- 17 ottobre 2016

Le case arredate, tra gusto personale e tendenze di arredo

Le case arredate da esperti sono un valido spunto per la scelta dell'arredamento della nostra casa visto che spesso l'allestimento degli spazi di un'abitazione può portare a dubbi ed indecisioni sugli elementi da acquistare e posizionare.

- 17 ottobre 2016

Foto di case arredate

Guardare le foto di case arredate è il modo migliore per prendere in prestito idee da riprodurre nel proprio appartamento. Camere da letto, soggiorni, cucine e sale da pranzo possono essere impreziosite e rese più accoglienti grazie ad un elemento d'arredo copiato da qualche rivista di interior design. Una camera da pranzo, ad esempio, diventa sicuramente più originale se arricchita dalla presenza di uno specchio, elemento molto poco utilizzato in questa stanza, ma che si rivela un importante alleato in caso di camere dalle dimensioni non troppo grandi, oppure dalla luminosità ridotta. La stanza per la quale si cercano sempre molti suggerimenti, solitamente, è la cucina, perché rappresenta uno degli spazi più utilizzati nella quotidianità. Nelle foto delle cucine di qualche rivista specializzata si possono intravedere moltissimi accessori,e spunti utili che permettono di vivere anche gli ambienti più ristretti o gli angoli cottura con grande praticità.

Foto case arredate

Anche per la camera da letto si possono trarre molti spunti sfogliando riviste che propongono foto di case arredate. Chi ama gli stili classici può prendere in prestito idee di letto, cuscini e copriletti con fantasie e colori classici, oppure può riorganizzare la propria stanza secondo uno schema suggerito dalle foto. Si può pensare di creare una cabina armadio riproducendo idee proposte sulle riviste specializzate, oppure si può comprare un complemento d'arredo particolare, che si sposa alla perfezione con un arredamento pre-esistente. In altri casi si possono scegliere arredamenti moderni o minimalisti, perfetti per chi ama solo l'essenziale. Un letto e due comodini possono dare vita ad una camera molto sobria ed elegante, arricchita solo da un tappeto o un quadro alle pareti: una scelta spesso suggerita in riviste di abitazioni moderne o su siti che propongono immagini di arredamento minimalista.

Case arredate moderne

La scelta di un arredamento moderno non va effettuata solo ed esclusivamente nello stile, ma anche nei colori. Le case arredate in stile moderno, infatti, vanno progettate considerando giochi di colore particolari, che permettono di evidenziare il gusto e il carattere di chi vi abita. Per questo motivo, gli arredamenti moderni sono spesso arricchiti da accessori che richiamano il colore delle pareti o quello di un particolare complemento d'arredo. Nelle abitazioni moderne hanno via libera i colori come l'arancione, il viola, il verde o l'azzurro, da scegliere come tonalità dominanti oppure come punti di colore che si evidenziano rispetto ad un arredamento bianco o nero, o comunque monocromatico. L'alternanza dei colori si viene a creare soprattutto nelle aree studio, sia quelle create per i ragazzi che per gli adulti. Oggi, ogni casa ha uno studio o una postazione computer che, inevitabilmente, deve essere allestita con uno stile moderno, spesso colorato con le tonalità più alla moda, soprattutto nel caso di un angolo studio per ragazzi.

Case arredate Ikea

Oltre alle riviste e ai siti internet, moltissime idee su come arredare il proprio appartamento possono essere prese dai cataloghi o dagli show room. Un esempio, possono essere le case arredate Ikea che vengono proposte con eleganza e praticità nei negozi del celebre brand. Idee e spunti utili dai quali poter prendere spunto e creare o copiare un modo di allestire la propria casa. Ikea è l'esempio perfetto di originalità e praticità per gli appartamenti di ogni dimensione, dal monolocale alle abitazioni più grandi, utilizzando ogni spazio e ogni elemento utile per creare una stanza a misura per chi vi deve vivere. Ogni elemento d'arredo viene sfruttato al meglio, per un utilizzo totale degli spazi. Dalle tende ai tappeti, ogni angolo della casa viene vestito in modo creativo, elegante e non troppo dispendioso.

Arredare casa

Guardando le foto di case moderne diventa evidente come l’integrazione della cucina nella zona giorno sia una soluzione sempre più diffusa. La cucina non è più un ambiente a sé stante, bensì una parte fondamentale del living. Una fusione che tuttavia non è “totale”, in quanto le aree vengono suddivise in base alle loro stesse funzioni e tramite elementi ad hoc. Per quanto riguarda questi ultimi, i più gettonati sono senza dubbio le isole e le penisole, che possono essere attrezzate, diventare dei veri e propri piani di lavoro o fungere semplicemente da tavoli e banconi snack. Al posto delle sedie, per una questione di altezza, troviamo gli sgabelli. E alle spalle degli sgabelli, magari a un paio di metri distanza, ecco divani e poltrone: la parte del locale destinato al relax. Si sta tutti insieme, dunque, anche quando vengono svolte attività diverse; c’è chi cucina, chi legge, chi guarda la tv. E c’è soprattutto un grande desiderio di convivialità. Tale soluzione di arredo è preferibile sia personalizzabile, il che significa scegliere composizioni, mobili e complementi il più possibile modulari e componibili. Prendete con cura tutte le misure necessarie, per evitare spiacevoli inconvenienti quando l’acquisto è ormai effettuato e il progetto definito.

Arredamento casa

Case arredate: quali le scelte più giuste per quanto concerne la camera da letto? Il trend del momento è sinonimo di semplicità. Le linee sono pulite, le forme spesso geometriche; lo stile minimalista riscuote crescenti consensi, ma anche nel caso in cui non si voglia fare una scelta così definita resta il must di un’immagine essenziale. Il design ha un ruolo fondamentale e lo stesso dicasi per la funzionalità, dunque bando agli elementi superflui o che in qualche modo possano saturare l’ambiente. In camera da letto deve esserci tutto ciò che occorre per riposare bene, rilassarsi, rigenerarsi; allo stesso tempo lo spazio viene ottimizzato e in parte lasciato libero. Perché grande importanza spetta anche alla luminosità e all’ariosità. Gli armadi hanno spesso ante scorrevoli anziché battenti, i letti sono dotati di contenitore ma conservano una forma asciutta, il comò e i comodini sono generalmente abbinati ma ugualmente valida è l’idea di creare qualche contrasto ad hoc. Purché sia sempre all’insegna dell’armonia e del senso della misura. In altre parole, per l’arredamento della camera da letto si osa soltanto fino a un certo punto. Per non generare sensazioni ed effetti che potrebbero risultare troppo "forti" per questo ambiente così particolare della casa.

Idee arredo casa

Case arredate: il bagno ha ormai un ruolo da protagonista. Non è più soltanto il luogo in cui curare l’igiene personale, ma un vero e proprio “rifugio” dedicato al benessere psicofisico. Anche in questo caso domina l’essenzialità, che si traduce spesso in sanitari e mobili sospesi e in altre soluzioni che comunque consentano di sfruttare ogni centimetro disponibile. I colori sono chiari, neutri, luminosi. La tecnologia è un’esigenza avvertita con maggiore forza proprio perché essa consente di incrementare il livello di comfort e relax: il box doccia, spesso, offre la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale a 360 gradi, per esempio grazie alla cromoterapia e altri optional ultramoderni. E per chi proprio non intende rinunciare alla vasca da bagno, ecco che il mercato offre una vastissima gamma di vasche freestanding. Tornate prepotentemente di moda, anello di congiunzione fra il passato e il presente, rappresentanti di un design che cattura l’attenzione. La vasca freestanding può essere collocata liberamente, anche al centro della stanza, e senza dubbio rappresenta un notevole valore aggiunto sotto ogni punto di vista. I materiali per i rivestimenti sono di alta qualità, in molti casi caratterizzati da superfici lucide e/o decorazioni astratte. L’abbinamento non è d’obbligo, anzi: come potete vedere in questa foto, ad esempio, funziona molto l’idea di scegliere per il pavimento un rivestimento del tutto diverso rispetto a quello della parete ma in grado di creare un risultato finale di grande armonia. Lasciatevi guidare dalla vostra creatività, dal vostro gusto ma se possibile chiedete consigli a un esperto del settore per l'elaborazione del progetto finale.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: