- 13 aprile 2015

Lops apre le porte all'arte

Lops Ritratti d'Arredo ospita in occasione dell'Expo un progetto espositivo dedicato all'alimentazione e alla conservazione del cibo. Il frigorifero diventa oggetto d'arte.

- 13 aprile 2015

Lops Ritratti d'Arredo

Quattro spazi espositivi, a Trezzano sul Naviglio, Cinisello Balsamo, Varedo, e Cernusco sul Naviglio, in cui toccare con mano la qualità e trovare tutto il necessario per arredare al meglio la propria casa, grazie anche alla consulenza di esperti del settore: tutto questo è Lops Ritratti d’Arredo. Un’azienda giovane e moderna, che offre alla propria clientela prodotti selezionati delle migliori marche e servizi esclusivi: una visione dell’habitat domestico a tutto tondo, preziosa guida nella personalizzazione della casa a misura di gusti ed esigenze. Idee, stile, design democratico e, perché no, anche arte: Lops dal 20 maggio al 28 ottobre ospita negli store di Cernusco sul Naviglio e di Trezzano le originali opere di 36 artisti nell’ambito del progetto “A.R.T. (Advanced Refrigeration Technology): Nutrimento e conservazione dell’arte”. Un’iniziativa che si propone quale fil rouge ideale fra Milano, che si prepara ad inaugurare Expo 2015, e Venezia, dove avrà luogo la Biennale. In mostra scenografici frigoriferi-icona, opere d’arte che portano la firma di maestri noti e di artisti emergenti. A fine marzo, per una settimana, lo spazio Lops di di Trezzano sul Naviglio si è trasformato nel laboratorio di 27 artisti che hanno trasformato i frigoriferi in vere opere d’arte. Una parte dei lavori creati hanno poi raggiunto le altre prestigiose sedi espositive del progetto, tra cui la chiesa di Sant’Andrea della Zirada a Venezia, gli spazi di Banca Sistema, lo showroom Electrolux e alcuni siti della Diocesi Ambrosiana a Milano.

L'arte in un frigorifero

Tema quanto mai attuale vista l’imminenza dell’Expo, l’alimentazione e il suo evolversi insieme all’esperienza umana diventa oggetto di un progetto artistico che si focalizza sulla sua conservazione e sceglie il frigorifero (allunga la vita del cibo e consente il nostro nutrimento) elevandolo a forma d’arte. Al progetto è connessa anche l’asta benefica battuta da Christie’s dal titolo “FREEgoriferi: liberi di nutrirsi d’Arte” che avrà luogo il 19 maggio per vendere 20 frigoriferi-icona: il ricavato dell’asta verrà utilizzato per concludere i restauri della Chiesa di Sant’Andrea della Zirada. L’iniziativa ha il patrocicinio del Patriarcato di Venezia, che mette a disposizione come location espositiva la chiesa di Sant’Andrea della Zirada, riaperta al pubblico dopo essere rimasta chiusa oltre vent’anni. Qui si sposterà e potrà essere visitata la mostra dal 7 maggio al 30 giugno. Lops Ritratti d'Arredo per l'arte

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: