Detrazioni 55
Proroga detrazioni del 50%

Detrazioni del 55% 2013
Assieme alla detrazione vista al paragrafo precedente, per tutto il 2014 è possibile beneficiare anche di un altro sconto fiscale: quello relativo alle detrazioni 55% sulle spese sostenute per migliorare l'efficienza energetica degli edifici.
-
Detrazioni fiscali ristrutturazione
Al via le nuove agevolazioni previste per gli interventi di ristrutturazione degli immobili dal nuovo decreto legge 22 giugno 2012 n.83 sullo Sviluppo, varato dal governo. Dal 36 al 50 per cento....
-
L'anno della casa ecologica
Partendo dal 2010,l'anno della casa ecologica si è potuta osservare una sempre maggiore attenzione verso le possibilità offerte dalla bioedilizia. Di seguito qualche spunto per usufruire degli incenti...
-
Bonus casa, ecco le detrazioni possibili
Ogni volta che eseguiamo lavori sulla casa possiamo detrarre qualcosa, secondo la tipologia di lavoro e in base a cosa ci dice la circolare in merito. Le detrazioni riguardano ristrutturazioni sia di ...
-
Detrazione ristrutturazioni: bonus mobili
Ecco in arrivo le nuove proposte per le detrazioni apportate dal nuovo governo e le modifiche e proroghe delle detrazioni e agevolazioni passate.Scopriamo insieme come poter accedere alle detrazioni...
Detrazione del 50% e proroga
La legge 90/2013, che è intervenuta sulle detrazione del 50% e proroga, non ha modificato le condizioni per l'ottenimento del beneficio fiscale. Esse si riferiscono alla modalità di pagamento degli oneri detraibili, che deve avvenire esclusivamente con bonifico, nonché agli obblighi di conservazione (per 10 anni) di fatture, di ricevute dei bonifici e di tutta la documentazione attinente agli interventi agevolabili. Questi ultimi sono individuati nelle seguenti tipologie di lavori: ristrutturazione edilizia, restauro conservativo, manutenzione straordinaria, risanamento (anche a seguito di eventi calamitosi), nonché tutte le opere finalizzate alla bonifica dell'amianto, alla messa in sicurezza (statica e antisismica) degli edifici, all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla cablatura e al contenimento dell'inquinamento acustico.
Detrazioni 55: Detrazioni 2014
Ricapitolando, le riduzioni 2014 delle spese per la casa sono: il bonus fiscale del cinquanta per cento relativo alle ristrutturazioni edilizie, le detrazioni 55% (ora 65%) inerenti gli interventi finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, nonché l'ulteriore sconto del cinquanta per cento che il Fisco concede sulle spese sostenute per arredare la casa ristrutturata. In merito a quest'ultima detrazione, ricordiamo che essa si estende all'acquisto anche di elettrodomestici, a patto che gli stessi siano dotati di etichetta energetica con classe non inferiore alla A+. Le spese detraibili riguardano anche trasporto, montaggio ed eventuale collaudo di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile ristrutturato.