Redazione - 12 giugno 201412 giugno 2014
Lampade da scrivania: come scegliere le lampade da scrivania in base alla tipologia, consigli e suggerimenti
Redazione - 12 giugno 201412 giugno 2014
Le lampade da scrivania sono ottime e funzionali soluzioni nel caso in cui serva una fonte luminosa puntuale e direzionale, con un supporto poco ingombrante, utile per lavorare o studiare a un tavolo. Questo tipo d’illuminazione ha doppia funzione: in primo luogo illuminare ma anche valorizzare lo spazio con la sua presenza, divenendo complemento d’arredo che arricchisce con suggestive e particolari forme. È importante però che la lampada da scrivania sia posizionabile per direzionare la luce dove serva: il braccio può essere flessibile, telescopico, controbilanciato da pesi o molto altro per essere il più possibile funzionale.
Esistono diverse tipologie di lampade da scrivania tra cui scegliere, per avere il modello ideale adatto alle proprie esigenze. Le lampade a intensità regolabile permettono di regolare in base alle esigenze il flusso luminoso aumentandolo o riducendolo, direzionandolo in maniera differente. Le lampade con asta telescopica permettono di avere sezioni di differente diametro una nell’altra, permettendo di raggiungere distanze importanti senza occupare spazio: in questo modo è possibile raggiungere qualsiasi punto della scrivania senza muovere la base. Invece della base da appoggio alcune lampade possono presentare una pinza che mordendo lo spessore del piano, si fissa: in questo caso lo spazio occupato è davvero pochissimo. Inoltre le lampade possono anche avere il corpo caratterizzato da tubolare flessibile orientabile per una massima funzionalità. Prima foto: lampada da scrivania Berenice LED moderna di Alberto Meda & Paolo Rizzatto per Luceplan