Lo stucco veneziano
Lo stucco veneziano per dare stile all'abitazione

La finitura
Il tradizionale stucco veneziano si crea attraverso l'applicazione, grazie ad una spatola, di diversi strati di un composto vischioso risultante da un miscuglio di calcare pigmentato, polvere di marmo e pigmenti naturali o artificiali.
-
Crepe nei muri
Le crepe nei muri sono molto frequenti in quasi tutte le strutture degli edifici, anche di nuova costruzione. Si dividono in due tipi: le cosiddette crepe capillari e le crepe strutturali, le prime so...
-
Stucco per legno, come impiegarlo nel modo corretto
Lo stucco per legno è un materiale che solitamente si presenta sotto forma di pasta cremosa, disponibile in confezioni dal peso variabile. Esso si può reperire nei negozi specializzati per la cura del...
I costi
I costi dello stucco veneziano sono intimamente legati agli ingredienti per nulla economici, anche perché la polvere di marmo al 40%, utilizzata per questa tecnica, così come i pigmenti non si trovano in commercio a buon mercato.
Come applicare questa tecnica
Prima di cominciare è opportuno preparare la superficie dove si vuole applicare la rifinitura: i muri devono essere puliti e senza tracce di polvere; se la superficie è eccessivamente liscia è consigliabile strofinare leggermente con della carta vetro per renderla più rugosa ed atta a ricevere i diversi strati di stucco veneziano. Aiutandosi con una spatola si comincia stendendo il primo strato di stucco con movimenti a croce, applicando strati sottili in successione, lavorando su porzioni singole del muro. Successivamente, sempre con la spatola, si torna sulla stessa superficie, procedendo stavolta con movimenti circolari per rendere le linee e i contorni più leggeri. Al termine di questo passaggio si attendono 24 ore per poi continuare applicando, attraverso una spugnetta naturale umida e ben sgocciolata, i tocchi di colore desiderato. E' consigliabile, al fine di ottenere un effetto ottico d'effetto, scegliere due o tre toni dello stesso colore, selezionando esclusivamente solo tra toni caldi o in alternativa freddi. Una volta finito di applicare i tocchi di colore si asciuga la superficie con un panno umido. Quest'ultimo passaggio permette di unificare le diverse tinte et ottenere effetti cromatici graduati perché il panno tende a trattenere piccole porzioni di colore, oltre ad eliminare eventuali imperfezioni.