Redazione - 22 maggio 201522 maggio 2015
Cambia l'etichetta delle lampadine: impariamo a distinguere le lampadine e a sceglierle nel modo più corretto con un occhio al risparmio energetico.
Redazione - 22 maggio 201522 maggio 2015
L’unione europea ha stabilito che dal primo settembre sulle confezioni delle lampadine ci sarà un nuovo tipo di etichetta energetica. Che sia a colori o monocromatica vi saranno indicati dati specifici: • nome e/o marchio del produttore; • identificatore del prodotto; • consumo ponderato di energia; • classificazione energetica della lampadina. Gli ultimi due dati, sono le novità introdotte, a detta dell'associazione delle imprese di settore aderente a Confindustria, l'Anie. Inoltre, è introdotta una nuova classificazione di efficienza energetica. Valutata con una scala di riferimento che va dall’altamente efficiente da A++, alla meno efficiente E, permettendo un’immediata comprensione all’acquirente, mettendo inoltre in evidenza il miglioramento energetico rispetto alla scala precedente da A a G.
Lampadine, cambia l’etichetta e in questa nuova descrittiva ci sarà anche un dato sul consumo energetico, consumo ponderato di energia su base annua, che sarà espresso in espresso in kWh/1000h, e il consumatore avrà modo di accertarsi del consumo energetico in bolletta delle differenti tipologie di lampadine utilizzate. Anche lampadine in passato escluse dall’etichetta, ora ne saranno provviste: ad esempio, le alogene a bassa tensione, le lampadine direzionali, quelle a LED, e inoltre per tutte le lampadine che saranno immesse sul mercato dal primo settembre 2013. I prodotti già in vendita invece aspetteranno la vendita, senza necessarie modifiche. troveremo quindi ancora in commercio i due tipi di lampadina con le due tipologie di classificazione.
Con le lampadine, cambia l’etichetta ma al contempo l’Assil ci aiuta e ci trasmette informazioni, per una scelta consapevole nell’acquisto. L’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, federata Confindustria Anie, infatti, mette a disposizione il sito web www.lampadinagiusta.it, che propone informazioni e consigli al consumatore, dando tutte le informazioni utili per la scelta. Il presidente dell’Assil, Aristide Stucchi, dichiara che l’industria dell’illuminazione in questi ultimi anni ha investito molto in termini di ricerca e innovazione tecnologica, con lo scopo del raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici e di emissioni di gas serra nell'atmosfera, che sono previsti dal pacchetto clima-energia che ha adottato Commissione Europea. Questo settore, grazie ai miglioramenti in termini di efficienza energetica che sono garantiti con le nuove tecnologie appartenenti alle sorgenti luminose, ha dato un importante contributo alla lotta ai cambiamenti climatici.