Redazione - 25 agosto 201702 luglio 2020
Hai un vano sotto la scala che non sai come utilizzare? Alcune idee per creare uno spazio funzionale e scegliere i mobili sottoscala adatti.
Redazione - 25 agosto 201702 luglio 2020
Il sottoscala all’interno di casa è uno spazio a cui in genere si tende a prestare poca attenzione.
Lasciarlo inutilizzato sarebbe davvero un grande errore oltre che uno spreco di spazio e di potenziale funzionalità: ecco allora qualche consiglio e idea per sfruttarlo al meglio:
Il sottoscala, se sfruttato a dovere, diventa uno spazio funzionale al quale non si può davvero più rinunciare.
Spesso lasciato a giorno, trasformato in libreria, chiuso con ante scorrevoli oppure a battente permette di creare l’opportunità di avere grande spazio in contenimento, aggiuntivo alla casa.
Nel caso in cui si desideri creare un armadio, è possibile sfruttare lo spazio in altezza per l’abbigliamento che necessiti di essere appeso, mentre per il restante può essere destinato a cassettoni o ante scorrevoli con ripiani.
La scelta funzionale di contenimento è relativa alle necessità e richieste dell’utilizzatore: dagli accessori interni scorrevoli verso l’esterno come bastoni appendiabiti o ripiani estraibili, ai cassettoni in filo metallico oppure ai ripiani a ribalta.
Per quanto riguarda il lato estetico invece, la scelta è tra una finitura minimale integrata nella scala e nella muratura, quasi a scomparsa tendendo a minimizzare ante e aperture oppure, invece, enfatizzandone la presenza mediante colore e texture differenti e particolari.
Le ante possono essere a scorrimento oppure a battente preferibilmente a raso muro e a filo per un'estetuìica pulita ed essenziale, permettendo di avere superfici dal design moderno su di un unico piano privo di sottosquadri.
In alcuni casi è necessario organizzare un angolo studio in casa ma a causa dello spazio ridotto non è possibile soddisfare alcuna esigenza.
Angoli e nicchie lasciati inutilizzati come anche un sottoscala male sfruttato possono diventare invece, un gradevole e funzionale angolo studio.
Per la realizzazione è possibile andare a inserire diverse soluzioni di piani e contenitori, per ricreare l’ambiente ideale, funzionale e adatto all’utilizzo preposto.
Ecco qualche idea utile alla realizzazione di uno spazio funzionale per lo studio e per il lavoro:
Quando lo spazio sottoscala per motivi di vario genere risulta poco profondo è possibile sfruttarlo al meglio mediante la realizzazione di librerie e vani porta oggetti o altre tipologie di soluzioni funzionali.
Giocare con le diverse profondità e rendere la distribuzione spaziale articolata, renderà tutto molto particolare e caratteristico.
Ecco qualche idea per rendere funzionale anche un sottoscala poco profondo:
Utilizzare lo spazio al di sotto della scala è un modo intelligente di massimizzare la cubatura che diversamente resterebbe inutilizzata.
Negli spazi di un tempo si tendeva semplicemente a chiudere con una porta e con pareti in muratura il sottoscala, tendendo a creare un ripostiglio.
Oggi, invece, lo spazio è per lo più valorizzato mediante l'impiego di scomparti, cassettoni, mensole e arredi su misura che permettano di inglobare nella metatura a disposizione, elementi contenitori che tendano otticamente a sparire nella parete, valorizzandola di stile.
Ecco allora tre idee di mobili adatti a sfruttare al meglio lo spazio sotto alle scale: