- 12 novembre 2015

Letti castello Ikea

Scommettiamo che né tu né i tuoi bambini saprete resistere al fascino dei letti castello Ikea? Divertenti, solidi e salvaspazio, promettono di arredare la camera dei bimbi in modo davvero unico!

- 12 novembre 2015

Strutture per letti

Le strutture per letti di Ikea sono tutte funzionali ed economiche, in linea con la mission della casa svedese, che da sempre offre la possibilità di arredare la casa con stile, senza spendere una fortuna. Le soluzioni che si sviluppano in verticale, prevedendo pratiche coppie di letti castello Ikea, o in alternativa singoli lettini a soppalco, hanno però una forza in più: consentono di risparmiare metri quadri preziosi nell'economia di un arredo, donando nello stesso tempo un carattere unico al look della camera. Non solo: ad apprezzare particolarmente questi complementi d’arredo sono proprio i loro utilizzatori. I bimbi sono infatti i primi estimatori delle strutture letto che si stagliano verso l'alto, che ai loro occhi si trasformano in giochi avventurosi, come quelli che trovano al parco. Insomma, per un bambino salire le scale e dormire al piano sopraelevato non è una semplice operazione di routine ma un’esperienza emozionante, quasi "romanzesca". L'unico problema è che vorranno accedervi entrambi i possessori del letto. La soluzione? Tirare a sorte, per non smettere più di giocare! In foto: modello Mydal.

Letti a castello per bambini Ikea

I letti castello Ikea per bambini, oltre ad essere particolarmente divertenti, sono incredibilmente solidi e robusti. Le loro strutture vengono infatti realizzate in materiali estremamente resistenti, come l'acciaio e il legno massiccio. Un altro punto di forza di questi letti a castello è poi la sicurezza. Se quest'ultima è una prerogativa base di tutti i mobili firmati dall'azienda svedese, è ovvio che quando si parla di bambini le attenzioni si moltiplicano. Ecco spiegato perché le strutture dei letti a castello Ikea sono dipinte con vernici acriliche, del tutto innocue e atossiche e dunque ideali per i piccoli. La sicurezza si ritrova anche nelle reti di protezione, che naturalmente caratterizzano la totalità dei letti, non solo quelli posizionati in altezza. La resistenza delle sponde è regolarmente sottoposta a severi test di qualità, che garantiscono ai bimbi e ai genitori di fare sonni tranquilli. Nonostante ciò, Ikea raccomanda l'uso dei suoi letti a castello solo ai bambini di almeno 6 anni. In fondo, per andare all'avventura bisogna essere già grandi e poi, ovviamente, la prudenza non è mai troppa! In foto: modello Norddal.

Ikea letti una piazza

Nel catalogo Ikea, i letti a una piazza sono davvero molti. Oltre a quelli a castello, con le stesse caratteristiche salvaspazio troviamo i letti soppalcati, anche integrati in strutture attrezzate. Ad esempio, Stuva è una soluzione completa e personalizzabile che, oltre ad una base per dormire rialzata, racchiude comode scaffalature e cassettiere, da corredare al bisogno con un'asse mobile, che fa da scrivania. Continuando a parlare di strutture letto per ragazzi, non si possono dimenticare le tante soluzioni allungabili, che "crescono" insieme ai nostri figli. Disponibili in legno o in ferro battuto, sono prodotte in tantissimi colori, dal rosa pallido all'azzurro intenso di Busunge (in foto), dal grigio tortora che fa trasparire le venature del legno, fino al marrone più intenso o al bianco di Sundvik. Quest'ultima soluzione sta benissimo nelle camere rustiche, proprio come l'elegante e sinuoso Minnen, in ferro battuto.Se poi i ragazzi amano ospitare gli amici, che problema c'è? Oltre ai letti a castello, che quando sono vuoti possono fungere da letti a soppalco, per queste evenienze ci vengono in aiuto le comode strutture con postazioni supplementari, come Flaxa.

Ikea letti singoli

Da Ikea, i letti singoli a disposizione sono davvero numerosi. Oltre a quelli a castello e a quelli allungabili, pensati appositamente per i ragazzi, l'azienda svedese ne ha ideati molti altri, tutti dal design estremamente lineare. Infatti, uno dei tratti distintivi dei letti singoli Ikea è la loro ecletticità, che gli permette di essere collocati un po' ovunque. Si tratta insomma di letti a una piazza particolarmente versatili, non solo per l'estetica, che prevede linee semplici, adattabili ad ogni stile, ma anche a livello di praticità. A questo riguardo, sono famosi i letti ad una piazza muniti di vani contenitore, sogno di chiunque desideri guadagnare spazio e tenere in ordine la propria stanza nel modo più semplice possibile. Che si tratti di comodi cassettoni porta tutto o di un unico spazio libero sotto alla rete del letto, come previsto da Gressvik, la loro funzionalità si rivela ineguagliabile. Un altro letto singolo davvero speciale è poi Duken: la struttura in candido acciaio si aggiunge infatti ad un'originale testiera dalle sfumature arlecchino, comoda per leggere o guardare la tv e perfetta per donare vivacità, anche nella camera dei ragazzi! In foto: letto Flaxa.

Sfoglia i cataloghi: