- 27 dicembre 2015

Manutenzione infissi in legno

Manutenzione infissi in legno: manutenzione degli infissi in legno punto per punto, come prolungare la loro vita

- 27 dicembre 2015

Manutenzione infissi in legno preventiva e correttiva

Molto spesso si scorgono infissi in legno poco curati che presentano forti degradi superficiali: ecco allora come agire per evitare tutto questo. La manutenzione infissi in legno si divide in due categorie, quella preventiva e quella correttiva. • Manutenzione preventiva: serve a prevenire l’insorgere di difetti e danni al serramento; è caratterizzata da due interventi di manutenzione, la pulizia e il rinfresco. • Manutenzione correttiva: quando la manutenzione preventiva è assente o non eseguita correttamente interviene quella correttiva per riparare i difetti e i problemi sorti; si basa su due interventi, il ritocco e il rinnovo.

Tipologie di azioni da compiere per la manutenzione infissi in legno

La manutenzione degli infissi in legno è caratterizzata da una serie di azioni che di seguito elencheremo, alcune preventive, alcune correttive. La pulizia delle superfici deve avere una cadenza semestrale, a partire dal telaio: in questo modo mediante soluzioni di acqua e detergenti neutri elimineremo residui di piogge acide e polveri sottili che potrebbero a lungo andare danneggiare la durata della verniciatura. Il ritocco deve invece essere fatto con cadenza semestrale, mediante applicazione localizzata della vernice nei punti danneggiati. Il rinfresco, ha cadenza triennale e prevede l’applicazione di uno strato di vernice omogeneo su tutta la superficie. In ultimo, il rinnovo: quest’azione deve essere eseguita con cadenza in base al degrado. Questo in genere avviene perché il ritocco non è stato eseguito e la superficie presenta degrado molto forte.  S’interviene mediante stuccatura, rimozione e riapplicazione di vernici protettive.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: