- 06 maggio 2015

Proprietà e vantaggi del lattice

Il lattice è un materiale che ha conosciuto un grande successo nel corso degli ultimi anni; leggi per quali arredi viene impiegato e quali sono i principali vantaggi che presenta.

- 06 maggio 2015

Proprietà

Il lattice è in assoluto il materiale naturale dalle più ampie proprietà. Il suo nome deriva dal latino Latex, che vuol dire liquido e d è presente in determinate cellule di numerose piante superiori (Angiosperme) e nei funghi. Il lattice è un'emulsione complessa formata da alcaloidi, proteine, cellule, enzimi, idrocarburi ed altre sostanze. Si presenta generalmente con un colore bianco latteo, con una consistenza collosa ed un aspetto lattiginoso, la sua composizione può variare a seconda delle specie che lo secernono. Il lattice è indubbiamente il materiale naturale più elastico conosciuto, in quanto dotato di una capacità istantanea di riassumere la forma originale, anche dopo una notevole azione di pressione o di allungamento, oltre ad avere proprietà antibatteriche, antimuffa e fungicide. Il lattice oggi prodotto e trasformato in gomma secca, trova ampia applicazione nel campo industriale, edile, farmacologico e igienico-sanitario.

Lattice per materassi

Dormire su letti inadeguati significa compromettere il naturale rilassamento del corpo, provocando indolenzimenti, fastidi a livello muscolare, mal di schiena ed un sonno disturbato, dovuto ai continui cambiamenti di posizione. La ricerca medica più avanzata, ha dimostrato che se il materasso non è sufficientemente elastico, cioè ergonomico, tende sempre a spostare le spalle ed il bacino verso l'alto, causando dolorosi mal di schiena, anomala compressione, cattiva circolazione, fastidiosi crampi, indolenzimento e torpore agli arti. Il materasso in lattice, date le sue caratteristiche, che lo rendono unico nel suo genere è un'ottima soluzione a questi inconvenienti. Già presente sul mercato da oltre 50 anni, e commercializzato esclusivamente dalla Pirelli, ad un prezzo alquanto elevato, grazie all'allargamento della produzione da parte di altre aziende, il costo del materasso in lattice si è notevolmente ridotto.

Tipi di lattice per materassi

I materassi in lattice sono di due tipi: - In lattice naturale al 100% - In lattice di sintesi, ottenuto in laboratorio Controllare sempre che l'etichetta, cucita sul prodotto, riporti la dicitura "100% lattice di origine naturale", come specifica la circolare del 2001 del Ministero delle Attività Produttive. Un vero materasso in lattice elimina le compressioni, rispettando la fisiologica curvatura della colonna vertebrale, garantendo così un sonno riposante e rigenerante. Dotato di zone differenziate che vanno da sette a quindici, con elevata proprietà anti-compressiva, tale che nessuna parte del corpo venga sottoposta ad anomali e dannose pressioni al sistema muscolare o a quello circolatorio. La sua particolare conformazione ad alveoli variamente formati e dimensionati, è in grado di garantire una perfetta traspirabilità impedendo l'eccessiva sudorazione, mantenendo così costante la temperatura corporea. Un ottimo materasso in lattice deve assicurare un elevato standard qualitativo del riposo, offrire un'ottima traspirabilità del sistema letto ed un microclima igienicamente salubre, privo di germi, muffe e batteri, oltre alla sua ineguagliabile e precisa conformazione ergonomica, che si adatta perfettamente alle varie parti del corpo.

Lattice per divani e tappeti

Disponibili sul mercato diverse tipologie di imbottiture per i divani, sia in lattice naturale che in schiuma di lattice. Tutti sono caratterizzati da una seduta rappresentata da un materasso futon, con le stesse proprietà del classico materasso in lattice. Lo schienale offre un comodo e confortevole sostegno per testa e collo, alleviando o prevenendo quei fastidiosi dolori cervicali e le contratture alle spalle. I divani sono dotati di zone differenziate, alcuni offrono un sistema auto-massaggiante, che sacrifica relativamente l'economicità a favore di un livello di confort dedicato ai più esigenti. Arredare con i tappeti è un modo semplice per personalizzare ogni casa e renderla più accogliente. Essi devono saper rispondere ad esigenze specifiche, soprattutto in termini d'igiene. Nei bagni come in cucina, devono essere caldi e piacevoli e grazie alla realizzazione tutta in lattice o solo la parte sottostante, che aderisce perfettamente al pavimento, anche la sicurezza è garantita. Facili da lavare in lavatrice, grazie alla loro capacità di restare fermi al loro posto, facilitano la pulizia con l'aspirapolvere.

Lattice ed allergie

Il lattice è un prodotto dalle proprietà antiallergiche, antimuffa e fungicide, esso è pur sempre ricavato dai vari tipi di piante e di funghi, quindi conserva numerose proteine che possono provocare allergie. Queste possono manifestarsi sia per contatto che per inalazione delle particelle e si presentano con dermatite più o meno estesa ed importante fino allo shock anafilattico. Sono casi molto rari e riferiti soprattutto a persone che vivono o lavorano in ambienti dove vengono realizzati i vari articoli in lattice. Da tener ben presente che le qualità migliori di lattice naturale, vengono estratte dall'Hevea Brasiliensis, che cresce in particolare in Malesia, Sri Lanka e nelle foreste tropicali asiatiche. Esistono in commercio pregiatissime qualità di lattice, che possono subire un costoso processo di deproteinizzazione, allo scopo di ridurre drasticamente l'insorgenza di allergie..

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: