- 19 giugno 2015

Le cornici in gesso

Le cornici in gesso decorano la nostra casa e donano un senso d'eleganza e completezza all'ambiente. Gli arredi classici e moderni, sfruttano questi elementi come veri e propri complementi.

- 19 giugno 2015

Cornici in gesso per soffitti

Il solfato di calcio viene frequentemente utilizzato nell'edilizia grazie al suo aspetto bianco-grigio, molto apprezzato nella creazione di telai a muro, o come malta per la finitura di pareti. Le cornici in gesso per soffitti vengono appunto ricavate da questo materiale morbido, che, versato in forma liquida in uno stampo e lasciato asciugare, prende le più svariate forme per adattarsi alle diverse progettazioni d'arredo. Il telaio viene posizionato tra la parete e il soffitto e continua per tutto il perimetro del soffitto stesso, formando una vera e propria bordatura. In alcuni casi il decoro viene ripreso anche al centro di questo "quadro", magari per incorniciare un lampadario, soprattutto se si parla d'arredi d'antiquariato, decori eleganti, e lampadari sofisticati. Il colore bianco naturale è di solito quello più usato per i soffitti, in quanto neutro e quindi adattabile a qualsiasi colore di parete, ma ciò non toglie che ci sono in commercio svariate possibilità di scelta, infatti possono essere colorati a seconda delle proprie esigenze.

Cornici in gesso per pareti

Le cornici in gesso per pareti non sono molto diverse da quelle per i soffitti, ma hanno senz'altro una funzione differente. Il fatto di essere posizionate direttamente sulla parete, rende necessaria la scelta del suo colore in base all'arredo, al colore della parete stessa e alla presenza o meno di stucchi anche sul soffitto. Se infatti il telaio del soffitto ha un motivo particolare, sulla parete verrà ripreso lo stesso decoro o colore. Diversamente, verrà decorata o colorata a seconda dell'arredo o del colore della parete sulla quale è montata. In alcuni stili d'arredo questi riquadri in solfato di calcio servono per inquadrare dipinti o fotografie. Pensiamo ad esempio al corridoio di una casa elegante, dove sulle pareti ci sono dipinti o foto di famiglia. I telai vengono montati per rifinire un quadro o per incorniciare direttamente una foto. A volte questo tipo di cornice serve per nascondere eventuali imperfezioni sulla parete: il segno di una traccia o il passaggio visibile dei tubi.

Stampi per cornici in gesso

Le cornici in gesso prendono la loro forma liscia o a rilievo, per mezzo dell'utilizzo di stampi, nei quali viene colato il solfato di calcio in forma liquida e successivamente lasciato asciugare per solidificarsi. Il materiale più utilizzato per la produzione di stampi di questo tipo è la gomma o il silicone. Questi due materiali infatti, permettono una facile realizzazione, soprattutto nel caso di telai "fai da te", perché essendo materiali elastici, sono facili da estrarre dopo la solidificazione del materiale, evitando scalfitture o danni al prodotto finito. La vasta gamma di stampi presente in commercio, dà la possibilità di scegliere svariate forme o decori: da quelle lisce e semplici dell'arredo minimal moderno, alle decorazioni opulente e barocche degli arredi classici ed eleganti. Anche i prezzi d'acquisto sono piuttosto contenuti, e sono facilmente reperibili anche on-line per chi volesse cimentarsi nella produzione in casa.

Cornici in gesso per interni

L'interno di una casa rispecchia il nostro gusto e la nostra personalità. Quando si scelgono delle cornici in gesso per interni, l'aspetto che non va mai sottovalutato, è la scelta stilistica dei complementi d'arredo. In un'interno con un arredo in stile moderno ad esempio, che ha un gusto sobrio ed essenziale con complementi in acciaio o legno liscio, il telaio non va decorato, ma mantiene uno stile minimal, diventando solo una rifinitura che completa l'ambiente. Il colore non è sempre detto che resti bianco, perché in alcune progettazioni moderne una tinta forte a contrasto con la parete, viene sempre più spesso apprezzata. Diverso è il discorso se si parla di un ambiente classico o elegante. In questo caso i riquadri vanno scelti finemente decorati, così da richiamare l'eleganza degli antichi palazzi, poiché devono integrarsi con complementi d'antiquariato o con lampadari importanti, magari in cristallo. I colori sono molto spesso tenui, solitamente bianco o beige, con decori a rilievo in oro, per gli ambienti più opulenti.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: