- 01 settembre 2015

Le migliori caldaie a pellet

Le migliori caldaie a pellet sfruttano una tecnologia nuova, per scaldare con un metodo antico, ovvero bruciando la legna. Grazie all’alta efficienza, queste caldaie consumano poca legna, per darci il massimo del calore.

- 01 settembre 2015

Risparmiare con le caldaie a pellet

Le caldaie a pellet sono degli strumenti relativamente nuovi, che si stanno rapidamente diffondendo nelle case degli italiani; a fronte di una spesa iniziale abbastanza alta, queste caldaie garantiscono un calore abbastanza omogeneo, con bassi costi di gestione, visto che sono molto efficienti, utilizzano poco combustibile e bruciano legna a basso prezzo. Il pellet è poco costoso, e chi ha la possibilità di accumularne grandi quantità si può permettere di acquistarlo in primavera, quando il mercato non lo richiede, e quindi i prezzi sono in discesa. La comodità di queste caldaie sta nel fatto che è possibile installarle senza la necessità di grandi opere in muratura, e risultano quindi molto comode per chi desidera utilizzarle per risparmiare sulla bolletta del gas. Rispetto ad una caldaia a legna, presentano l'innegabile vantaggio di avere un meccanismo di caricamento del pellet: voi riempite un cassetto posto sulla caldaia con il combustibile, e questa si auto alimenta per varie ore; alcune caldaie hanno cassetti che contengono pellet per circa due giorni di accensione. Quali sono le migliori caldaie a pellet? Approfondiamo insieme la loro conoscenza.

Costi caldaie pellet

Il costo delle caldaie a pellet dipende dalla potenza della caldaia, dalla quantità di calore che può produrre in un’ora, che viene espressa in KW; tale cifra dipende anche dall’utilizzo che se ne vuole fare: le migliori caldaie a pellet possono diventare l’unico metodo di riscaldamento della casa, oppure le possiamo interfacciare ad un sistema di riscaldamento già esistente come una caldaia a metano o dei pannelli solari. Chiaramente in Italia la scelta di installare soltanto la stufa a pellet per il riscaldamento non è così diffusa, perché in ogni caso, nonostante queste stufe dispongano di caricatori per il pellet che possono alimentarla per giorni, risulta più pratico avere una stufa a gas metano, che funzionerà ogni giorno dell’anno senza alcun intervento da parte nostra. Esistono infatti caldaie a pellet molto compatte, a volte si tratta anche di oggetti dal design gradevole, che possono essere inserite nell’arredamento di casa: funzionano come una stufa a pellet, riscaldando l’aria attorno al focolare, ma vengono collegate all’impianto di riscaldamento tradizionale, per fornire calore per l’acqua calda sanitaria durante le giornate invernali.

Scelta caldaie pellet

Prima di scegliere una caldaia a pellet per la vostra casa, dovrete considerare il tipo che desiderate installare, e anche in che stanza la posizionerete: in commercio ci sono moltissime marche e moltissimi modelli, restringere il campo di ricerca già all'inizio può essere conveniente. Questo perché ogni ditta e ogni negozio offre prodotti diversi, con caratteristiche diverse: rischiate di dover entrare in vari negozi, uscendo ogni volta con le idee sempre più confuse. Quindi, partite con il piede giusto facendo qualche discriminazione iniziale. Prima di tutto, scegliete tra le migliori caldaie a pellet da interfacciare al vostro impianto di riscaldamento, le caldaie che potranno sostituire la caldaia tradizionale. Si tratta di due tipologie che rispondono ad esigenze molto diverse. Fatte queste scelte, tra i modelli proposti, scegliete quello che si adatta meglio alla vostra casa, e che ha la potenza adatta per produrre sufficiente calore. La vostra caldaia dovrà anche avere un cassetto per il pellet sufficientemente ampio, che si adatti al vostro stile di vita, per evitare di doverlo riempire troppo spesso.

Una scelta ecologica

Le caldaie tradizionali a metano bruciano un combustibile fossile, che viene prelevato da pozzi e convogliato nel nostro paese attraverso lunghi metanodotti; si tratta di una tecnologia non del tutto amica dell’ambiente, perché anche se il metano si può ottenere anche dalle discariche o dalla macerazione degli scarti alimentari, la gran parte di metano utilizzato in Italia viene da paesi lontani; il costo ambientale è quindi abbastanza alto; oltre a questo, bruciare metano comporta la diffusione nell'aria di CO² e di altre sostanze tossiche. Le caldaie a pellet bruciano un combustibile costituito da scarti dell'industria del legno; se non venisse utilizzato in questo modo, il legno andrebbe compostato o gettato in discarica. Le migliori caldaie a pellet sono molto efficienti, e grazie ad un sistema di ricircolo interno i fumi di scarico sono notevolmente ridotti; la CO² immessa nell’ambiente è la stessa che gli alberi hanno sottratto durante la loro vita, con un bilancio totale pari a zero. Stiamo parlando di un sistema molto più ecologico, anche rispetto ai caminetti o alle comuni stufe a legna.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: