Redazione - 12 gennaio 201112 gennaio 2011
Fiera Macef primavera 2011: venite a scoprirne il programma ed i nuovi eventi correlati come "Fatto ad Arte","Creazioni Designer"
Redazione - 12 gennaio 201112 gennaio 2011
Le tendenze e i protagonisti, la tradizione che sposa l’innovazione e la ricerca, il mercato che riparte. La festa del Salone Internazionale della Casa è in fieramilano, dal 27 al 30 gennaio 2011. A Macef, naturalmente, la fiera delle emozioni e delle idee; da novanta edizioni barometro dell’economia per il mondo della casa e della persona. Quasi centomila metri quadrati netti per oltre 1.700 espositori su sette grandi padiglioni, la presenza dei grandi marchi internazionali e dei media del mondo della casa, eventi e premiazioni, concorsi, mostre, sofisticati momenti di relax che si alternano a importanti trattative di affari. Macef Primavera 2011 riprende a crescere in quantità e qualità.
L'edizione di Macef Primavera 2011 sarà la Novantesima nella storia della manifestazione, inaugurata nel settembre 1964 e svoltasi, per i primi anni, con cadenza annuale prima di assumere l’attuale assetto biannuale nelle due edizioni di Gennaio e Settembre. Dopo Sia e Richard Ginori a Gennaio riprendono a far parte della “squadra” di Macef altri marchi storici e prestigiosi del made in Italy, come Bialetti, o importanti distributori di marchi internazionali, come Messulam, oppure grandi gruppi industriali che espongono in maniera diretta, come l’americana Lenox; o ancora aziende moderne e vivaci attive nel campo del design, come 21st Livingart o Dettagli Design Per non dire del rinnovato impegno di grandissimi brand (Alessi, Villeroy & Boch, Ballarini, Barazzoni..) da sempre presenti nel prestigioso parterre di una manifestazione che resta fra le più grandi e importanti al mondo nei settori di riferimento, che sono Tavola e Cucina, Alta decorazione, Regalo, Trade & Big volume, Bijoux, oro, moda & accessori.
Alla innovazione e alla storia del Macef, e soprattutto ai progetti futuri delle aziende espositrici, sono dedicati i due Buyers’ Club, al padiglione 1-2-3-4 e al padiglione 9. I buyers’ Club sono i luoghi di approdo e di ritrovo (e anche di business) dei circa duemila buyer internazionali, massimi esponenti della grande distribuzione e delle grandi catene di negozi, dei bookshop museali internazionali e dei luoghi dell’eccellenza commerciale internazionale. Macef Primavera 2011 sarà caratterizzato poi dall’ulteriore ampliamento del polo della ricerca, dell’innovazione, del “nuovo”, a cui è dedicato il progetto Creazioni – Artigianato di ricerca, che dà voce a contesti che operano a cavallo fra l’artigianato e l’arte e che producono pezzi unici o piccole serie. Accanto a Creazioni cresce ancora Creazioni Designer, con una ventina di spazi dedicati al “cantiere” delle idee e del progetto, dove un allestimento volutamente industriale sottolinea la creatività dei progettisti italiani.
Ancora, al Padiglione 9, un'ulteriore novità: Fatto ad arte, un’area espositiva studiata per dare visibilità alle imprese e ai territori dell’artigianato artistico e tradizionale italiano, al meglio dell’alta decorazione per la casa, ispirata alla cultura dei territori, con produzioni che traggono forza e ispirazione dal passato, utilizzando preziose tecniche tradizionali tramandate nei secoli. Si conferma poi, al padiglione 9, l’evento ormai tradizionale del Gruppo Classico Italiano della FederlegnoArredo; dopo la Casa in Fiore, la Casa in Bianco, la Casa Animalier, ecco la CasaGiardino, uno dei tanti paradigmi a tema che rendono visibile, piacevole e stimolante uno dei più attuali mood del vivere quotidiano e lo completano con suggestioni, suggerimenti e prodotti dall’indiscutibile fascino. Ritorna poi – è alla settima edizione e si svolgerà al padiglione 11 – lo spazio Art & Flowers by Macef primavera, dedicato al mondo dei fiori, visto anche e soprattutto come corredo e complemento all’arredo e all’abbellimento del negozio.