Redazione - 19 settembre 201619 settembre 2016
Con i mobili dispensa la tua cucina sarà sempre in perfetto ordine. Scopri le ultime tendenze in fatto di mobili e dispense per la cucina.
Redazione - 19 settembre 201619 settembre 2016
Le cucine di oggi sono veri e propri laboratori in cui ogni cosa deve trovare la sua collocazione. Ci aiutano i mobili dispensa, che le aziende propongono superattrezzati, in modo che nulla resti alla vista disordinato e ogni cosa, utensili, pentole e alimenti, trovi la giusta collocazione. Se ben organizzati, i mobili dispensa costituiscono un prezioso alleato nel razionalizzare gli spazi e nell'organizzare le provviste domestiche in cucina. Il contenuto va riposto con ordine, pensando all'uso che facciamo degli oggetti e collocando in modo facile da raggiungere ciò che usiamo più di frequente. La scelta del mobile e la suddivisione dei suoi spazi interni varierà in base alle abitudini dell'utente, sia single o famiglia numerosa. Per quanto riguarda gli alimenti, che trovano spazio nei mobili dispensa della cucina, andranno conservati secondo le indicazioni riportate sulle loro confezioni: solitamente è bene comunque riporli in un luogo asciutto, protetto dalla luce e dalle alte temperature.
E' la funzione del contenere quella che guida nella divisione e nell'organizzazione degli spazi nella cucina Natural Skin di Minacciolo. Un nuovo modo di esprimere l'ambiente cucina: grandi volumi contenitoricontraddistinti da una calda pelle naturale che riveste una struttura ‘total back’. Funzione e tecnologia si fondono e si mettono a servizio del consumatore. I monoliti Natural Skin separano gli spazi utilizzando pareti attrezzate o elementi liberi e accessibili a 360 gradi. Grandi e pratici elementi contenitori, che ospitano le necessità della casa e le nascondono alla vista con eleganza. Al loro interno, infatti, disponiamo di tutto l'indispensabile alle attività che si svolgono in cucina: elettrodomestici, cestelli estraibili e girevoli, cassetti, cantinette. Un mondo in un unico blocco compatto.
Atmosfera country con le cucine della collezione Tabià di Scandola, che ci riportano con la mente ai cascinali di campagna e ai rustici, custodi di un sapere antico e sedi un tempo della vita domestica e lavorativa. I mobili dispensa in legno coniugano un carattere vigoroso e deciso con forme pulite e lineari, per trovare posto anche nelle case di oggi. La madia è in massello di legno d’abete in finitura malto. È composta al centro da una grande vetrina e da cassettiere, mentre le due ante ai lati celano dispensa e frigocongelatore. La madia è corredata da “lesene” laterali ed è completata da una cornice superiore. In foto: dispensa Tabià Scandola.
In nessun altro posto lo spazio è tanto prezioso come nei mobili dispensa della cucina, in cui i pensili tradizionali mettono a disposizione solitamente solo due o tre ripiani, regolabili nei punti previsti. Siematic, con il sistema MultiMatic, consente di comporre l'attrezzatura interna, di completarla e modificarla secondo le esigenze personal e in completa autonomia. In questo modo i mobili in cucina divengono unità funzionali che è possibile variare e adattare alle necessità, ricavandone fino al 30 % di spazio in più.
I mobili dispensa in cucina sono un’ottima soluzione nel caso in cui i pensili non siano sufficienti per la sistemazione dei vari alimenti, degli utensili, delle stoviglie, di tutto ciò che risulta indispensabile in quest’ambiente della casa. Un ambiente sempre movimentato e sempre pieno di “cose”. La dispensa è dunque prima di tutto un mobile funzionale, ma ha anche una notevole valenza estetica. Contribuisce a definire lo stile scelto dell’arredamento, in commercio ne esistono numerosi modelli in grado di soddisfare i gusti più diversi. Le dispense possono anche esser parte integrante di una composizione, cioè risultare perfettamente abbinate agli altri elementi che popolano la cucina stessa. In foto vi mostriamo una soluzione proposta da Snaidero, ovvero il Container. Disponibile in due dimensioni (150 e 220 cm), offre 3 tipologie di attrezzatura interna: lavanderia, dispensa e mista. La colonna sopporta un peso di stoccaggio che può arrivare fino a 70 kg; la suddivisione interna degli spazi con ripiani spostabili e regolabili in altezza consente di riporre ordinatamente sia bottiglie che vasetti e scatole di pasta e biscotti. I cassettoni possono essere estratti singolarmente e senza alcuna fatica e assicurano un accesso diretto dal lato anteriore e dai lati. I cestoni interni assicurano una buona panoramica sulle provviste, che così si possono utilizzare in tempo utile. E’ anche più facile tener conto di ciò che manca. Il contenimento arriva a sopportare un peso di stoccaggio sino a 30 kg per cestone.
La dispensa cucina può essere un mobile a sé stante oppure essere composta da moduli sistemati in base alle singole esigenze di contenimento. In foto vedete una colonna dispensa estraibile firmata Cesar, che consente di sfruttare al meglio tutto lo spazio disponibile sia in altezza che in profondità. Cesar propone pure un ampio range di attrezzature interne di ottima qualità che consentono di organizzare tutto in modo efficace; citiamo per esempio il modulo dispensa Nomad, costituito da una base forata grazie alla quale si dispongono in modo versatile i diversi accessori nei cestoni. Anche le basi con anta sono attrezzate in molteplici modi, per esempio con due o più cassetti dotati di portaposate. E’ molto importante suddividere nella dispensa i vari cibi e i vari oggetti secondo criteri razionali. Il consiglio è quello di dividerli per tipologia: i barattoli di pomodori e i sughi tutti insieme da una parte, la pasta e il riso in un altro posto, i biscotti e gli altri snack in un altro posto ancora e via dicendo. Ricordatevi di riservare un angolo soltanto alle spezie. E ricordate di mettere più avanti tutto ciò che scade prima.
Come organizzare i mobili dispensa in cucina? Valutando e selezionando. Sui ripiani e negli spazi più alti, quelli cioè che si raggiungono meno facilmente, consigliamo di sistemare i cibi e gli oggetti che si utilizzano più di rado: le pentole molto grandi, per esempio. Ciclicamente verificate che non ci siano alimenti ormai scaduti, che occupano spazio inutilmente. Quindi raggruppate i prodotti simili e collocateli tutti vicini. I piatti e bicchieri di uso quotidiano devono essere invece disposti in uno spazio facilmente accessibile, non troppo alto e abbastanza vicino alla zona pranzo. Nelle cucine Scavolini appaiono spesso dispense moderne, o meglio moduli ampi e grandi armadiature che possono anche arrivare a toccare il soffitto, creando pareti intere dedicate allo stivaggio degli utensili. Ognuno può decidere di dare forma all'armadio più adatto alle sue esigenze; se attrezzato internamente con ripiani, cestoni, divisori o contenitori speciali, diventa una dispensa grandissima, con una profondità analoga a quelle delle basi (che in genere è di 60 cm.). In foto un esempio.
I mobili dispensa in cucina possono avere un’immagine classica: è il caso dei modelli country o shabby chic. Ma non mancano le dispense dal look ultra moderno come quella che vi mostriamo in foto e che porta la firma di Lago. Si chiama Now, è una dispensa modulare adattabile a qualsiasi spazio e personalizzabile nelle sequenze cromatiche. Studiata con un’attenzione all’ergonomia, integra gli elettrodomestici (forno, microonde) aumentando il livello di funzionalità e la praticità. La tecnologia c’è ma viene quasi occultata a favore del design, le linee essenziali favoriscono una perfetta integrazione fra l’ambiente cucina e il living. Numerosi gli accessori fra cui scegliere per l’attrezzatura interna: vassoi estraibili, cestoni, portaposate e resistenti cassetti in alluminio. Le aperture senza maniglie e le colonne che custodiscono gli elettrodomestici contribuiscono a ridurre gli ingombri. Tutti gli elementi strutturali, cui si aggiunge la profonda scaffalatura, consentono di avere tutto a portata di mano e sempre in ordine. E’ una dispensa “importante”, che comporta una certa spesa ma che ogni giorno confermerà le sue numerose virtù.