Redazione - 08 giugno 201508 giugno 2015
Le case ecologiche sono abitazioni che garantiscono innegabili vantaggi: antisismiche, con un elevato livello di isolamento termico e realizzate con materiali rispettosi dell'uomo e dell'ambiente.
Redazione - 08 giugno 201508 giugno 2015
Scegliere le soluzioni abitative offerte dalla bioedilizia significa optare per una casa costruita nel pieno rispetto dell’uomo e dell’ambiente, che garantisce a chi la abiterà, la possibilità di un reale risparmio energetico e un edificio strutturalmente solido, antisismico, dotato di ambienti salubri. La casa ecologica ben si integra in differenti contesti: dai piccoli centri extraurbani alle grandi città trafficate, in cui le proprietà fonoassorbenti del legno e dei materiali utilizzati dalla bioedilizia garantiranno un alto livello di qualità di vita.
I sistemi costruttivi utilizzati da Rubner si connotano per flessibilità e personalizzazione. Il sistema Blockhaus assicura all’edificio abitativo grandi solidità e resistenza agli agenti atmosferici. La casa è personalizzabile in fase di progettazione, proprio come quelle in muratura, in base alle richieste del committente. Il materiale legno, infatti, consente di rispondere alle esigenze stilistiche e strutturali dell’architettura contemporanea.
Il sistema Residenz di Rubner è la risposta più adeguata a chi desidera una casa in legno ma non vuole rinunciare all’intonaco della facciata. Il sistema a traliccio Residenz, infatti, garantisce la medesima rapidità di montaggio di una casa prefabbricata, consentendo la massima personalizzazione nel progetto della propria dimora. E’ il sistema con cui Rubner, oltre un ventennio fa, ha costruito la prima casa a basso consumo energetico, anticipando una tendenza che si è affermata in seguito.
Nel costruire le proprie case ecologiche, Rubner utilizza materiali di pregio, con un minimo dispendio di energia primaria. Protagonista assoluto è il legno, materia prima rinnovabile, che assicura resistenza, durata e offre un ottimo grado di isolamento termico. Il gesso puro che, miscelato all’acqua, viene utilizzato per realizzare le pareti in cartongesso, oppure, unito a fibra di carta riciclata e acqua, serve per i pannelli di fibrogesso, è semplice da lavorare, ecologico e ha doti di resistenza al fuoco.
Altro materiale ecologico è il sughero, che assicura un ottimo grado di isolamento termico e durevolezza, oltre a non contenere collanti sintetici. La fibra di legno, materiale ottenuto da scarti di legname non trattato, è utilizzata nella costruzione delle case ecologiche, perché offre numerosi vantaggi: non contiene additivi chimici, ha una struttura aperta alla diffusione del vapore è fonoassorbente e conserva a lungo il calore. Gli intonaci minerali, offrono un alto grado di resistenza, durevolezza e isolamento; sono disponibili in varie granulometrie per strutture differenti.
Ottimo grado di assorbimento dell’umidità e di tenuta al vento per i pannelli isolanti in cellulosa, ottenuti riciclando la carta di giornale, che tra l’altro ben resistono all’attacco di parassiti e funghi.
Anche le pitture utilizzate da Rubner per le sue case ecologiche, sono naturali: si tratta di tinte ai silicati su base biologica, di lunga durata per applicazioni sia su pareti esterne che interne. Resistono agli agenti atmosferici e alle alte temperature. Le tinte a catalogo, resistenti alla luce, permettono di personalizzare al meglio le nostre case.
Affidarsi a Rubner per vedere realizzato il progetto di una casa ecologica significa avere la possibilità di personalizzarne i dettagli in base alle proprie esigenze e al gusto personale. Si potrà conoscere il costo finale della casa prima dell’inizio dei lavori e si avrà a disposizione un solo interlocutore per realizzarli. Avrete una casa costruita con materiali ecologici e rinnovabili, in grado di assicurarvi un edificio sicuro, antisismico, con ottime doti di isolamento termico. Il sistema costruttivo a secco riduce significativamente i tempi di montaggio. Nelle foto vi proponiamo uno dei progetti realizzati da Rubner. A piano terra trova spazio la zona giorno, mentre le camere sono ubicate al piano superiore. I due piani sono collegati da un’ampia scala in legno e vetro che diventa un elemento architettonico dal design accattivante. L’estetica degli interni è sottolineata dal voluto contrasto tra le pareti chiare e i pavimenti in legno scuro.