- 19 novembre 2014

Le porte per interni

Le porte interne non sono solo un elemento funzionale, ma sono un arredamento essenziale, che danno un tocco di personalità e colore all'interno dell'ambiente quotidiano.

- 19 novembre 2014

Porte per interni

Le tipologie di porte per interni sono numerose, e si possono adattare a ogni contesto e a ogni edificio. Di solito sono utilizzate le porte a battente, le porte scorrevoli, le porte a soffietto e quelle basculanti. Le porte interne a battente sono le classiche porte composte da una o due ante che possono essere in vetro o legno, mentre la parte a battente è composta da un telaio, da una o due ante, da una maniglia, dalla serratura e coprifilo.Le porte interne scorrevoli sono montate in quegli ambienti ristretti, dove non c'è spazio sufficiente per l'uso dell'apertura a rotazione: infatti in queste porte il sistema di apertura è ad ingombro minimo. Lo scorrimento può essere esterno parallelo alla parete, oppure interno alla parete, in una intercapedine dove è installato un controtelaio di minore spessore del tramezzo che lo contiene.Le porte interne a soffietto vengono usate quando non si può installare una porta a battente o scorrevole e sono adatte in ambienti come ripostigli, cucine, garage. Le porte basculanti sono utilizzate quando non si vogliono modificare le misure del vano, dove il movimento del pannello è generato da perni a scomparsa.

Maniglie per porte interne

Anche la scelta delle maniglie per porte interne è fondamentale, può cambiare decisamente l'aspetto della porta stessa, conferendole un design più moderno o più classico.I materiali e i modelli delle maniglie per porte interne sono innumerevoli. I materiali delle maniglie possono essere l'alluminio, l'acciaio inox, la resina, l'ottone. I modelli più usati sono caratterizzati da un design lineare e squadrato, più moderno; questo tipo di maniglie si adatta quindi a porte interne sia in legno che in vetro. Ci sono poi le forme più curvilinee e più classiche, adatte a un ambiente più tradizionale.Negli ultimi anni sono state studiate nuove maniglie, più tecnologiche e sicure. Ad esempio è innovativa una nuova linea di maniglie magnetiche: queste funzionano con un magnete, in sostituzione della classica molla, che talvolta può causare blocchi improvvisi. Degna di nota è anche una nuova maniglia, caratterizzata da un'impugnatura ergonomica, composta da una bombatura con superficie ampia, che permette una migliore presa per la mano.I marchi più famosi per le maniglie sono Colombo Design, Olivari, Mandelli, Ghidini Group, Frosio Bortolo.

Materiali per porte interne

I materiali per le porte interne sono numerosi e la scelta non è sempre facile. Il materiale della porta può cambiare radicalmente il design e l'arredamento di una stanza.Le porte in legno non passano mai di moda; sono belle esteticamente e resistenti. Si trovano porte in legno lisce oppure decorate, e i legni usati sono differenti, dai più pregiati ai più commerciali: abete, faggio, frassino, castagno, noce, ciliegio e olmo con striature decise o più lievi. Le porte in legno possono essere anche in lamellare, ma il rivestimento esterno è sempre realizzato con sottili fogli delle più diverse essenze che vanno dal rovere, al ciliegio, al noce, al wengè, al teak. Le porte in legno massello sono tra le tipologie più diffuse, molto usate anche per il buon grado di isolamento termo-acustico. Le porte interne in vetro permettono il passaggio della luce e si possono realizzare porte a battente e porte scorrevoli a scomparsa o esterne muro. Esistono tantissime varietà di vetro: trasparenti, i più semplici, ma anche i vetri acidati, molto più utilizzati e i vetri decorati.

Vetri per porte interne

I vetri per le porte interne possono essere di genere diverso. Le porte in vetro hanno la doppia funzione di arredare e di illuminare le stanze. Le varietà di vetro sono tante, dai trasparenti, che sono i più semplici, a quelli acidati, molto più utilizzati, fino ai vetri decorati con disegni di fantasia e geometrici, con murrine colorate, classici, e decorazioni di design.La maggior parte delle porte in vetro è realizzata con vetro satinato, cioè subisce un trattamento che ne rende la superficie opaca, o sabbiato, cioè sottoposto a un'azione abrasiva dalla sabbia che lo porta a essere opalescente e gli dà raffinati effetti decorativi.I vetri decorati sulle porte vetro possono essere semplicemente colorati, attraverso una verniciatura o una pellicola all’interno di una coppia di vetri separati di 3 millimetri che vengono incollati in un secondo momento. Esistono anche i vetri serigrafati, molto usati sulle porte di design che raffigurano solitamente disegni astratti; in alternativa, i vetri possono essere anche stampati, con disegni in rilievo colorati.

Prezzi porte interne

I prezzi delle porte interne dipendono soprattutto dalla scelta del materiale. Il materiale può essere di qualità maggiore, come il legno massello, o in vetro, o usando combinazioni come il legno insieme al vetro, o il vetro con il metallo. Un altro fattore che cambia il costo delle porte è la dimensione, e anche la tipologia di porte che viene installata: a battente, scorrevole, a soffietto, basculante.Il prezzo base per una porte in legno con una classica venatura orizzontale è circa 700 euro, fino a un massimo di 1500 euro, per una porta larga un metro e mezzo e alta 3 metri. Hanno un prezzo inferiore le porte con vuoti all’interno. Sono meno care anche le porte in legno lamellare, e il prezzo dipende dal tipo di rivestimento esterno: rovere, ciliegio, noce, wengè, teak.Per una porta in vetro trasparente satinato, il prezzo da cui si parte è circa 500 euro, fino a un massimo di 1000 euro. Per una porta in vetro trasparente satinato, il prezzo da cui si parte è circa 500 euro, fino a un massimo di 1000 euro. Per le porte in vetro inciso sabbiato e dipinto, il prezzo sale: si parte da 900 euro fino a 2000 euro per porte con dimensioni maggiori.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: