Redazione - 31 maggio 201731 maggio 2017
Si terrà a Verona dal 27 al 30 settembre l'edizione 2017 di Marmomac, fiera che rappresenta un riferimento mondiale per l’industria del settore litico.
Redazione - 31 maggio 201731 maggio 2017
Si è tenuta a Milano la conferenza stampa per la presentazione di Marmomac 2017, che avrà luogo a Verona dal 27 al 30 settembre. All’evento hanno partecipato il Presidente di Veronafiere SpA - Fiera di Verona Maurizio Danese, il Direttore Generale Giovanni Mantovani, il curatore delle mostre del Padiglione 1 Raffaello Galiotto, il presidente Adi Luciano Galimberti e Luca Molinari, storico e critico di architettura. Parole chiave della prossima edizione dell’evento, che rappresenta un riferimento mondiale per l’industria del settore litico, saranno tecnologia, design e internazionalità. Il profilo internazionale di Marmomac si fa ogni anno più importante e definito, anche grazie al programma di iniziative messe in campo da Veronafiere SpA - Fiera di Verona e che riguardano pure il Nord America, il Nord Africa il Sud America; a ciò si aggiunge l’esplorazione di nuovi mercati come il Libano, meta per questo 2017 della missione commerciale "We speak stone”. I numeri registrati nel 2016 parlano chiaro: 67.186 Visitatori provenienti da 146 nazioni e 1670 espositori appartenenti a 56 Paesi. Un altro dato molto significativo coincide col fatto che la maggior parte dei visitatori e degli espositori non sono italiani. Marmomac continua a crescere e oggi rappresenta l’intera filiera del marmo dai prodotti grezzi ai semilavorati e finiti, dai macchinari e dalle tecnologie per la lavorazione alle possibili applicazioni della pietra nell’architettura e nel design.
L’edizione 2017 di Marmomac avrà luogo da mercoledì 27 a sabato 30 settembre 2017 presso il quartiere fieristico di Verona. Da mercoledì a venerdì l’orario sarà continuato dalle 9.30 alle 18.00; sabato la chiusura verrà anticipata alle 17.30. Numerosi i settori merceologici presentati, dai blocchi di marmo alle macchine per l’estrazione e per la lavorazione di pietre e marmi. Sarà possibile acquistare marmo, pietre naturali e granulati sotto forma di blocchi e lastre. Marmomac è ormai un appuntamento fondamentale per chi opera in questo ambito, una piattaforma autorevole in cui il business va di pari passo con il confronto, lo scambio di idee, l’aggiornamento professionale. La qualità e la completezza dell’offerta espositiva si coniugano con il più evoluto know how nella lavorazione della pietra naturale. Marmomac è stata la prima manifestazione di settore ad aver scommesso sul potenziale rappresentato dal design e dalla cultura applicati al prodotto lapideo. Per questo, ancora oggi, il principale impegno consiste nella valorizzazione di queste due fondamentali leve commerciali e nella promozione dell’utilizzo di questo materiale tra designer e architetti.
Torna alla Fiera di Verona dal 27 al 30 settembre Marmomac, il più importante e completo salone internazionale dedicato alla filiera della pietra naturale. “A ogni nuova edizione – commenta Maurizio Danese, presidente di Veronafiere – Marmomac rafforza la propria leadership di piattaforma globale per business, formazione e innovazione legati alla pietra naturale. Un ruolo riconosciuto anche dal Governo italiano, che dal 2015 ha inserito la rassegna tra quelle strategiche nell’ambito del Piano di promozione straordinaria del Made in Italy portato avanti dal Mise, ministero per lo Sviluppo economico, e da Ice-Agenzia”. In questa nuova edizione sarà portato avanti e rafforzato il percorso di sviluppo della manifestazione anche grazie alla recente trasformazione di Veronafiere in SpA, al nuovo piano industriale da 100 milioni di euro di investimenti al 2020 e alla digital transformation collegati. Gli spazi espositivi sono già sold out. Fra le iniziative più interessanti segnaliamo “The Italian Stone Theatre”, un padiglione di 3.500 metri quadrati allestito in collaborazione con Mise, Ice e Confindustria Marmomacchine, nel quale tre mostre (‘Territorio & Design’, ‘Macchine Virtuose’ e ‘Soul of City’) racconteranno l’iterazione tra pietra, tecnologie di lavorazione, sperimentazione e design attraverso progetti d’avanguardia di famosi architetti e designer. Spazio anche alla terza edizione dell’International Stone Summit, la conferenza mondiale dedicata alla pietra naturale che vede la partecipazione delle principali associazioni internazionali del marmo.