Redazione - 08 settembre 201508 settembre 2015
Le caldaie a legna oggi sono un oggetto fondamentale per assicurare ad ognuno di noi il comfort necessario per affrontare anche gli inverni più rigidi. Cosa aspettate quindi a comprarne una?
Redazione - 08 settembre 201508 settembre 2015
Come potremmo oggi fare a meno di un mezzo così utile come la caldaia? Ogni pensiero relativo alle esigenze necessarie dell'uomo ormai fa riferimento in modo diretto o indiretto all'acqua calda o al calore e, a valle di questo, alla caldaia. Questo strumento si è evoluto nel corso dei secoli parallelamente alla scoperta dei nuovi combustibili; siamo infatti partiti dalle caldaie a legna, per passare al carbone e infine al più moderno gas combustibile. In ogni sua forma la caldaia è stata comunque uno strumento indispensabile per il progresso dell'uomo che ha usato la forza sprigionata da questi oggetti per muovere treni, estrarre acqua dal terreno, e per altri innumerevoli usi industriali e civili. Oggi le caldaie si possono trovare nei più svariati tipi e potenze in grado di accontentare ogni livello di esigenza e ad assicurare sempre il massimo livello di comfort.
Dopo aver parlato così tanto dell'utilità della caldaia non possiamo non soffermarci su quella a legna, il più grande esempio di "ponte" tecnologico tra passato e futuro. La caldaia a legna infatti rappresenta gli albori della tecnologia e adesso inizia a rappresentare sempre più il futuro. Con le nuove tecnologie siamo infatti arrivati ad avere caldaie a legna utilizzabili in ambiente domestico con un'efficienza paragonabile alle moderne "sorelle" a gas riuscendo inoltre a limitare i costi. Con l'aumentare dei costi del gas infatti la caldaia a legna è tornata sotto le luci della ribalta riuscendo nuovamente a conquistarsi larghe fette di mercato. Questa tipologia di caldaia si suddivide in vari tipi che vanno da quelle a fiamma inversa a quelle a pallet, ormai nominate quasi ogni giorno per la loro notevole funzionalità.
Le caldaie a legna a fiamma inversa sono un interessante ritrovato della tecnica che ha scoperto questo metodo in grado di bruciare la legna in maniera "intelligente". Nelle caldaie a fiamma inversa infatti la fiamma non si sviluppa come di consueto verso l'alto (come accade nei camini per intenderci) bensì si sviluppa verso il basso bruciando legna solo nella quantità necessaria a raggiungere la temperatura dell'acqua voluta. Questo tipo di caldaie si caratterizza per rendimenti molto alti che possono superare l'80% e, cosa importante dal punto di vista ambientale, per le basse emissioni. Altra caratteristica importante per gli utenti è la facilità di manutenzione di questi oggetti; infatti le operazioni di pulizia si svolgono molto semplicemente estraendo un cassetto dove è contenuta la cenere residua della combustione come si fa in qualsiasi camino e questo, se pensiamo alle spese di manutenzione di una caldaia a gas, è certamente un buon vantaggio!
Infine risulta impossibile tra tutti i tipi di caldaie a legna non soffermarci un attimo su quelle a pallet. Le caldaie a pallet infatti rappresentano l'ultima tecnologia sul mercato. La novità in questo tipo di caldaia non sta tanto nel modo di bruciare il combustibile o nella sua struttura, bensì nel combustibile stesso. Il pallet infatti è un agglomerato di componenti legnosi che, essendo compresso, acquista un potere calorifico decisamente superiore alla legna grezza e, di conseguenza è in grado di assicurare lo stesso comfort di qualsiasi altra caldaia con ricariche meno frequenti e con un ingombro decisamente minore. Può infatti non essere possibile a tutti avere un posto dove stivare i quintali di legna necessari ad una normale caldaia a legna e il pallet, in questo senso, rappresenta un notevole progresso che rende la mancanza di spazio un problema minore.