Redazione - 18 giugno 201518 giugno 2015
Le tende fai da te sono considerate veri e propri complementi d'arredo. Seguendo i nostri consigli troverai tante idee per realizzarne di originali e che si adattano allo stile della tua casa.
Redazione - 18 giugno 201518 giugno 2015
Se siete arrivati qui è perché siete alla ricerca di idee per le tende fai da te. I teli possono riempire gli spazi vuoti. Il primo consiglio che vi possiamo dare è quello di scegliere materiali di ottima qualità. Certo, non è per sempre, e le tendaggi fatti a mano offrono la possibilità di cambiare lo stile della propria casa senza dover rinnovare tutto l'arredamento, però è meglio spendere giusto qualcosina in più per evitare che al primo lavaggio si distruggano. È possibile acquistare le stoffe, per realizzare fantastici capolavori fatti a mano, nei negozi di tessuti o al mercato. La prima cosa da fare è prendere un metro e appuntare tutte le misure. Avrete bisogno anche di una macchina da cucire, di forbici, cotone, ago e ditale! Se non avete questi materiali non disperate! C'è sempre qualche vicina o la mamma che può aiutarvi nella realizzazione! Partite da modelli semplici.
Le tende fai da te per casa devono coprire le finestre come fossero un vestito, ma non tutti i tessuti sono adatti per tutte le stanze. Iniziamo dalla sala da pranzo, se l'arredamento è classico e con mobili antichi sarà meglio scegliere il velluto scuro per dare un effetto sontuoso. Per la cameretta dei bambini sarà più adatto il cotone colorato con i disegni dei cartoni animati che più amano, mentre per la stanzetta delle ragazze toni pink e scintillanti. Se dobbiamo scegliere dei tendaggi per la sala studio dove passiamo molte ore davanti al computer è meglio ripiegare sul bianco che illumina e non disturba troppo la vista. In bagno è meglio proteggersi dagli sguardi indiscreti con tendaggi dai colori chiari e decorate con fiori azzurri o nelle tonalità che più si adattano alle ceramiche e al pavimento.
Negli ultimi anni è stato rivalutato lo stile country, soprattutto per le case in campagna. La casa diventa calda e accogliente, come quella della famiglia del Mulino Bianco. Anche in città si può ricreare la stessa atmosfera con le tende fai da te country. Le linee sono piuttosto semplici e i materiali naturali. È preferibile usare tessuti country per coprire finestre molto grandi, in quanto tendono a rendere meno luminoso l'ambiente. I toni sono scuri come rosso, bordeaux e verde e le fantasie vanno dal quadrettato alle righe (sia orizzontali che verticali), passando per le stampe floreali con i fiori di campo. Se proprio non volete rinunciare a qualcosa di fatto a mano country, ma gli spazi della vostra casa sono molto ristretti potete scegliere il colore panna o avorio e far applicare merletti, ricami e nastri solo sui bordi. I sostegni devono essere in legno e per legarle è bene servirsi di ganci calamita dorati o con fiori di tessuto applicati.
Le tende fai da te per la cucina (sia moderne che classiche) è meglio sceglierle in tessuti facilmente lavabili e che asciugano in fretta. La cucina è uno dei luoghi più vissuti della casa e se siete amanti del fritto sarà necessario lavarle almeno una volta al mese! Per le cucine classiche si punterà sull'eleganza e quindi su tinte panna o romantici fiori. I mobili sono solitamente in legno e i colori piuttosto caldi. Le cucine moderne sono caratterizzate da linee regolari e colori freddi come il bianco e l'acciaio, e si può sdrammatizzare l'abbiente austero con colori forti che vanno dall'arancio al verde. Mentre nel resto della casa si possono applicare i bastoni con i ganci, in cucina sarà meglio utilizzare pannelli a rullo e con catenelle che ci aiuteranno a tirarle su facilmente quando abbiamo le mani infarinate o sporche di olio.