Redazione - 14 marzo 201814 marzo 2018
Classici, moderni, eleganti, di tendenza o a fantasia, gli orologi da parete sono complementi d’arredo che si possono declinare in un gran numero di stili.
Redazione - 14 marzo 201814 marzo 2018
Un orologio da parete è molto più che uno strumento per segnare il tempo. E’ diventato a tutti gli effetti un complemento di arredo che può essere declinato in un tanti stili diversi, un elemento decorativo utile e funzionale. I modelli in commercio sono un’infinità: classici, moderni, eleganti, divertenti, scenografici, stravaganti o a fantasia, questi orologi decorano le pareti spoglie creando dinamismo su un muro bianco. In qualsiasi stanza venga appeso, l’orologio è uno strumento indispensabile in ogni momento della giornata, importante per scandire il tempo per ogni attività che si svolge, da quelle più faticose a quelle più divertenti e rilassanti. In ogni camera della casa, dal salotto alla cucina, un orologio da parete di design rappresenta un dettaglio di grande impatto visivo per creare un ambiente curato nei minimi dettagli e attento allo stile. In metallo, plastica, legno o ferro battuto, oggi la classica forma tonda dell’orologio da parete è spesso sostituita da linee inusuali e dal design stravagante, capaci di dare quel tocco in più alla stanza. L’orologio da parete MG-297 di Las (Laser Art Style) in Mdf verniciato e impiallacciato in legno di rovere, tagliato e inciso al laser, con tinteggiatura manuale è certificato 100 per cento made in Italy e corredato da marchio olografico che ne attesta l'autenticità.
Per chi vuole rimanere sempre al passo con i tempi la soluzione ideale è un orologio a parete di design. Un living che vuole stupire mantenendo però un aspetto classico e chic può essere arredato con un orologio da parete di design in legno colorato e dalla forma sagomata. Sul muro di una camera da letto in stile industriale, giocata su linee maschili e materiali di ultima generazione, si può posizionare un orologio da parete di design in metallo: struttura traforata e numeri romani lo renderanno unico. Per una forma essenziale ma di grande impatto si può optare per un elemento realizzato con uno sticker murale: un semplice cerchio e i numeri delle ore appoggiati sul muro basteranno per creare un dettaglio inedito e originale. Per una cucina dal carattere moderno si può scegliere un orologio da parete con ingranaggi a vista o un modello con piccole cornici al posto dei numeri, da arricchire con fotografie di momenti speciali della propria vita. I tradizionali orologi a cucù stanno tornando di moda, soprattutto se inseriti in un contesto dallo stile country chic anche se al giorno d’oggi la scelta è molto ampia e se ne trovano di tutti i tipi. Ciò che li accomuna è una piccola figurina (di solito un uccellino) che emerge allo scoccare di tutte le ore. Un semplice sistema di soffio e flauti permette di produrre i suono caratteristico, o per lo meno è così per quelli fabbricati tradizionalmente. Originale nel suo design, semplice e lineare, l’orologio a cucù Mondrian di Pirondini non passa sicuramente inosservato. Si tratta di un orologio al quarzo con pendolo e cucù. La suoneria si attiva allo scoccare dell’ora e riproduce il canto del cucù con eco e sottofondo di rumore di bosco con ruscello; può essere disattivata ed è regolabile su due livelli di intensità. Di notte un sensore disinserisce automaticamente la suoneria quando viene oscurata la stanza in cui si trova l’orologio. Realizzato con materiali innovativi e colori moderni, lo stile di questo articolo (di cui esiste anche la versione da tavolo) si adatta a qualsiasi ambiente della casa.
Per chi vuole rimanere sempre al passo con i tempi la soluzione ideale è un orologio a parete di design. Un living che vuole stupire mantenendo però un aspetto classico e chic può essere arredato con un orologio da parete di design in legno colorato e dalla forma sagomata. Sul muro di una camera da letto in stile industriale, giocata su linee maschili e materiali di ultima generazione, si può posizionare un orologio da parete di design in metallo: struttura traforata e numeri romani lo renderanno unico. Per una forma essenziale ma di grande impatto si può optare per un elemento realizzato con uno sticker murale: un semplice cerchio e i numeri delle ore appoggiati sul muro basteranno per creare un dettaglio inedito e originale. Per una cucina dal carattere moderno si può scegliere un orologio da parete con ingranaggi a vista o un modello con piccole cornici al posto dei numeri, da arricchire con fotografie di momenti speciali della propria vita.
I tradizionali orologi a cucù stanno tornando di moda, soprattutto se inseriti in un contesto dallo stile country chic anche se al giorno d’oggi la scelta è molto ampia e se ne trovano di tutti i tipi. Ciò che li accomuna è una piccola figurina (di solito un uccellino) che emerge allo scoccare di tutte le ore. Un semplice sistema di soffio e flauti permette di produrre i suono caratteristico, o per lo meno è così per quelli fabbricati tradizionalmente.
Originale nel suo design, semplice e lineare, l’orologio a cucù Mondrian di Pirondini non passa sicuramente inosservato.
Si tratta di un orologio al quarzo con pendolo e cucù. La suoneria si attiva allo scoccare dell’ora e riproduce il canto del cucù con eco e sottofondo di rumore di bosco con ruscello; può essere disattivata ed è regolabile su due livelli di intensità. Di notte un sensore disinserisce automaticamente la suoneria quando viene oscurata la stanza in cui si trova l’orologio. Realizzato con materiali innovativi e colori moderni, lo stile di questo articolo (di cui esiste anche la versione da tavolo) si adatta a qualsiasi ambiente della casa.
L’orologio da muro è un elemento da non sottovalutare: non è soltanto utile, ma è anche in grado di arredare una parete tanto quanto un quadro o uno specchio e di dare un tocco di stile all’ambiente. Sta bene appeso in cucina, in soggiorno e anche in bagno. Al momento della scelta si può “osare” scegliendo un modello originale, speciale, come quelli colorati con forme naif oppure optare per modelli vintage perfetti sopra un camino. Le dimensioni sono diverse: i modelli piccoli si possono inserire con facilità anche in spazi ridotti mentre quelli più grandi sono pezzi scenografici che arredano una un’intera parete anche da soli. Per un ufficio l’ideale è scegliere un oggetto semplice e pratico, facile da consultare per controllare se si è in orario con le scadenze, mentre in salotto la sua funzione è più che altro decorativa: un orologio stravagante e di design regala una certa atmosfera all’ambiente. In camera da letto è indispensabile per alzarsi in tempo e non rischiare di arrivare in ritardo al lavoro. Disegnato da Adam Cornish, l’orologio da parete Arris di Alessi è una riflessione sul concetto di tempo. Ispirato dal termine inglese “spigolo”, Arris è un disco di acciaio piegato lungo l’asse mediano, una superficie ondulata che richiama nel suo movimento l’incessante scorrere del tempo. Un orologio che non vuole semplicemente misurare il tempo ma riflettere l’idea di infinito a esso collegata, in un gioco di luci e ombre che sottolinea questa continuità. Un complemento d’arredo dal disegno essenziale che lo rende facilmente adattabile ad ambienti con stili differenti.
In fatto di orologi da parete c’è davvero l’imbarazzo della scelta: in commercio ne esistono veramente per tutti i gusti, da quelli semplici e minimalisti a quelli originali e magari un po’ kitsch fino ai modelli ultra moderni e di design. Se si cerca la semplicità, un orologio che abbina il bianco e il nero alla classica forma ovale o tonda è un must. Basta poi scegliere un orologio con numeri romani e con la cornice in legno laccato per ottenere uno stile più tradizionale. E se invece si vuole imprimere alla casa un tocco di stravaganza? Allora si può scegliere un orologio da parete dalla dimensione inusuale e dal design accattivante. Per la cameretta dei bambini poi ci si può sbizzarrire con orologi grandi, colorati e dalle forme giocose di animaletti, personaggi dei cartoni, macchinine con lancette e numeri di dimensioni adatte, per poter essere letti con facilità anche dai più piccoli. E’ una grafica di forte impatto visivo quella di Eye Clock (design di George Nelson) dell’azienda di mobili e complementi d’arredo di design Vitra. Come suggerisce il nome, la forma dell'orologio ricorda un occhio. E’ realizzato in legno di noce e ottone.
Gli orologi da parete e da tavolo possono essere suddivisi in due grandi categorie: analogici e digitali. I primi sono i classici orologi che permettono di consultare l’ora attraverso il movimento delle lancette delle ore, dei minuti e, in alcuni casi, dei secondi. Nei modelli digitali invece l’ora viene indicata in cifre prodotte dal movimento dei cristalli liquidi su uno schermo. I cristalli liquidi si spostano da un segmento all’altro e formano le cifre da 0 a 9 sul display lcd dell’orologio. Questi orologi funzionano a batteria, ma il consumo energetico è molto più basso dei vecchi tipi a led. Il meccanismo più utilizzato sia per gli analogici che per i digitali è quello al quarzo. Si tratta di un cristallo con una proprietà unica: se tagliato a una dimensione di un certo tipo e sottoposto a una compressione, vibra a intervalli regolari e di grande precisione. Per gli smemorati che si dimenticano di cambiare l’ora quando avviene lo scatto dall’ora legale a quella solare o viceversa, la soluzione ideale è l’orologio radio controllato. Questo modello cambia l’orario automaticamente grazie a dei segnali radio sincronizzati che variano a seconda della zona in cui l’orologio è posizionato e gli comunicano l’ora esatta. Memento di Seletti (design di Alessandro Zambelli) è un orologio da parete realizzato con il cemento. La speciale lavorazione in stile legno esalta ogni dettaglio della superficie della struttura, ed è l'elemento che conferisce leggerezza al cemento, che di solito è un materiale architettonico. E’ quindi in virtù di un cambiamento di prospettiva che Cemento, l'espressione italiana per calcestruzzo, diventa Memento, la memoria in latino. Attraverso il movimento delle sue lancette intercambiabili fluo o rame, Memento è in grado di fissare indelebilmente presente e futuro.
Un ambiente dove l’orologio a parete non può assolutamente mancare è la cucina, una delle stanze più vissute della casa. Cucinare è un’attività che richiede precisione e i tempi di cottura non si possono sgarrare: un orologio ben visibile appeso in cucina, con le tacche delle ore e dei minuti grandi è davvero utile. I materiali con cui sono realizzati gli orologi sono diversi. Il legno ha un fascino intramontabile e grazie alla particolarità del noce e del ciliegio riesce a conferire calore e un senso di accoglienza alla cucina. La ceramica è accattivante soprattutto se è dipinta a mano e regala all’ambiente un tocco vintage. Il vetro, moderno e ricco di eleganza, può essere inserito facilmente in una casa contemporanea e che necessita di un tocco di stile. E che dire del rame? E’ realizzato in questo materiale dal sapore antico l’orologio da parete Turi di Interno Italiano progettato da Dario Gaudio. L’oggetto rievoca le vecchie cucine italiane, dove le pareti erano tappezzate, quasi a far esibizione delle capacità culinarie della padrona di casa, di stoviglie e pentolame in rame. Oggi le cucine si svuotano diventando minimal e unico riferimento forte e immancabile resta il tempo che scorre. Il design contemporaneo di Turi è accentuato da forme morbide che esaltano al contempo tradizione materica e abilità artigiana.