- 26 settembre 2013

Lampadari per cucina: quando la luce diventa design

Importantissima la luce in cucina ci guida e ci accompagna nelle nostre attività: ecco come scegliere i lampadari cucina al meglio

- 26 settembre 2013

Illuminazione della cucina, particolarità e personalizzazione dei tuoi spazi

L’illuminazione dello spazio cucina è importantissima per vivere quest’ambiente in modo corretto, ma soprattutto per compiere tutte quelle azioni che quotidianamente si svolgono in questo luogo. Dalla prima colazione alla cena, infatti, la cucina è il luogo più vissuto della casa, in cui ci si riunisce per pranzare, per discutere e per abbeverarsi in un momento di pausa: uno spazio di condivisione famigliare di un’intera giornata.   Proprio per questo è bene scegliere un’illuminazione che sia corretta e adeguata, e perché no, esteticamente valutabile. In primo luogo è bene seguire le nostre esigenze e perché no, i nostri gusti personali: vivere un ambiente non significa solo lavorare, bensì godere anche della sua funzionalità e bellezza estetica, che apporti beneficio al nostro pensiero.   L’offerta del mercato per i lampadari per cucina è davvero vastissima: è possibile scegliere tra lampadari a sospensione, lampade a soffitto come plafoniere oppure a incasso nel cartongesso, luci al neon, faretti posizionabili con luci alogene o a LED e molto altro.  

I lampadari per la cucina, quale luce migliore scegliere?

Lampadari a sospensione o meno, la differenza è data dalla scelta delle lampade, a risparmio energetico, al neon, luci alogene o a LED per la maggiore efficienza possibile. Anche la tipologia d’illuminazione che si sceglie è importante: infatti, secondo il luogo che deve essere illuminato, è importante preferire la soluzione più adeguata. Per uno spazio di lavoro in cui si eseguono azioni di precisione, è bene preferire una soluzione di illuminamento puntuale che garantisca la precisione necessaria allo svolgimento dell’azione.   Per uno spazio di relax e svago è invece possibile scegliere delle luci che siano diffondenti verso l’alto, che possano creare una gradevole atmosfera che rilassi e che renda gradevole la permanenza all’interno di quello spazio.   Per i lampadari per cucina invece, è preferibile una soluzione a soffitto con luce diffusa verso il basso: in questo modo potremo evitare ad esempio riflessi fastidiosi o abbagliamenti eccessivi. L’illuminazione che dobbiamo creare deve essere al contempo gradevole e funzionale per permetterci di poter effettuare le azioni necessarie senza infastidirci né limitare la vista.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: