Attenzione file :C:\sitoweb\negozi\@\include_head.txt non esiste!
La miglior soluzione per organizzare la cucina moderna è senza dubbio quella di sfruttare la profondità dell’angolo dello spazio ospitante come elemento di contenimento. Non è un caso che gli utenti sembrino apprezzare parecchio le cucine ad angolo, che possono ad esempio ospitare
cestelli girevoli o altri accessori spesso dotati di sistemi di chiusura ammortizzati "Soft-closing"che permettono di raggiungere in maniera ergonomica ogni elemento ubicato al loro interno.
L’effetto contenimento nelle composizioni angolari può essere sviluppato anche per gli elementi situati sopra il piano di lavoro. L’angolo si può sfruttare anche “meccanicamente”, studiando scrupolosamente l'incastro e la disposizione degli elementi.
In foto: il nuovo modello Erika di Aran Cucine, in perfetta linea con le tendenze del momento. Materiali inediti come il Fenix danno un’impronta tecnologica alla linea, mentre il PET conferma l’attenzione a lavorare con materiali ecologici e riciclabili.
Nelle cucine ad angolo quest’ultimo può contenere semplici ripiani, come pure comodi cestelli girevoli, ma anche sofisticati meccanismi composti da vassoi contenitori in acciaio inossidabile che si intersecano all'interno e consentono di usare l'intera area a disposizione. Quest'ultima soluzione magari costa un po’ di più, ma è la più indicata se si desidera effettivamente sfruttare al massimo lo spazio disponibile della base angolare, in quanto, aprendo l'anta, è l’intera struttura contenitiva che fuoriesce del tutto, consentendone un impiego pieno e razionale, oltre che davvero confortevole.
In foto: l’ultramoderno modello Kora di Cesar Cucine proposta nella composizione angolare formata da basi sospese in laminato bianco seta e top in Corian glacier white, colonne in laminato bianco seta e contenitori a giorno Trilli con finitura laccata opaca neo colore blu mare.
Le cucine moderne ad angolo consentono dunque di utilizzare tutto lo spazio a disposizione per sviluppare una zona accogliente dove dedicarsi in maniera pratica e funzionale all’approntamento delle varie pietanze. La forma a L che si crea naturalmente favorisce il cosiddetto “triangolo operativo” tra le diverse mansioni: lavaggio, cottura e preparazione degli alimenti. Se i due lati della cucina sono abbastanza estesi, al centro dell’ambiente dovrebbe esserci spazio sufficiente anche per inserire il tavolo, creando un’area conviviale dove pranzare o cenare.
In foto: dinamica composizione angolare Orange Evolution di Snaidero con basi in laccato bianco Artico, pensili e boiserie laccato rosso Pechino, abbinata a basi e colonne in nobilitato olmo Polar. Orange Evolution è un programma di composizioni componibili, moderne ed essenziali, caratterizzato dall’aspetto leggero e fluido ottenuto mediante l’utilizzo di uno zoccolo arretrato, previsto in due altezze (10 o 23 cm). Le ante di Orange Evolution sono disponibili in un’ampia gamma di finiture, per soluzioni estremamente personalizzabili.
A cura di Elena Marzorati