- 16 ottobre 2008

Materiali tetti nuovi per nuove prestazioni.

Negli ultimi tempi molte novità sono nate per andare incontro alle diverse esigenze di oggi: ecco i materiali innovativi per i nostri tetti.

- 16 ottobre 2008

Novità per i materiali tetti

ll coppo, o tegola curva, prodotto tradizionalmente per stampaggio ed industrialmente per estrusione, deriva geometricamente da una superficie cilindrica tagliata secondo due piani paralleli. Era usato già dagli antichi romani. L'evouzione del coppo, è la tegola, è un manufatto realizzato in materiali tetti resistenti ma allo stesso tempo leggeri, come il laterizio, l'ardesia, il legno, o il metallo. Lo scopo principale delle tegole è quello di proteggere l'edificio dalla pioggia, impedendo che questa si infiltri, danneggiando la struttura e pregiudicando l'abitabilità. Negli ultimi tempi molte novità sono nate per andare incontro alle diverse esigenze di oggi.

Auranox

Tra le novità dei materiali tetti, Auranox fotocatalizza ed ossida gli agenti inquinanti. Gli alberi mediante la fotosintesi clorofilliana trasformano l'anidride carbonica (CO2) rilasciando ossigeno, vitale per l'uomo.
  Mediante un processo di foto-ossidazione, la nuova superficie AURANOX® di Wierer trasforma i nocivi ossidi di azoto (NOx), principali componenti dell'inquinamento atmosferico, in comuni sali inorganici.  Questi sali vengono infine dissolti nell'ambiente mediante l'azione delle acque piovane, portando a termine il processo. Grazie al processo di foto-ossidazione, si abbattono gli ossidi di azoto contribuendo a migliorare la qualità dell'aria.

Camera di ventilazione

Posta fra il materiale coibente e la copertura, la camera di ventilazione assicura una circolazione dell’aria che migliora le qualità termiche dei materiali tetti. In estate, su di un tetto ventilato, l'aria fresca che arriva dalla linea di gronda si riscalda nell'intercapedine per effetto dell'irraggiamento, diventa più leggera e fuoriesce dal colmo, sottraendo il calore accumulato dal materiale di copertura. L'inverno la circolazione d’aria farà in modo che il materiale isolante rimanga asciutto evitando in questo modo la creazione di condense e garantendo la durata nel tempo degli elementi costruttivi del tetto.

Tegole fotovoltaiche Tegosolar

Le nuove tegole fotovoltaiche Tegosolar si integrano perfettamente nei materiali tetti di Tegola Canadese lasciando libertà progettuale nel design del manto di copertura. 
Le tegole fotovoltaiche sono in silicio amorfo, a tripla giunzione, funzionano per luce diretta e per luce diffusa, catturano meglio i 3 colori dello spettro solare, sono flessibili, pedonabili, facili da trasportare e da posare, autopulenti, resistono alla grandine, non sono riflettenti, hanno una resa maggiore per unità di potenza installata.

Sistema Powerpica

Il sistema Powerpica, oltre ad offrire tutti i vantaggi di un impianto a pannelli fotovoltaici costruito secondo i più avanzati requisiti tecnologici, presenta anche una grande flessibilità di utilizzo. Powerpica è infatti caratterizzato dalla modularità dei suoi pannelli fotovoltaici, studiati per integrarsi perfettamente come materiali tetti nelle coperture tradizionali in laterizio. Questa modularità permette di allestire un impianto a seconda delle proprie necessità; ad esempio, grazie all’alto rendimento delle celle in silicio, anche una superficie di 20- 25m² di tegole fotovoltaiche è sufficiente a fornire energia ad un’intera unità abitativa.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: