La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 23 novembre 2015

Mobile contenitore, la funzione

Elemento indispensabile per lo stoccaggio di tutto ciò che serve in una casa, il mobile contenitore ha la funzione di nascondere gli oggetti alla vista e lasciare le stanze più ordinate. Può inserirsi in ambienti diversi - dal soggiorno alla camera passando per l’ingresso - ed essere, in base alla posizione, a servizio di un locale specifico, cambiando nome a seconda che sia destinato a contenere stoviglie, biancheria, scarpe, oggettistica. Negli appartamenti di piccola dimensione i mobili contenitori vengono collocati semplicemente dove c’è posto e, in tal caso, devono poter contenere un po’ di tutto. Ecco perché, in particolare quando c’è poco spazio, è meglio prevedere che siano il più capienti possibile e organizzare al meglio ciò che viene stipato affinché tutto sia sempre a portata di mano. Se all’interno i mobili contenitori deve essere soprattutto capienti e funzionali, all’esterno arredano e completano gli ambienti, conferendo personalità e stile alla casa. In foto: Hudson di Minotti Italia

Mobili contenitori multiuso

Avendo perso la funzionalità specifica di mobile a disposizione di un singolo locale, i mobili contenitori multiuso accolgono generalmente gli oggetti più disparati, spesso anche con funzioni e frequenze di utilizzo molto diverse fra loro. Per questo è importante che siano a loro volta ben organizzati all’interno, per garantire funzionalità e facilità di reperimento dei materiali riposti. Via libera, quindi, a vani differenziabili nei quali saranno collocati contenitori per lo stoccaggio impilabili in grado di garantire una fruizione massima dello spazio a disposizione. Il sistema Combo, per esempio, può contenere dai libri alla lavatrice passando per una piccola postazione lavoro e permette di attrezzare intere pareti, sfruttando al millimetro angoli e nicchie. Una possibilità molto versatile sono anche i mobili contenitori multiuso montati su ruote, che possono essere spostati facilmente per la pulizia o per essere utilizzati in locali diversi. Nel caso di Babol di EmmeBi rappresentano anche un elemento decorativo importante. In foto: Babol di EmmeBi

Mobili contenitori componibili

Rispondono alle moderne esigenze di flessibilità e versatilità permettendo di adattare i mobili alle proprie necessità di spazio e di durare nel tempo. Anche in caso di traslochi, infatti, possono essere facilmente trasferiti in abitazioni dove a disposizione ci sono spazi diversi. In virtù di questa modularità, i mobili contenitori componibili sono caratterizzati da forme semplici e lineari e generalmente si giocano la carta estetica attraverso accostamenti cromatici a volte audaci o l’utilizzo di materiali inediti. Il sistema Cubit permette una modularità totale per scaffali a vista e contenitori chiusi da parete o d’appoggio ed è disponibile in una vastissima gamma di colori per combinazioni potenzialmente infinite. Air Up di Gallotti & Radice è un sistema di mobili contenitori sovrapposti in legno rivestito in cristallo, disponibile anche con schienali in cristallo retroverniciato se si desidera installare la composizione al centro della stanza. Flatwork di Ex-t è un modulo contenitore indipendente dallo stile semplice ed essenziale. I suoi moduli, freestanding, possono dare origine a varie composizioni geometriche colorate.

Mobili contenitori soggiorno

In living open space sempre più polifunzionali – salotto, pranzo, cucina e perfino ingresso – i mobili contenitori per il soggiorno sono elementi più che mai indispensabili. Stipano al loro interno sia le stoviglie per la zona pranzo, soprattutto i servizi buoni che non hanno un impiego quotidiano, sia gli oggetti e i complementi dell’angolo relax. In soggiorno le aree destinate ad accogliere televisore e impianti audio e video cambiano con l’avanzare della tecnologia: schermi più grandi e flat richiedono supporti diversi e impianti audio digitali necessitano di collegamenti internet e cavi multifunzione. I nuovi mobili contenitori per il soggiorno non possono non tenere conto di questa evoluzione costante, anche grazie all’impiego di sistemi modulari personalizzabili, come la linea Magnetika di Ronda Design che utilizza boiserie metalliche su cui disporre liberamente mensole e accessori magnetici che possono essere spostati, rimossi o aggiunti all’occorrenza. Tradizionale mobile contenitore per la sala da pranzo, la madia sta vivendo una nuova giovinezza: ripescata dalle cantine e riscoperta dai produttori, si abbina al tavolo o ai mobili contenitori della zona divani oppure può rappresentare quel pezzo unico, preferibilmente di design, che catalizza l’attenzione apportando all’intero living un tocco di pregio.

Sfoglia i cataloghi: