predisporre una manutenzione ordinaria periodica. Il lavoro di pulizia può essere facilitato con l'installazione di appositi filtri per laghetti artificiali. Questi accessori possono essere acquistati nei negozi specializzati per il trattamento delle acque, presenti anche on line, oppure costruiti da soli con i semplici kit fai da te. Un piccolo accorgimento che vi permetterà, con un minimo sforzo, di avere sempre un laghetto impeccabile con acqua limpidissima. Ovviamente le dimensioni dei filtri dovranno essere proporzionate alla grandezza del laghetto e alla quantità di acqua che conterrà. Il filtraggio comunque potrà essere sempre facilitato dalla disposizione di piante acquatiche ossigenanti come elodea e hyppurius, unite a specie galleggianti come ninfee e giacinti d'acqua.
Nella scelta della posizione in cui realizzare il proprio laghetto occorre tener presente una serie di fattori che permetteranno in futuro il miglior risultato. Oltre a collocarlo in un punto visibile da casa, per poterne ammirare la bellezza anche quando piove o fa freddo, occorrerà trovare una posizione pianeggiante e che possa garantire la presenza contemporanea di sole e ombra. Una posizione ottimale dei laghetti artificiali per giardino infatti permetterà alle piante che vi collocherete all'interno di svilupparsi nel miglior modo possibile, e contemporaneamente riuscirà a tenere sotto controllo lo svilupparsi di alghe. Molto importante poi evitare di collocare il laghetto vicino ad altri alberi, per non danneggiare le radici durante gli scavi. Infine dovrete pensare alla grandezza e alla quantità di acqua che dovrà contenere. Se abitate in una zona particolarmente umida sarà sufficiente realizzare un laghetto di piccole dimensioni, mentre se vi trovate in aree dal clima asciutto e secco la quantità di acqua dovrà essere maggiore, per evitare che evapori completamente nei mesi più caldi.