Redazione - 09 maggio 201409 maggio 2014
Una mostra alla Triennale di Milano dedicata al progettista Luca Meda, in collaborazione con Molteni&C
Redazione - 09 maggio 201409 maggio 2014
Il 7 maggio scorso è stata inaugurata alla Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, la mostra dedicata a Luca Meda, esempio di ideale unione tra creatività e impresa, arte e industria, artefice di numerosi prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. I visitatori possono ammirare disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti legati a Luca Meda che testimoniano la poliedricità di una figura che ha nettamente segnato la storia del design e dell’architettura tra gli anni Sessanta e Novanta del secolo scorso.
La mostra dedicata a Luca Meda è stata curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, con allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia. Notevole è stato il contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha cooperato per lunghi anni allo sviluppo dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor hanno arricchito la mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a enfatizzare la modernità del progetto del designer. Per il Gruppo Molteni questa è l’occasione per rendere omaggio al progettista e amico che tanto e a lungo ha contribuito a definire la personalità aziendale, ma è anche la prima tappa di un percorso per ricordare gli ottant'anni dell’impresa, nata nel 1934.